Articoli storia
Relazione – L’Ultimo Crociato di Louis De Wohl
Relazione – L’Ultimo Crociato di Louis De Wohl La trama L’Ultimo Crociato è un romanzo storico di all’età Louis De Wohl ambientato nell’Europa della seconda metà del XVI secolo, nell’impero di Carlo V. Il protagonista è Juan(don Giovanni) d’[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ANTISEMITISMO - CONCETTO E DEFINIZIONE
- L’ANTISEMITISMO - I. CONCETTO E DEFINIZIONE Il concetto di A. può sembrare sufficientemente chiaro per rendere superflua una sua ulteriore definizione. In realtà, se in senso puramente linguistico non possono sussistere dubbi sul [ Leggere ]..Dati |  |  |
IMPERIALISMO E NAZIONALISMO - SITUAZIONE ECONOMICA ITALIA/EUROPA
Il periodo considerato inizia in Europa nel 1849 e termina nel primo decennio del Novecento, in coincidenza con la prima affermazione della 2° rivoluzione industriale. Sul piano letterario, Flaubert e Buadelaire anticipano in Francia le tendenze[ Leggere ]..Dati |  |  |
Crisi Economia e società tra Trecento e Quattrocento
Crisi Economia e società tra Trecento e Quattrocento Il tardo medioevo fu un’età di crisi, tra 1347 e 1351 si diffuse un’epidemia di peste. La crisi era dovuta a peste carestie e guerre Dopo il 1000 ci fu una notevole crescita demografica[ Leggere ]..Dati |  |  |
La formazione della polis ateniese
La formazione della polis ateniese Predominio aristocratico. Ad Atene il governo della polis era stato occupato dagli aristocratici che eleggevano annualmente nove arconti che guidavano l’esercito, amministravano la giustizia e facevano l[ Leggere ]..Dati |  |  |
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale Le cause Come abbiamo già detto l Europa era scossa da una serie di crisi nei rapporti internazionali e da conflitti locali che contribuirono ad acuire la tensione tra le varie potenze. L Inghilterra, la magg[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le origini del conflitto
Le origini del conflitto 1875: Bosnia ed Erzegovina si ribellano ai grandi proprietari terrieri musulmani ed intervengono in loro aiuto Serbia, Montenegro e Russia, contro l’esercito turco. Marz[ Leggere ]..Dati |  |  |
Benito Mussolini
Benito Mussolini Ø 1900 – Iscrizione al partito socialista Ø 1914 – Espulsione dal PSI Ø Marzo 1919 – Formazione dei Fasci Italiani di[ Leggere ]..Dati |  |  |
ANASSIMANDRO
A N A S S I M A N D R O Per Anassimandro l’archè è l’APEIRON ovvero l’infinito, l’illimitato, di cui Aristotele fissa la sua impossibilità. L’apeiron, l’infinito, non è uno degli elementi primordiali classificati come acqua, aria, terra[ Leggere ]..Dati |  |  |
I MAYA
I MAYA I Maya erano una popolazione indigena dell’ America centrale che si erano stanziati nello Yucatan, tra il Messico meridionale, il Guatemala; l’ Honduras e il Salvador. Oggi questi territori[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA CRISI DELLA SOCIETA’ MEDIEVALE
LA CRISI DELLA SOCIETA’ MEDIEVALE - Culmine incremento demografico (1340) Arretratezza strutture Impoverimento terreni Impoverimento contadini[ Leggere ]..Dati |  |  |
Astronomia del 500
Astronomia del 500 L’universo aristotelico-tolemaico L’universo precopernicano risulta dalla fusione di tre distinte componenti: la fisica aristotelica, l’astronomia matematica di Tolomeo e la concezione cristiana del cosmo. Nella f[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il Risorgimento
Il Risorgimento La parola “Risorgimento” indica il movimento politico e intellettuale dal quale, nel corso dell’800, nacque lo stato nazionale italiano. Le sue origini risalgono agli anni 1789-99 durante i quali nacque l’idea di un’Italia[ Leggere ]..Dati |  |  |
“Lo sviluppo disarmonico e artificioso dell’industria italiana” da G. Candeloro, Storia dell’Italia moderna
Capitolo I “Lo sviluppo disarmonico e artificioso dell’industria italiana” da G. Candeloro, Storia dell’Italia moderna Idea centrale: Nonostante uscisse da un periodo di grave crisi economica, l’Italia seppe superare i propri probl[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA RESTAURAZIONE - Il congresso di Vienna
LA RESTAURAZIONE Il congresso di Vienna Il nuovo assetto dell Europa dopo la definitiva sconfitta di Napoleone fu deciso al congresso di Vienna del 1815 e rispecchiò in primo luogo le esigenze delle due maggiori potenze europee:Gran Breta[ Leggere ]..Dati |  |  |
L ARMAMENTO MILITARE
Una recluta dell’esercito romano riceveva solitamente una somma di denaro sufficiente a procurarsi il necessario fino alla località in cui era stanziata la legione. Gli addestramenti consistevano nel sapere allestire un campo, marciare per sv[ Leggere ]..Dati |  |  |
La Crisi Del 68
Nella seconda metà degli anni 60, in Europa e in America, i valori politici e culturali entrarono in crisi. Il 1968 fu l’anno che segnò il momento cruciale di questo processo. Si manifestò inizialmente con la contestazione degli studenti delle un[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’Età GIOLITTIANA
L’Età GIOLITTIANA Con l’avvento al trono di Vittorio Emanuele III (1900-1946) la situazione migliorò, in quanto furono chiamati al potere liberali come Zanardelli e Giolitti, rispettivamente alla presidenza del Consiglio e al Ministero degli I[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL ‘500
IL ‘500 Nel 1500 l’Europa vive un periodo di violenti contrasti sia politici che religiosi. La nuova potenza spagnola, ricca delle immense risorse dei territori americani, si contrappone alla Francia; nel Mediterraneo si fa sempre più fort[ Leggere ]..Dati |  |  |
Ku Klux Klan
Ku Klux Klan A Pulaski, sperduta cittadina del Tennessee, nella notte del 24 Dicembre del 1865, sei giovani della buona società locale fondarono un club per movimentare la monotona vita di provincia. Nessuno di questi giovani avrebbe mai i[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025