IL BILANCIO DELLO STATO Nel primo periodo del nuovo regno unitario e più precisamente con l'avvento della sinistra nel 1876, come abbiamo già accennato venne raggiunto il pareggio del bilancio. Il bilancio è un documento contabile che r [ Leggere ]..
Dati
IL GOVERNO - Il presidente del Consiglio dei Ministri, I ministri
IL GOVERNO Il governo è costituito dalla maggioranza esposta in Parlamento, ed è un organo complesso in quanto gli è attribuito il potere esecutivo dello Stato, secondo la tripartizione dei poteri. I vari organi di cui dispone il Governo so [ Leggere ]..
Dati
AFFERMAZIONE DELLA LIBERA CONCORRENZA - PANORAMA EUROPEO
AFFERMAZIONE DELLA LIBERA CONCORRENZA Sviluppo dell'economia liberale Espansione dei mercati interni ed internazionali G.B.= massima esportatrice di manufatti e tecnologie Sfruttamento intensivo del carbon fossile e del ferro . . propag [ Leggere ]..
Dati
EURO - MARKETING, VENDITE E CONCORRENZA
EURO Durante le ultime settimane abbiamo svolto un'indagine relativa all'introduzione dell'EURO. I promotori di questa indagine sono stati i professori e gli studenti della 4° B ERICA in collaborazione con lo Studio Paracca-Consulen [ Leggere ]..
Dati
28 ESTIMO - Giudizio Economico
28 ESTIMO L'estimo è la scienza che insegna a formulare per determinati scopi pratici giudizi di valore monetario su beni economici. Giudizio Economico I giudizi economici si intrinsecano nell'indicazione di un quantum mo [ Leggere ]..
Dati
IL SISTEMA MONETARIO EUROPEO
IL SISTEMA MONETARIO EUROPEO Nel marzo del 1979, ci fu Ia costituzione del Sistema Monetarlo Europeo (SME). Essa rappresentô il primo passo verso Ia realizzazione dell'unione economica e monetaria. La meta principale dello SME era quella d [ Leggere ]..
Dati
Il Bilancio - Situazione patrimoniale
Il Bilancio I soci di una S.p.A. possono percepire i propri guadagni (gli utili) solo dopo che la società abbia approvato il bilancio. Il bilancio di esercizio in sostanza è un documento contabile da redigersi al termine di ogni esercizio a [ Leggere ]..
Dati
La società per azioni - IL SOCIO: DIRITTI E DOVERI
La società per azioni La società per azioni (S.p.A.) rappresenta la forma più importante di società di capitali particolarmente adatta alle imprese di grandi dimensioni, che richiedono l'apporto di ingenti capitali ed imp [ Leggere ]..
Dati
Economia pianificata dal centro - Conseguenze non desiderate
Economia pianificata dal centro La pianificazione centralizzata può avvenire sia in un contesto istituzionale di tipo capitalista, che in un contesto di tipo socialista. Per esempio in un'economia capitalista la pianificazio [ Leggere ]..
Dati
I PARAMETRI DI MAASTRICHT - LA MONETA
I PARAMETRI DI MAASTRICHT Il processo di integrazione avviato con il trattato di Maastricht ha avuto come prima tappa l'individuazione di quegli Stati che erano in grado di dar subito vita all'Unione economica e monetaria. Quindi sono stati [ Leggere ]..
Dati
ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA AZIENDALE L'Economia Aziendale è strutturata in tre parti: 1. L'origine dell'attività bancaria; 2. L'organizzazione e le funzioni bancarie; 3. & [ Leggere ]..
Dati
LA LEGISLAZIONE BANCARIA
LA LEGISLAZIONE BANCARIA L'attività bancaria è definita sia dal D.L. n° 481 del 14/12/92, che ha recepito la seconda direttiva CEE sul coordinamento delle disposizioni riguardanti l'attività degli enti creditizi, che dal Testo Unico delle L [ Leggere ]..
Dati
I TITOLI DI CREDITO
I TITOLI DI CREDITO GENERALITA' La funzione dei titoli di credito è essenzialmente quella di agevolare la circolazione dei crediti, apportando all'acquirente una posizione di sicurezza che non è dato realizzare nel sistema della cessione [ Leggere ]..
Dati
IL CICLO DEL PROGETTO
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Corso di Metodi Di Valutazioni In Economia [ Leggere ]..
Dati
CICLO DI VITA DI UN PROGETTO
Introduzione Nel 1993 l' Unione Europea ha adottato il "Manuale della Gestione del Ciclo del Progetto" ed il QL (Quadro logico), quali strumenti per la valut [ Leggere ]..
Dati
I mutamenti, economici e sociali, nell' Italia del secondo dopoguerra.
I mutamenti, economici e sociali, nell' Italia del secondo dopoguerra. scelta di una campagna pubblicitaria Alla seconda gue [ Leggere ]..