![]() | ![]() |
|
|
Le origini del conflitto
|
Bosnia ed Erzegovina si ribellano ai grandi proprietari terrieri musulmani ed intervengono in loro aiuto Serbia, Montenegro e Russia, contro l'esercito turco. |
Marzo 1878: |
la pace di S. Stefano (dopo la sconfitta dei turchi) vede la nascita del vasto stato di Bulgaria, controllato dalla Russia. |
Estate 1878: |
dopo il congresso
di Berlino l'Austria-Ungheria occupa |
|
Bismark, temendo |
|
|
|
nasce |
|
|
|
il generale
tedesco Schlieffen elabora un piano per sconfiggere contemporaneamente
Francia e Russia: 1. spostamento della maggior parte dell'esercito tedesco a
ovest, contro |
|
l'imperatore tedesco Guglielmo II, assieme al ministro della Marina Tirpitz, inizia il riarmo navale che porta anche l'Inghilterra a costruire navi corazzate. |
|
Italia e Francia stabiliscono un accordo: in caso di occupazione del Marocco da parte dei francesi, l'Italia avrebbe occupato la Libia. |
1904 e 1907: |
l'Inghilterra
stipula con |
|
|
|
l'Italia
interviene in Libia e scoppia un conflitto italo-turco, che l'Italia vince
prendendo |
|
|
|
per negare l'accesso al mare alla Serbia, l'Italia e l'impero asburgico istituiscono il piccolo stato dell'Albania. |
|
|
28 giugno 1914: |
Gavrilo Princip uccide, a Sarajevo, l'arciduca Francesco Ferdinando d'Asburgo, erede al trono dell'impero asburgico. |
23 luglio 1914: |
l'Austria-Ungheria,
dopo essersi consultata con |
28 luglio 1914: |
l'Austria dichiara guerra alla Serbia. |
1° agosto 1914: |
dopo aver inviato
un ultimatum di 12 ore, |
2 agosto 1914: |
|
23 agosto 1914: |
il Giappone entra in guerra al fianco dell'Intesa |
4 agosto 1914: |
l'Inghilterra,
dopo che |
Agosto 1914: |
crisi della Seconda Internazionale: i socialisti in tutti i Paesi, a parte alcuni gruppi minoritari in Russia e Germania, appoggiano l'entrata della propria nazione in guerra. |
Estate 1914: |
mentre la marina britannica istituisce un rigido blocco navale, l'industriale Rathenau introduce una rigorosa pianificazione economica in tutti i settori. |
Autunno 1914: |
sul fronte occidentale(regione della Marna), la guerra diviene di posizione(di trincea) e non di movimento grazie alle nuove tecnologie: cannoni di grosso calibro, fucili a retrocarica e canna rigata, mitragliatrici e filo spinato). |
31 ottobre 1914: |
|
|
vengono introdotti a Ypres (Belgio) i gas asfissianti. |
7 maggio 1915: |
sottomarino tedesco affonda il transatlantico inglese Lusitania. |
Agosto 1915: |
Varsavia è occupata dai tedeschi. |
Settembre 1915: |
conferenza di Zimmerwald (Svizzera) di gruppi minoritari dei vari Partiti socialisti che rilanciavano il tradizionale internazionalismo proletario marxista. |
5 ottobre 1915: |
|
Novembre 1915: |
|
|
nelle due battaglie più grandi offensive di quest'anno(Verdun e Somme), vengono introdotti i lanciafiamme e i carri armati (tanks), e muoiono quasi 1 mil. di soldati. |
Aprile 1916: |
conferenza di Khienthal (Svizzera) |
Giugno 1916: |
dopo lo scontro
tra flotta tedesca e inglese, nello
Jutland, |
Agosto 1917: |
|
15 marzo 1917: |
lo zar Nicola II abdica. |
6 aprile 1917: |
entrano in guerra gli U.S.A., uscendo dall'isolazionismo, al fianco di Francia ed Inghilterra contro la Germania. |
Maggio 1917: |
viene introdotto dall'Inghilterra e dall'America il sistema dei convogli mercantili. |
8 gennaio 1918: |
il presidente americano Wilson enuncia in 14 punti gli obiettivi dell'America, che si propone come garante della libera navigazione, che pone il principio di nazionalità come soluzione ai problemi europei, che guarda il nuovo regime russo comunista con simpatia e che propone la nascita della Società Generale delle Nazioni. |
3 marzo 1918: |
|
21 marzo 1918: |
l'esercito tedesco, guidato dai generali Hindenburg e Lunderdoff, inizia una grande offensiva, che arriva a minacciare di nuovo Parigi. |
Settembre/ottobre 1918 |
resa di Bulgaria e Turchia. |
3 novembre 1918: |
l'Impero austro-ungarico firma la resa e contemporaneamente iniziano gli ammutinamenti(Kiel, Lubecca, Amburgo) e le rivolte (Monaco e Berlino) in Germania. |
11 novembre 1918: |
dopo l'abdicazione
del kaiser Guglielmo II, la delegazione tedesca firma l'armistizio con le
potenze alleate. Finisce |
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025