Literaturverzeichnis Andringa, L. (1996). Betriebe, die den Armen helfen. Economia di Comunione, (5), S.11 Araujo, V. (1996). Neue Unternehmer für eine neue Ökonomie. Economia di Comunione, (5), S.4. [ Leggere ]..
Dati
Il ruolo della banca nei crediti documentari
Il ruolo della banca nei crediti documentari 2.1 Commercio internazionale e credito documentario : l'importanza delle banche. L'espansione degli scambi economici mondiali e la sicurezza sempre maggior [ Leggere ]..
Dati
La Mc Donald s Corporation
La Mc Donald s Corporation è una società statunitense attiva nei servizi di ristorazione. Gestisce, direttamente o per mezzo del franchising, la maggiore catena di fast food al mondo. La sede è ad Oak Brook, [ Leggere ]..
Dati
L' home banking e la Moneta Elettronica (e- cash) - Gli aspetti salienti dell' home banking
1. L' home banking e la Moneta Elettronica (e- cash) 1.1 Gli aspetti salienti dell' home banking 1.1.1 Caratteristiche del servizio L' home banking [ Leggere ]..
Dati
La gestione finanziaria
La gestione finanziaria Par.3.1: La funzione tesoreria Come evidenziato nel capitolo precedente, il ruolo della funzione finanziaria, nell'ambito delle imprese, si è notevolmente evoluto nel corso degli ultimi trent'anni. Da parte int [ Leggere ]..
Dati
SOMMARIO DEL PRODOTTO/SERVIZIO
SOMMARIO DEL PRODOTTO/SERVIZIO: · Vendere prodotti e servizi di ieri ai consumatori di oggi significa molto spesso perdere competitività'. Ricerca e lancio di nuovi prodotti/servizi e diversifica [ Leggere ]..
Dati
Comparazione normativa tra Stati Uniti, Italia, Inghilterra: contributo delle forme di controllo all'efficienza del settore
Comparazione normativa tra Stati Uniti, Italia, Inghilterra: contributo delle forme di controllo all'efficienza del settore Par.5.1: Gli Stati Uniti d'America Senza dubbio gli Stati Uniti sono la nazione che più di ogni altra dipend [ Leggere ]..
Dati
RELAZIONE
RELAZIONE Il controllo dei costi risulta fondamentale nella gestione d'impresa. Il costo dei prodotti ottenuti rappresenta, infatti, una variabile del vantaggio competitivo: il loro controllo presuppone che l'impresa disponga di un sistema [ Leggere ]..
Dati
Internet banking
Internet banking La maggior parte delle banche italiane sta rincorrendo la banca on line anche se solo una minima parte di esse ha finora raggiunto risultati tangibili. Oltre un quarto degli istituti nazionali ha un sito promozionale su In [ Leggere ]..
Dati
Appunti di macroeconomia - Le semplificazioni della macroeconomia
Appunti di macroeconomia. CAPITOLO 1 (leggere) Le semplificazioni della macroeconomia. La macroeconomia studia le variabili economiche aggregate. I macroeconomisti assumono che il mondo sia molto più semplice di quanto in realtà non s [ Leggere ]..
Dati
Macroeconomia - LA PRODUZIONE AGGREGATA - LE ALTRE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE
Macroeconomia Capitolo 2 PAG. 50 LA PRODUZIONE AGGREGATA La misura del prodotto aggregato nella contabilità nazionale [ Leggere ]..
Dati
Corso di Storia Economica e del Pensiero Economico
Università Commerciale Luigi Bocconi Appunti delle lezioni del Professor Stefano Baia Curioni Corso di Storia Economica e del Pensiero Economico - classe 17 - 2006/2007 a cura di Dario Pagnoni 1) 19/02/07 Non è la struttur [ Leggere ]..
Dati
IL SISTEMA DISTRIBUTIVO IN ITALIA - EVOLUZIONE E RIFLESSI SULLA DOMANDA DI SERVIZI COMMERCIALI DELLE VARIAZIONI AMBIENTALI
PRIMA PARTE IL SISTEMA DISTRIBUTIVO IN ITALIA Il sistema distributivo italiano nella sua configurazione moderna, ha avuto uno sviluppo singolare rispetto agli altri paesi europei, primo fra tutti la Francia, la cui distribuzione è oggi " [ Leggere ]..
Dati
I TITOLI DI CREDITO IN GENERALE, LA CAMBIALE, L'ASSEGNO
I TITOLI DI CREDITO IN GENERALE La funzione dei titoli di credito è essenzialmente quella di agevolare la circolazione dei crediti, apprestando all'acquirente una posizione di sicurezza che non è dato realizzare nel sistema della c [ Leggere ]..
Dati
IL RENDICONTO FINANZIARIO
IL RENDICONTO FINANZIARIO Il rendiconto finanziario è lo strumento informativo che evidenzia le fonti e gli impieghi delle risorse finanziarie dell'azienda e le variazioni intervenute nella situazione patrimoniale finanziaria. Mediante [ Leggere ]..
Dati
LO SCENARIO DI RIFERIMENTO PER LA NEW ECONOMY: LA GLOBALIZZAZIONE
LO SCENARIO DI RIFERIMENTO PER LA NEW ECONOMY: LA GLOBALIZZAZIONE PREMESSA L'avvento di internet e l'affermarsi della new economy rappresentano le caratteristiche salienti della società che si sta affermando e che viene [ Leggere ]..
Dati
La gestione della sicurezza nella banca virtuale
La gestione della sicurezza nella banca virtuale Finora non si è mai utilizzato il termine banca virtuale ed è quindi ora opportuno precisarne il significato prima di procedere nell' esposizione. Con esso si intende una modalità di banca volut [ Leggere ]..
Dati
LE SOCIETA' DI CALCIO E LA BORSA -LA BORSA ITALIANA S. P. A
LE SOCIETA' DI CALCIO E LA BORSA LA BORSA ITALIANA S. P. A Nel Gennaio 1997 mediante una delibera la Consob¹ ha approvato il progetto di costituzione della Borsa Italiana S. p. a . La nuova società, che è divenuta operativa dal 1 Gen [ Leggere ]..
Dati
LA DOMANDA DI CREDITO AL CONSUMO - Determinanti quantitative ed evoluzione della domanda - L'OFFERTA DI CREDITO AL CONSUMO
LA DOMANDA DI CREDITO AL CONSUMO Il credito al consumo si inserisce nell'economia familiare come fonte di finanziamento e va a sovvenzionare l'insieme degli atti di spesa delle unità di consumo. Nell'analisi dei flussi finanziari i pres [ Leggere ]..
Dati
La domanda - I fattori produttivi
La domanda. Prima del secolo XVIII la popolazione europea rimase relativamente scarsa:per lunghi periodi non crebbe e quando crebbe il tasso di aumento fu sempre molto basso. Quando una città raggiungeva i 50000 abitanti era considerata una met [ Leggere ]..