Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

Organo di governo

economia



Organo di governo

Prende le decisioni strategiche all'interno dell'impresa sistema vitale,analizza le entità esterne e il contesto stabilendo le priorità, coordina i subsistemi interni, assume e valuta rischi e complessità del sistema


Adeguamenti

Cambiamenti di stato del sistema ma in varianza di struttura specifica e ampliata(breve periodo).


Trasformazioni

Modificazione strutturale che comporta cambiamento di stato,di struttura specifica e quindi dei costi di struttura(lungo periodo)


Ristrutturazioni

Cambiamenti strutturali molto rilevanti che pongono in discussione lo schema organizzativo di massima(Lungo periodo).si dividono in patologiche e fisiologiche.


Patologiche

L'impresa è in forte crisi. Il primo effetto è il cambiamento di governo. La guida viene fatta da chi detiene la proprietà.


Fisiologiche

Cambiamenti strutturali condotti dall'organo di governo.(fusione e acquisizione). Indipendentemente dallo stato di crisi.


Interazione e Relazione

Relazione è la possibile connessione logico fisica tra le componenti di un sistema.Interazione è una relazione attivata. La differenza è: interazione aspetto dinamico; relazione aspetto statico.




Relazione interazione intersistemiche

Attuate tra diversi sistemi.


Relazioni interazioni intrasistemiche

Attuate tra le componenti del sistema stesso


Struttura sistema

Struttura:aspetto statico,insieme di parti componenti materiali e immateriali;

sistema:aspetto dinamico,struttura in azione.


Consonanza e Risonanza

Consonanza efficacia relazionare cioè la potenzialità che due strutture hanno di poter lavorare insieme. Risonanza interazione efficace di due sistemi.


Leva operativa

Misura l'elasticità del profitto al variare dei ricavi e delle vendite. Indica la vulnerabilità dell'impresa.


Matrice concettuale

Il suo obiettivo è quello di delineare una teoria formale x comprendere le dinamiche imprenditoriali nella prospettiva dell'organo di governo. Presenta 8 momenti:1 idea imprenditoriale 2 schema organizzativo di massima(descrive i processi produttivi)3 struttura logica attribuisce ruoli in base ai processi previsti 4 struttura fisica:individua mezzi e componenti(tecniche umane e/o finanziarie) 5 struttura ampliata:riproduce una mappa dei sistemi presenti nell'ambiente 6 schema organizzativo definito stabilisce le procedure x attivare concretamente le relazioni da intraprendere 7 struttura specifica relazioni effettivamente operative, passaggio da struttura a sistema 8 sistema d'impresa passaggio all'aspetto dinamico cioè effettivo svolgimento delle relazioni


Impresa nella concezione sistemica

Nell'impresa si hanno componenti relazionate x il raggiungimento del fine della sopravvivenza. L'impresa come sistema può intendersi come: 1 sistema meccanico viene paragonato a una macch e criterio di gestione è il miglioramento dell'efficienza 2 sistema organico come l'organismo anche essa ha un ciclo di vita e si adatta all'ambiente, sviluppando talvolta delle routines soluzioni di successo che si replicano 3 sistema cibernetico sistema meccanico che cerca di simulare quello organico 4 sistema cognitivo l'impresa è produttore e diffusore di conoscenza ha solo valenza descrittiva


Impresa sistema vitale

Sistema che sopravvive,è omeostaticamente equilibrato sia internamente che esternamente e possiede meccanismi e opportunità x svilupparsi ed adattarsi cioè divenire+ efficace nel suo ambiente.   


Sistema impresa e ambiente

L'impresa possiede capacità di apertura cioè di interazione con l'ambiente in cui è inserita.maggiore è l'interazione,maggiore sarà il grado di apertura


Struttura operativa

Seconda componente dell'impresa sistema vitale,è determinata dalle decisioni operative e dell'aria dell'agire.


Complessità

È la caratteristica fondamentale nel quale l'impresa sistema vitale opera. Capirla è un compito dell'organo di governo e un fenomeno che varia a seconda del soggetto che la osserva. Dipende da varietà variabilità e indeterminatezza.


Vincolo

Rappresentano condizionamenti di validità generale. Sono dettati dal sistema istituzionale(giuridico) e finanziario.


Regole

Derivano dalla volontà dell'organo di governo di legare il sistema impresa a una o più entità di contesto. A volte è la scelta imprenditoriale che porta l'impresa al rispetto di determinate regole.


Rilevanza sistemica

Concetto di valutazione dell'organo di governo sulle scelte imprenditoriali, viene qualificata da influenza(esercitata dall'entità sul sistema impresa) e criticità(scarsità della risorsa detenuta e rilasciata dall'entità sistemica esterna con la quale l'impresa si rapporta) della risorsa


Proprietà

Colui che controlla dal punto di viste formale giuridico l'impresa, soggetto economico(entità sistemica esterna).


Rapporti tra proprietà e organo di governo

Determinano l'assetto strutturale può essere forte o debole. Forte in caso di:1 appartenenza della proprietà all'organo di governo 2 impresa manageriale imperfetta(50 50) Debole: 1impresa manageriale imperfetta con presenza di investitori individuali 2 impresa manageriale perfetta o pura 3 impresa manageriale ampliata dalla presenza di stakeholders(riskholder).


Relazione tra organo di governo e struttura operativa

Ricerca della risonanza subsistemica che deriva dalla capacità dell'organo di governo di impostare correttamente le relazioni con le componenti operative e la capacità di queste ultime di tradurre in azioni efficienti le linee guida dell'oragano di governo


Grado di controllo integrato

Correlazioni tra il potere di influenzare l'impresa e il rischio che si sopporta con il capitale proprio.

È dato dalla somma di tutti i tipi di controllo possibili.


Costi di struttura

Costi sostenuti dall'impresa x l'acquisizione di risorse umane finanziarie e tecniche.tali costi rimagono invariati x diversi stati, riflettono la struttura specifica.


Costi di utilizzo della struttura

Costi che derivano dall'operare della struttura, non sono strategici, variano in relazione ai diversi stati che caratterizzano la struttura specifica.


Isocosto di struttura

Rappresenta la legge dei cambiamenti di stato del sistema,cioè la successione di stati che il sistema può assumere x un certo livello dei costi di struttura.


Relazione ROE ROI

ROE = (1-t/1-q)*(ROI-i*q)


Leva finanziaria

È un moltiplicatore della reattività del ROE  al variare del ROI,rappresentata dalla differenza tra incremento del ROE registrato e incremento del ROE che si sarebbe avuto in costanza di q.


Project financing 

Operazione di finanziamento nella quale il finanziatore è soddisfatto di considerare il flusso di cassa e gli utili dell'unità economica finanziata come la sorgente di fondi che consentirà il rimborso del prestito.


Leva delle vendite profittevoli

Esprime in che misura l'incremento dei ricavi si traduce o meno in incremento delle vendite profittevoli.


Creazione di valore

Sviluppo del profitto da parte dell'impresa mantenendo al tempo stesso un vantaggio competitivo in condizioni di consonanza e risonanza con il contesto


ROCA

Rapporto tra risultato netto e capitale allocativa (P/CA)rappresenta il rendimento di un piano in relazione alla sua rischiosità.


Sistema finanziario(mercati ed imprese)

Sovrasistema caratterizzato da facoltà che gli consentono ex-ante di esercitare pressioni ed ex-post di svolgere una continua attività di monitoraggio e,discendenti dalle problematiche di carattere finanziario che rivestono l'azione di governo



Profilo rischio rendimento

Nei rapporti di intermediazione finanziaria tra sistema impresa e sistema finanziario è la relazione positiva che si fonda sull'ipotesi che a parità di rischio il decisore preferisce un rendimento atteso maggiore,e a parità di rendimento atteso,preferisce rischi minori



Rischio

Scaturisce dal trasferimento di risorse finanziarie all'unità impresa in deficit.


Matrice delle alternative di sviluppo

Modello di analisi a matrice sviluppato x la necessità di formulare considerazioni sui possibili riflessi di una trasformazione(incremento CS e incremento TC)sulla vulnerabilità dell'impresa.


Perdita massima possibile

È la massima perdita attesa in relazione alle due componenti di rischio di non conoscenza ed insufficiente capacità dell'impresa a valutare il rischio aleatorio,attualizzata mediante la rendita perpetua(PMP=3σ(P)/i)


Capitale allocativo

Entità di risorse finanziarie a titolo di capitale,cioè di rischio pieno


Struttura finanziaria limite

Si caratterizza per1)livello di mezzi propri pari all'ammontare del capitale allocativo CA;2)volume di fondi rischi che copre la perdita normale connessa ad eventi ricorrenti nell'attività d'impresa(rischio aleatorio);3)capitale di credito che copre quella parte di attività priva di rischio.


Flessibilità

Capacità dell'impresa di modificarsi x seguire l'andamento qualitativo della domanda.


Elasticità

Capacità dell'impresa di modificarsi x seguire l'andamento quantitativo della domanda.


I postulati del sistema vitale

Un sistema è vitale se:1)può sopravvivere in un particolare tipo di ambiente(apertura x la sopravvivenza);2)possiede la proprietà dell'isotropia,cioè hanno un'identità di forma formata da l'area del decidere e dell'agire,quest'ultima può attenuare o ampliare la varietà dell'area del decidere;3)persegue un obiettivo ed è connessa con sovrasistemi e sub-sistemi;4)date le condizioni di consonanza e risonanza può dissolvere se stesso come entità autonoma nel sovra sistema


Rapporto fornitori impresa

La scelta del fornitore è uno dei compiti+ importanti dell'OG che deve ricercare compatibilità tra l'impresa e un potenziale fornitore,cioè l'adeguatezza che risiede nell'esistenza di elevati liveli di consonanza.




Teoria d'agenzia

È utilizzabile x determinare il contratto di fornitura + efficiente. Implicherebbe x il fornitore di trasferire tutto il rischio sul cliente.


Equazione del profitto p(q)=0

Determina q=CS/MC cioè la quantità in corrispondenza della quale il profitto è pari a zero. Ricavi=costi(break even point)


Organo di governo nella prospettiva soggettiva

Fa dipendere il comportamento dell'impresa e la logica di governo di questa dalla volontà di un soggetto di comando. La proprietà è interna all'impresa.


Organo di governo nella prospettiva oggettiva

La proprietà è vista come un'esternalità. Sotto il profilo oggettivo è intesa sempre come un'entità esterna che proietta aspettative sul sistema impresa. Sotto il profilo soggettivo è intesa come soggetto-proprietario che può essere interno o esterno all'OG.


Entropia= misura del disordine interno


Sinergia intrinseca=differenza tra il valore di un sistema e somma dei valori delle singole parti


Omeostasi= capacità di un sistema di mantenersi in equilibrio attraverso l'adattamento


Efficienza= riguarda obiettivi quantitativi

Efficienza produttiva

Rapporto output/input tra quantità fisiche

Efficienza economica

Rapporto output/input riferito al denaro(ricavo/costi)


Efficacia= riguarda obiettivi qualitativi(difficilmente quantificabile)

Capacità di raggiungere un obiettivo determinato dal rapporto:obiettivi/risultati=1




Privacy




Articolo informazione


Hits: 7076
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024