Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.
Meneame
 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

LA SINUSOIDE

matematica




Inviare l'articolo a Facebook Inviala documento ad un amico Appunto e analisi gratis - tweeter Scheda libro l'a WhatsApp - corso di

LA SINUSOIDE


La circonferenza goniometrica è una circonferenza di centro l'origine e raggio 1.


                     636e44g                      636e44g                      636e44g          (0;-1)                     636e44g                      636e44g                      636e44g                      636e44g                      636e44g                      636e44g                               636e44g                      636e44g        

                     636e44g                      636e44g                      636e44g                      636e44g                      636e44g                      636e44g         

Il seno dell'angolo α, nella circonferenza goniometrica, è l'ordinata del punto P.



















Gli angoli si misurano in radianti, e la misura in radianti di un angolo α è il rapporto tra la lunghezza dell'arco di circonferenza sotteso da α e r ed il raggio della circonferenza.

La misura in radianti di un angolo si ottiene dal rapporto tra

La lunghezza dell'arco sotteso dall'angolo,

e il raggio della circonferenza.

Un angolo misura un radiante se l = r.

Gradi

Radianti

Seno












__

V 2

2





V 3

2










π





Un radiante vale 57° e 29'  (in gradi).


















La sinusoide è la funzione

y = senx

Questa funzione è periodica di 2π, ossia assume gli stessi valori a distanza di 2π.







Privacy




Articolo informazione


Hits: 3040
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI

E 'stato utile?



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2021