Articoli economia
ESERCIZI DI MICROECONOMIA SVOLTI
ESERCIZI DI MICROECONOMIA SVOLTI Esercizio 1 In un mercato perfettamente concorrenziale operano 30 imprese, ognuna delle quali caratterizzata dalle seguenti funzioni di costo totale CT= 5q^2. Sia poi la domanda di mercato per il bene[ Leggere ]..Dati |  |  |
La nuova economia e la nuova concorrenza - L economia di domani
1. La nuova economia e la nuova concorrenza 1.1 L economia di domani Turbocapitalismo. Un politologo quale Edward Luttwak spiega il fenomeno del cambiamento del modello economico quale transizione da uno scontro tra ideologie politi[ Leggere ]..Dati |  |  |
GLOBALIZZAZIONE - FATTORI DELLA MONDIALIZZAZIONE - L’ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEGLI SPAZI INDUSTRIALI
GLOBALIZZAZIONE La globalizzazione è un processo per il quale si tende ad abbattere le frontiere e a costituire un unico mercato planetario, che interessi appunto il globo. La prima spinta verso la globalizzazione si può far risalire a quando[ Leggere ]..Dati |  |  |
STRUTTURA DEL CAPITALE - Alcuni fatti riguardo il finanziamento
STRUTTURA DEL CAPITALE Lo studio della struttura del capitale cerca di spiegare il mix tra i titoli e le fonti finanziarie usate dalle imprese per finanziare gli investimenti reali. La maggior parte di questa ricerca sulla struttura del ca[ Leggere ]..Dati |  |  |
POLITICA ECONOMICA I - LA POLITICA ECONOMICA E I FALLIMENTI DEL MERCATO
POLITICA ECONOMICA I Ricevimenti prof.ssa Colombo: da definire LA POLITICA ECONOMICA E I FALLIMENTI DEL MERCATO La politica economica prende in esame l’azione economica compiuta dall’autorità pubblica, in ambito sia macroeconomico[ Leggere ]..Dati |  |  |
COMUNICAZIONE E PROMOZIONE.
COMUNICAZIONE E PROMOZIONE. · La comunicazione ha tre obiettivi principali nel marketing: informare, persuadere e ricordare. I potenziali compratori devono avere informazioni circa l esistenza di[ Leggere ]..Dati |  |  |
DIRITTO COMMERCILE 13/03/2007
DIRITTO COMMERCILE 13/03/2007 Rapporti di natura commerciale sono quei rapporti che attraverso la produzione e/o lo scambio, attengono alla predisposizione di beni o di servizi per il mercato per il mercato generale. Sono quei rapporti[ Leggere ]..Dati |  |  |
Tecnologia e Produzione - Funzione di produzione
Tecnologia e Produzione Produzione In senso tecnico, è l’attività che consente la combinazione di input e la loro trasformazione in output; in senso economico, è l’attività diretta ad ottenere, in termini di valore, un output superiore[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL FIDO - CLASSIFICAZIONE DEL FIDO
IL FIDO La concessione del credito comporta dei rischi ed è quindi necessario che la banca abbia fiducia nel soggetto da finanziare. Questa fiducia si acquisisce con il tempo, intrattenendo rapporti d’affari e conoscendo le abitudini di un[ Leggere ]..Dati |  |  |
Nella gestione aziendale, gli interventi economici
Nella gestione aziendale, gli interventi economici prammatici e di controllo possono essere effettuati, teoricamente, sui costi e sui ricavi. Se il risultato economico, sia a livello di singola operazione sia a livello aziendale,[ Leggere ]..Dati |  |  |
TECNOLOGIA - FATTORI FISSI E FATTORI VARIABILI
TECNOLOGIA Studiando il comportamento dell impresa, dobbiamo esaminare, in primo luogo, i vincoli ai quali è sottoposta. Infatti, quando un impresa compie delle scelte, essa tiene conto di molti vincoli: questi possono essere imposti dai[ Leggere ]..Dati |  |  |
ADAM SMITH - INDAGINE SULLA NATURA E LE CAUSE DELLA RICCHEZZA DELLE NAZIONI (SAGGI).
ADAM SMITH INDAGINE SULLA NATURA E LE CAUSE DELLA RICCHEZZA DELLE NAZIONI (SAGGI). Introduzione e piano dell’opera. In ultima analisi il perso e la misura per misurare il benessere di una nazione è il rapporto tra due elementi,[ Leggere ]..Dati |  |  |
competenze dell assemblea - MODALITA’ DI CONVOCAZIONE
Ripasso competenze assemblea: abbiamo visto che l’ordinaria deve tener conto del tipo di modello di amministrazione e controllo che viene u[ Leggere ]..Dati |  |  |
Struttura analitica della teoria dei giochi - Giochi cooperativi e non cooperativi
Struttura analitica della teoria dei giochi Un “gioco” è un modello che descrive una qualche forma d’interazione strategica fra individui. Gli elementi costitutivi di un gioco sono quattro: 1) una li[ Leggere ]..Dati |  |  |
Organo di governo
Organo di governo Prende le decisioni strategiche all’interno dell’impresa sistema vitale,analizza le entità esterne e il contesto stabilendo le priorità, coordina i subsistemi interni, assume e valuta rischi e complessità del sistema Ad[ Leggere ]..Dati |  |  |
Dalla strategia di marketing alla campagna pubblicitaria - Sintesi schematica
Dalla strategia di marketing alla campagna pubblicitaria Sintesi schematica Strategia di Marketing Definisce Obiettivi strategici Target group Posizionamento del prodo[ Leggere ]..Dati |  |  |
L ABC DELL UNIONE EUROPEA - Gli Stati membri
L ABC DELL UNIONE EUROPEA Gli Stati membri L Unione europea (UE) è il risultato di un processo di cooperazione e integrazione cominciato nel 1951 tra sei paesi (Belgio, Germania, Francia,[ Leggere ]..Dati |  |  |
Giochi strategici celebri -Il “dilemma del prigioniero”
Giochi strategici celebri Il “dilemma del prigioniero” Vincent Van Gogh: La ronda dei prigionieri, 1890. Il “dilemma del prigioniero” è uno dei giochi più famosi al mondo e sul quale sono stati scritti il magg[ Leggere ]..Dati |  |  |
Casi in rete
Casi in rete 1.1 La Cariplo Scopo di questo paragrafo è descrivere accuratamente l’ operatività nella rete della Cariplo facendo soprattutto ricorso ad un’ accurata analisi del suo sito web . [ Leggere ]..Dati |  |  |
TECNOLOGIA - LA FUNZIONE DI PRODUZIONE NEL BREVE PERIODO
TECNOLOGIA Obiettivo dell‘Impresa E un problema non banale a) diversi tipi d impresa: dal piccolo artigiano alla multinazionale b) possibili conflitti d interesse: azioni[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025