Articoli matematica
LA RICERCA OPERATIVA - FASI DELLA RO
LA RICERCA OPERATIVA La Ricerca Operativa è l’applicazione del metodo scientifico a problemi che riguardano il controllo di insiemi organizzati (uomo-macchina) utile per fornire le soluzioni che possano soddisfare al meglio le finalità del[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA PARABOLA
LA PARABOLA La Parabola è il luogo geometrico dei punti di un piano equidistanti da un punto fisso F (detto fuoco) e da una retta d (detta direttrice). Gli elementi che caratterizzano una parabola sono: Il vertice [ Leggere ]..Dati |  |  |
FUNZIONI DI DUE VARIABILI
FUNZIONI DI DUE VARIABILI Si definisce funzione reale di due variabili reali una relazione che associa a ogni coppia ordinata di numeri reali (x,y) uno e un solo numero reale. Il dominio (o insieme di esistenza), della funzione z = f(x,y) è[ Leggere ]..Dati |  |  |
Matematica finanziaria - La capitalizzazione composta frazionata o interesse composto frazionato
Matematica finanziaria Dispensa n° 2 La capitalizzazione composta frazionata o interesse composto frazionato Si ha capitalizzazione composta frazionata, e quindi interesse composto frazionato, quando gli in[ Leggere ]..Dati |  |  |
Limiti
Limiti: sia f(x) una funzione definita in un inseme D e sia X0 un punto di accumulazione di D. Diciamo che lim x→xo f(X) = L se, viene fissato sull’asse y un intorno U(L) del punto L, esiste in corrispondenza sull’asse X, un intorno U(X0), t[ Leggere ]..Dati |  |  |
Razionalizzazione del denominatore di una frazione
Razionalizzazione del denominatore di una frazione Caso Tipo Fattore razionalizzante trasformazione 1 2[ Leggere ]..Dati |  |  |
Tabella degli angoli
[ Leggere ]..Dati |  |  |
PROBLEMA DEL CONSUMATORE
PROBLEMA DEL CONSUMATORE: Il consumatore è colui che acquista beni per destinarli al proprio consumo. L’insieme dei beni che il consumatore acquista prende il nome di paniere di consumo. D’ora in poi prenderemo in esame un paniere di[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il teorema della decrescenza rispetto alla scadenza
Il teorema della decrescenza rispetto alla scadenza In un mercato perfetto nel quale cioè non c’è arbitraggio e nota v(t,s), sia t l’istante corrente e si consideri un titolo obbligazionario che garantisca il pagamento di 1€ all’istante s>t.[ Leggere ]..Dati |  |  |
Data una funzione y=f(x)
Data una funzione y=f(x) si dice primitiva di y=f(x) una funzione y=F(x) tale che dF(x)=f(x). L’insieme delle primitive si dice integrale di f(x) in dx ∫f(x) dx = F(x) + C Si dice equazione differenziale di ordine n una rel[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA SINUSOIDE
LA SINUSOIDE La circonferenza goniometrica è una circonferenza di centro l’origine e raggio 1. [ Leggere ]..Dati |  |  |
FORMULE DI MATEMATICA
FORMULE DI MATEMATICA Triangolo A:bh 2 Rombo A:d1d2 ( )[ Leggere ]..Dati |  |  |
RIPASSO MATEMATICA
RIPASSO MATEMATICA Definizioni: Tipi di Insieme Insieme Si dice insieme un raggruppamento di oggetti con una stessa caratteristica, che deve essere un criterio oggettivo che permetta di stabilire[ Leggere ]..Dati |  |  |
MATEMATICA - RICERCA OPERATIVA
MATEMATICA RICERCA OPERATIVA La ricerca operativa (R.O.) è sorta agli inizi della seconda guerra mondiale, dapprima si sviluppò in Inghilterra per lo studio di problemi di difesa antiaerea mediante[ Leggere ]..Dati |  |  |
Teoremi sulle derivate - Massimi minimi e flessi
Teoremi sulle derivate Teorema di Rolle: sia y=f(x) una funzione continua in un intervallo chiuso e limitato [a,b], e derivabile nei punti interni di tale intervallo, se la funzione assume valori eguali negli estremi[ Leggere ]..Dati |  |  |
ALGEBRA E GEOMETRIA ANALITICA: UNO STRETTO LEGAME IN 2° SUPERIORE
ALGEBRA E GEOMETRIA ANALITICA: UNO STRETTO LEGAME IN 2° SUPERIORE Elenco delle definizioni e delle relazioni 1) Si chiama funzione una relazione tra due insiemi non vuoti A e B che associa ad og[ Leggere ]..Dati |  |  |
Teorema degli 0, di Weirstrass, di Rolle
Teorema degli 0 Definizione: Sia f continua in [a ; b], allora se f (a)* f(b) < 0, esisterà un punto C Є [a ; b] tale che f (c) = 0 Dimostrazione: Per il teorema di Weirstrass la funzione ha max e min assoluto m;M .[ Leggere ]..Dati |  |  |
Calcolare l’integrale doppio
Calcolare l’integrale doppio dove A è un insieme così composto Applico la sostituzione Calcolare l’integrale doppio Dove T è un insieme così defini[ Leggere ]..Dati |  |  |
La formula risolutiva delle equazioni di 3° grado
La formula risolutiva delle equazioni di 3° grado Vogliamo risolvere l equazione di 3° grado : Ponendo riduciamo l equazione data alla sua forma normale : (1) dove : La formula è meno misteriosa di qua[ Leggere ]..Dati |  |  |
MATEMATICA FINANZIARIA
MATEMATICA FINANZIARIA CAPITALIZZAZZIONE SEMPLICE (si usa per periodi inferiori all’anno) I = C * i * t M = C + I o M = C(1+i * t) T = I / C * i (poi si fa la proporzione (quello che viene fuori:1 = x : 12 poi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025