![]() | ![]() |
|
|
A partire dalla metà del trecento si sviluppò in Italia un importante fenomeno culturale definito Rinascimento, ricco di idee e di innovazioni che favorì la "rinascita" della società e della cultura. L'uomo uscì dalla lunga soggezione nei confronti della religione e mise in risalto l'indipendenza delle atti 626g64g vità artistiche, culturali, politiche, riscoprendo i valori del mondo classico, visto come modello da imitare. Spazi nuovi, orizzonti diversi si aprirono, al punto che gli storici considerarono chiuso il lungo periodo del Medioevo ritenendo sia iniziata una nuova epoca, chiamata Età moderna (1492 - 1789). La forma di Stato allora presente in Italia era quella delle Signorie. Uno dei meriti dei principi italiani fu quello di diffondere il mecenatismo, ovvero di sovvenzionare gli artisti, cui affidavano il compito di celebrare il loro prestigio.
La crisi del Trecento che aveva travolto l'Europa, fu superata grazie a una congiuntura economica positiva (incremento dei traffici internazionali, consolidarsi delle monarchie nazionali, aumento della produttività agricola). Grazie alla floridezza delle Signorie e delle Repubbliche marinare, nel XV secolo l'Italia deteneva il primato europeo dei rapporti con il resto del mondo allora conosciuto. I mercanti genovesi e veneziani avevano aperto e collaudato nel mediterraneo una serie di rotte commerciali, lungo le quali raggiungevano le coste del Medio Oriente. Protagonista di questa ripresa fu la borghesia - formata da imprenditori, banchieri, armatori e commercianti - che a poco a poco emerse come classe sociale autonoma e si impose come forza determinante e decisiva.
Al resto dell'Europa serviva individuare una nuova rotta che conducesse alle Indie: questa non poteva che essere la Circumnavigazione dell'Africa, impresa che riuscì ai Portoghesi, che, avendo accumulato da tempo una profonda esperienza nella navigazione mediterranea, applicarono le loro conoscenze a quella atlantica. Inoltre, vennero introdotte innovazioni determinanti nella navigazione, che permisero ai Portoghesi di costruire una flotta nettamente superiore alle altre, superiorità che gli consentì la conquista di un vasto impero coloniale. E non va dimenticata la motivazione religiosa, che spinse centinaia di cavalieri a seguire le orme di Vasco de Gama (che aveva ricevuto l'incarico di guidare la prima spedizione marittima verso le Indie).
Quindi, in sintesi, le cause determinanti per cui si cercava una nuova rotta per le Indie furono:
Anche la Spagna entrò da protagonista nelle conquiste coloniali. Con il matrimonio tra Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia, si realizzò l'unificazione del Paese. Da loro, Cristoforo Colombo ottenne l'approvazione del suo progetto, ovvero raggiungere le Indie navigando verso ovest anziché verso est. Fu così che salpò con le tre caravelle e, quando i marinai furono ormai allo stremo delle forze per un viaggio molto più lungo del previsto, comparve un lembo di terra: un'isoletta delle Bahamas che venne battezzata El Salvador. Il viaggio era finito: Colombo era convinto di essere arrivato nelle favolose Indie, pertanto chiamò Indios gli abitanti del luogo. Quando Colombo tornò in Europa venne accolto trionfalmente e non scoprì mai di aver raggiunto un nuovo continente. Il fatto che quello fosse un "Nuovo Mondo" fu la scoperta di Amerigo Vespucci.
La presenza dei metalli preziosi nel Nuovo Mondo determinò nei sovrani la volontà di impadronirsi del continente americano, affidando l'impresa ai conquistadores, che sottomisero le civiltà precolombiane, sterminandole.
Maya: vivevano nel Messico meridionale, i sacerdoti detenevano potere politico, costruivano templi a forma di piramide
Aztechi: vivevano nell'altopiano centrale del Messico, non conoscevano l'agricoltura, durante le cerimonie religiose compivano sacrifici umani
Incas: vivevano nella regione corrispondente a Perù, Bolivia ed Equador, realizzarono gigantesche opere di irrigazione, erano abili artigiani, l'imperatore era considerato l'incarnazione del Sole
In questo periodo anche Inglesi, Francesi e Olandesi gettarono le basi per il loro grandissimi imperi coloniali. Essi, però, lasciarono in mano a delle organizzazioni private lo sfruttamento di quelle terre. Queste organizzazioni ebbero una grande fortuna perché ottennero condizioni favorevoli dalla madrepatria in cambio dell'esclusiva dei commerci fra madrepatria e colonie. Ciò permise in breve tempo alle compagnie mercantili di espandersi e di diventare delle imprese economiche di rilevanza importante.
Bartolomeo Diaz Tentativo di circumnavigazione dell'Africa
Vasco de Gama Circumnavigazione dell'Africa, fino alle Indie
Cristoforo Colombo Scoperta dell'America
Ferdinando Magellano Circumnavigazione del globo
Le scoperte geografiche in breve tempo cambiarono radicalmente l'Europa e la sua economia, apportando conseguenze rivoluzionarie per la nostra storia. Dal punto di vista economico si ebbe:
Dal punto di vista politico si ebbe:
Invece, dal punto di vista sociale si ebbero:
Dal punto di vista tecnico e scientifico le scoperte geografiche ampliarono le conoscenze, proprio perché si potettero verificare delle situazioni diverse da quelle europee. La necessità di dover coprire distanze navali maggiori determinò un'applicazione tecnica non indifferente dei progressi scientifici raggiunti. Proprio per questo la data della scoperta dell'America viene presa come spartiacque tra Medioevo ed Età moderna.
L'Italia rimane a questo punto tagliata fuori da ogni commercio e da ogni esplorazione, perché non ha sufficienti risorse economiche da profondere in tali imprese e per la sfavorevole posizione geografica. Questo è l'inizio della fine per la nostra penisola, perché comincia a perdere anche importanza dal punto di vista culturale e artistico. Infatti le scoperte geografiche hanno anche l'effetto di ampliare gli orizzonti culturali, svecchiando così un patrimonio di tradizioni che fino ad allora aveva impedito lo sviluppo di una scienza veramente moderna.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025