L'IMPOSSIBILE RESTAURAZIONE I problemi dell'Europa postnapoleonica Caduto Napoleone, le monarchie vincitrici cercarono di ridisegnare l'Europa sconvolta dalla Rivoluzione e dal dominio napoleonico. Vi erano due ordini di problemi: - Sul p [ Leggere ]..
Dati
Il sessantotto:La Primavera di Praga
Il sessantotto:La Primavera di Praga Il '68 è una data storica che dà il nome non solo agli avvenimenti che sono accaduti durante il suo corso ma anche ai suoi protagonisti:è l'indicatore dell'ideologia e dei valori che stanno alla base de [ Leggere ]..
Dati
La nascita dell'Impero
La nascita dell'Impero. Nel corso del 2°secolo ac Roma espande il suo dominio alla Macedonia, alla Grecia, all'Asia Minore, sconfigge la Siria, consolida la sua presa sulla Gallia Cisalpina, sulla Gallia, sulla Spagna:è ormai la potenza dominan [ Leggere ]..
Dati
Guerre persiane
Guerre persiane: ~ La Persia, con a capo Dario, vuole raggiungere un0impero universale, cioè esteso a tutte le terre conosciute. ~ Questo pericolo spinge i greci a valorizzare gli elementi comuni e creare [ Leggere ]..
Dati
Asburgo [o Habsburg]
Asburgo [o Habsburg] Quella degli Asburgo è una grande dinastia europea che dal 1278-1282 regnò sui territori austriaci col titolo ducale, dal 1438 al 1806 ebbe ininterrottamente la dignità imperiale, e dal 1804 al 1918 fu sovrana dell I [ Leggere ]..
Dati
IL CROLLO DEL COMUNISMO - Movimenti nell'Est europeo: la fine del comunismo in Polonia
IL CROLLO DEL COMUNISMO Movimenti nell'Est europeo: la fine del comunismo in Polonia Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'umanità si era abituata ad un Occidente liberale, un Est europeo sotto il controllo di Mosca e un Terzo M [ Leggere ]..
Dati
LA DECOLONIZZAZIONE DELL'AFRICA NERA
LA DECOLONIZZAZIONE DELL'AFRICA NERA Il cammino per l'indipendenza dei paesi africani è stato determinato in particolare dall'entità degli insediamenti europei, ove questi erano maggiori questo processo risultava maggiormente difficoltoso [ Leggere ]..
Dati
L'OLANDA DOPO L'INDIPENDENZA
L'OLANDA DOPO L'INDIPENDENZA Le Province Unite, ottenuta l'indipendenza, si organizzarono come uno stato federale repubblicano costituito da sette province, ognuna delle quali possedeva un proprio governatore, una propria assemblea e una [ Leggere ]..
Dati
L APPARTENENZA POLITICA
· L APPARTENENZA POLITICA PEEL - CONSERVATORE · MAZZINI - REPUBLICANO · JEFERSO [ Leggere ]..
Dati
PRIMA GUERRA MONDIALE = LE CAUSE E INIZIO DELLA GUERRA
PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE E INIZIO DELLA GUERRA Diverse cause stanno all origine della prima guerra mondiale. 1) La causa politica: i contrasti fra gli Stati. In Europa esistevano molti territori contesi da diversi [ Leggere ]..
Dati
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1723-1774: Luigi XV , il regnante in Francia, tenta di risanare le casse statali ma inutilmente. In Francia in questo momento a livello politico vige la monarchia assoluta ke tenta di sopraffare tutte le altre classi so [ Leggere ]..
Dati
Il dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo
Il dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo. I problemi economici e sociali della ricostruzione L'Italia uscì dal conflitto con gravi difficoltà economiche e profondi contrasti sociali. Le casse dello stato avevano debiti, l'agricoltur [ Leggere ]..
Dati
ALTO MEDIOEVO DAL V AL X SEC. d. C.
ALTO MEDIOEVO DAL V AL X SEC. d. C. · Le tecniche musicali Musica prevalentemente vocale ed omofona. Concezione teorica basata sulla tradizione greco-romana. ·   [ Leggere ]..
Dati
NAPOLEONE - RIVOLUZIONE FRANCESE
NAPOLEONE I° RIVOLUZIONE FRANCESE L'esercito si sposta rapidamente (e sono rapidi anche nelle battaglie),nel giro di poco tempo occupa l'Italia settentrionale. L'ideale della rivoluzione francese all'interno [ Leggere ]..
Dati
Antonio e Cleopatra
Antonio e Cleopatra 15-3-44 :giorno della morte di Cesare trascorre confusamente. 17-3-44 :riunione in senato orientata da Antonio.Grazie alle sue decisioni si evitò la guerra civile. Marco Bruto e Cassio si allontana [ Leggere ]..
Dati
TEMA STORICO- LA RESISTENZA
TEMA STORICO- LA RESISTENZA Nei paesi europei occupati dai nazisti una parte della popolazione sviluppò un'azione di opposizione che sfociò nella resistenza armata, mentre nell'altra parte accettò di collaborare. L'elaborato dovrà com [ Leggere ]..
Dati
LE GUERRE D'ITALIA
LE GUERRE D'ITALIA Alla fine del Quattrocento esistevano in Italia cinque stati principali: il ducato di Milano, la repubblica di Venezia, la signoria di Firenze, lo stato della chiesa e il regno di Napoli. A essi affiancavano numerosi sta [ Leggere ]..
Dati
CARLO V
CARLO V Quando Massimiliano D'Asburgo muore nel 1509, Carlo V ha la possibilità di diventare imperatore ma a questo punto il sovrano di Francia, Francesco I, si candida per contrastare la grande concentrazione di potere che aveva realizza [ Leggere ]..
Dati
Babilonia - La città neobabilonese e il suo declino
Babilonia E' una delle più importanti città del mondo antico, la cui ubicazione è oggi contrassegnata da una vasta area di rovine a est del fiume Eufrate e a 90 km a sud di Baghdad, in Iraq. Babilonia fu la capitale dell omonima regione di [ Leggere ]..
Dati
CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR
CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR Eccellente statista, fautore del centrismo e del connubio tra Destra e Sinistra e Primo Ministro del Regno d'Italia, fu uno dei principali protagonisti del Risorgimento italiano. Profondamente liberale, nonché gran [ Leggere ]..