|  |  | |
| 
 | 
|  | 
La circonferenza goniometrica è una circonferenza di centro l'origine e raggio 1.
 
 
 636e44g  636e44g  636e44g 
 636e44g  636e44g  636e44g  636e44g  636e44g  636e44g   636e44g  636e44g
 636e44g  636e44g  636e44g  636e44g  636e44g  636e44g   636e44g  636e44g    
636e44g 636e44g 636e44g 636e44g 636e44g 636e44g
Il seno dell'angolo α, nella circonferenza goniometrica, è l'ordinata del punto P.
 
 
Gli angoli si misurano in radianti, e la misura in radianti di un angolo α è il rapporto tra la lunghezza dell'arco di circonferenza sotteso da α e r ed il raggio della circonferenza.
 
 
La misura in radianti di un angolo si ottiene dal rapporto tra
La lunghezza dell'arco sotteso dall'angolo,
e il raggio della circonferenza.
Un angolo misura un radiante se l = r.
| Gradi | Radianti | Seno | 
|  |  |  | 
|  |  |  | 
|  |  | __ V 2 2 | 
|  |  | V 3 2 | 
|  |  |  | 
|  |  |  | 
|  | π |  | 
|  |  |  | 
Un radiante vale 57°
e 
 La sinusoide
è la funzione
La sinusoide
è la funzione 
y = senx
Questa funzione è periodica di 2π, ossia assume gli stessi valori a distanza di 2π.
| Privacy | 
| Articolo informazione
 Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI | Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. | 
Copyright InfTub.com 2025