Articoli matematica
ORNEBLENDA - BIOTITE
ORNEBLENDA: a un nicol pleocroismo da giallo a verdone, idiomorfo o subidiomorfo, ha sfaldatura ben visibile parallela al lato lungo dell’abito prismatico, può avere geminazione semplice. Se la sezione è perpendicolare al prisma si vedono 2 serie[ Leggere ]..Dati |  |  |
La scomposizione dei polinomi in fattori - prima parte
La scomposizione dei polinomi in fattori - prima parte Studio della scomposizione dei polinomi in fattori. Diverse tipologie di scomposizioni e spiegazioni delle regole Argomenti trattati: - Raccoglimento totale a fattor comune (n[ Leggere ]..Dati |  |  |
TEOREMI DEL TRIANGOLO ISOSCELE
TEOREMI DEL TRIANGOLO ISOSCELE TEOREMA: “un triangolo isoscele ha gli angoli alla base uguali” IPOTESI: è dato un triangolo ABC del quale sappiamo che i lati AB e AC sono uguali. TESI: dobbiamo dimostrare che i suoi angol[ Leggere ]..Dati |  |  |
Teoria delle Catastrofi
Teoria delle Catastrofi “Una goccia d acqua che si spande nell acqua, le fluttuazioni delle popolazioni animali, la linea frastagliata di una costa, I ritmi della fibrillazione cardiaca, l evoluzione delle condizioni meteorologiche, la forma de[ Leggere ]..Dati |  |  |
TEOREMA DI ROLLE
TEOREMA DI ROLLE Hp: f : [a;b],continua [a;b],derivabile (a;b) Th: $ x0 in (a;b)/f’(x0)=0 Dim: per Weierstrass E min e MAX di f in [a;b] Io CASO se ∈∃ un solo min e un solo MAX e sono assunti agli estremi de[ Leggere ]..Dati |  |  |
ORIGINE DELLA MATEMATICA GRECA - CONTESTO STORICO
ORIGINE DELLA MATEMATICA GRECA CONTESTO STORICO Durante gli ultimi secoli del secondo millennio, si verificarono enormi cambiamenti economici e politici nel bacino del Mediterraneo e tutt intorno ad esso. Nacque un tipo di civiltà compl[ Leggere ]..Dati |  |  |
I Monomi
I Monomi NELLA DIVISIONE SI DIVIDE LA PARTE NUMERALE E SI SOTTRAGGONOGLI ESPONENTI DELLA PARTE LETTERALE NELLA MOLTIPLICAZIONE SI MOLTIPLICA LA PARTE NUMERALE E SI SOMMANO GLI ESPONENTI DI QUELLA NUMERICA BISOGNA CERCARE PRIMA TUTT[ Leggere ]..Dati |  |  |
NUMERI COMPLESSI
NUMERI COMPLESSI Così come, rendendoci conto dei limiti imposti dall’uso dei numeri razionali, è stato necessario concepire ed introdurre nel rigore matematico i numeri reali, allo stesso modo i numeri complessi subentrano come un ampliamen[ Leggere ]..Dati |  |  |
TECNICHE DI PIANIFICAZIONE
TECNICHE DI PIANIFICAZIONE 1) TECNICA DI GANTT: su un piano cartesiano rappresentiamo il tempo sull’asse delle ascisse e le attività che compongono il progetto sull’asse delle ordinate: otteniamo delle barre che raffigur[ Leggere ]..Dati |  |  |
Gradi - Rad - sen - cos - tg - cotg - sec - cosec
Gradi Rad sen cos tg cotg sec Legenda: * = moltiplicazione / = divisione √ = radice quadrata[ Leggere ]..Dati |  |  |
I NUMERI REALI - La definizione di numero
I NUMERI REALI §1. La definizione di numero Definizione fondamentale. Un insieme A= si dice insieme numerico, ed i suoi elementi a, b, c,... si chiamano numeri, se all interno di A sono definite I[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL PIANO CARTESIANO
IL PIANO CARTESIANO La geometria analitica, introdotta per la prima volta da Descartes (italianizzato in Cartesio) nella prima metà del XVII secolo, tratta lo studio di figure piane e solide utilizzando metodi algebrici, cioè ri[ Leggere ]..Dati |  |  |
Analisi: capire se è una poligonale chiusa, aperta, vincolata, fittizia
Analisi: capire se è una poligonale chiusa, aperta, vincolata, fittizia . Schizzo Esecuzione tabella con i seguenti campi: se poligonale chiusa → vertici, lati, angoli, note; se aperta → punti di stazione,[ Leggere ]..Dati |  |  |
Numeri reali
Numeri reali þ þ è un campo ordinato, archimedeo e continuo. Campo: Sono definite in þ due operazioni interne (+, C) che godono delle seguenti proprietà: 1) a[ Leggere ]..Dati |  |  |
FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE REALE - CAMPO DI ESISTENZA
MATEMATICA FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE REALE Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R, si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere ad ogni elemento di x appartenente ad A uno e un solo elemento y apparte[ Leggere ]..Dati |  |  |
LABORATORIO DI CALCOLO - I modelli discreti e continui: funzione di distribuzione, funzione di ripartizione
LABORATORIO DI CALCOLO TITOLO: I modelli discreti e continui: funzione di distribuzione, funzione di ripartizione, proprietà dell’invarianza, valore medio, scarto quadratico medio e rappresentazione grafica. CENNI TEO[ Leggere ]..Dati |  |  |
CAPITOLO 1 DI GEOMETRIA - LUNGHEZZA DI UN SEGMENTO E AMPIEZZA DI UN ANGOLO
CAPITOLO 1 DI GEOMETRIA__________ ______ ____ __________ ______ ____ _ LUNGHEZZA DI UN SEGMENTO E AMPIEZZA DI UN ANGOLO ASSIOMA DELLA DISTANZA: a ogni coppia di punti del piano è associato un numero reale d³ tale che: -&nbs[ Leggere ]..Dati |  |  |
- Lo Studio dei limiti -
- Lo Studio dei limiti - Inseriti un valore X ed un valore epsilon verificare che andamento hanno i due limiti seguenti: Lim sen(x)/x x->0[ Leggere ]..Dati |  |  |
Sottrazione - Werner - Prostaferesi
Sottrazione Addizione Duplicazione Bisezione Prostaferesi Werner Parametriche Omogenee 2° grado so che e .[ Leggere ]..Dati |  |  |
Serie
Serie La serie definita come , con termini con esponenziali solo positivi, è detta serie di Taylor, mentre la serie , con esponenziali anche negativi, è detta serie di Laurent. Teorema di Weierstrass Siano f1(z), f2(z), ..., funz[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025