L'età Napoleonica: Caratteri generali: la crisi dell'Illuminismo
L'età Napoleonica Cenni storici Il periodo di tempo che intercorre tra lo scoppio della Rivoluzione francese e la fine dell'Età Napoleonica (1789-1815) è caratterizzato, nel nostro paese, da profondi rivolgimenti di natur [ Leggere ]..
Dati
LA SECONDA GUERRA MONDIALE - La Prima fase delle ostilià (1939-40)
LA SECONDA GUERRA MONDIALE La Prima fase delle ostilià (1939-40): Mentre sul fronte occidentale gli eserciti francesi e tedesco si fronteggiavano dietro le opposte linee di fortificazione Maginot e Sigfrido la Germania scatenava il 1° s [ Leggere ]..
Dati
Il Settecento - Cenni Storici, Caratteri generali
Il Settecento 1.1 Cenni Storici Il Settecento è contraddistinto da profondi rivolgimenti nelle strutture politiche, sociali e culturali della nostra, come di tutte le altre nazioni eu [ Leggere ]..
Dati
Nuove invasioni e la politica del Valentino
Nuove invasioni e la politica del Valentino A Carlo VIII, morto precocemente nel 1498, succedette il cugino Luigi XII (1498-1515), che alle pretese sul regno di Napoli unì quelle sul Milanese, in quanto discendente da una Visconti. La qu [ Leggere ]..
Dati
L'antieroe e le sue epoche
L'antieroe e le sue epoche · L'eroe nella grecità e l'antieroe nell'Ellenismo - Apolloni [ Leggere ]..
Dati
IL SESSANTOTTO: il movimento sudentesco
IL SESSANTOTTO: il movimento sudentesco Il 1968 é un passato che difficilmente si lascia archiviare, è stato l'anno più turbolento dalla fine della seconda guerra mondiale, che ha segnato con i suoi avvenimenti una rottura storica, come [ Leggere ]..
Dati
La storia del Fascismo: cronologia - Cronologia completa fascismo e nazismo (dal sito dell'Anpi)
La storia del Fascismo: cronologia Cronologia completa fascismo e nazismo (dal sito dell'Anpi) 1919, 21 marzo: Benito Mussolini fonda il Fascio Milanese di Comabattimento; i 120 uomini che danno vita al movimento verranno detti [ Leggere ]..
Dati
Repubblica Italiana
Repubblica Italiana Superficie: 301.401 Km² Abitanti: 57.844.000 Densità: 192 ab/Km² Forma di governo: Repubblica parlamentare Capitale: Roma (2. [ Leggere ]..
Dati
LA PRIMA GUERRA PUNICA
LA PRIMA GUERRA PUNICA Dopo la vittoria romana nell'Italia Meridionale, vennero automaticamente in conflitto gli interessi strategici, commerciali e politici di Roma e di Cartagine, fortemente indebolita nel suo controllo sulla Sicilia [ Leggere ]..
Dati
ITALO CALVINO - Ultimo viene il corvo ( Italo Calvino )
ITALO CALVINO Da Cuba si trasferì presto in Italia, a Sanremo, e durante la seconda guerra mondiale ebbe un ruolo attivo nella Resistenza. Al termine della guerra si stabilì a Torino, iniziando a lavorare alla casa editrice Einaudi, dove st [ Leggere ]..
Dati
ROMA
ROMA Nel '400 Roma era ancora un piccolo centro, mentre le altre città erano già sviluppate. Nella città si trovavano solo le grandi chiese del cristianesimo e antiche rovine. Papa Niccolò V ricostruì quindi la città imperiale, fece org [ Leggere ]..
Dati
Macchine da guerra terrestri
Macchine da guerra terrestri Acciarino automatico a pietra focaia Il modello rappresenta una delle idee che Leonardo elaborò per migliorare l'accensione delle armi da fuoco. Il dispositivo è costituito da una molla elicoidale collegata, [ Leggere ]..
Dati
STORIA IN BREVE DELLA LEGISLAZIONE URBANISTICA ITALIANA DAL 1865 ALLA LEGGE URBANISTICA
STORIA IN BREVE DELLA LEGISLAZIONE URBANISTICA ITALIANA DAL 1865 ALLA LEGGE URBANISTICA. CAPITOLO I Periodo 1865-1900 ·& [ Leggere ]..
Dati
Macchine per uso civile
Macchine per uso civile Alambicco Il modello rappresenta la sezione di un alambicco del cui uso Leonardo accennerà in disegni successivi. Il foglio contiene il disegno dell'alambicco e le scritte & [ Leggere ]..
Dati
Gli eserciti tra il 1700 e il 1800
Gli eserciti tra il 1700 e il 1800 Il XVIII e il XIX secolo, si configurarono come secoli all'insegna del rinnovamento militare. Gli eserciti delle nazioni più grandi, mosse dalla necessità di vincere le numerose guerre del tempo, an [ Leggere ]..
Dati
L' INSTAURAZIONE DEL PRINCIPATO E IL REGNO DI OTTAVIANO AUGUSTO, LA SOCIETA' ROMANA DURANTE IL REGNO DI OTTAVIANO AUGUSTO
L' INSTAURAZIONE DEL PRINCIPATO E IL REGNO DI OTTAVIANO AUGUSTO Ottaviano formalmente si impegnò a rispettare l'istituzione repubblicana e i poteri del Senato, ma di fatto riuscì a realizzare un potere "monarchico&qu [ Leggere ]..