![]() | ![]() |
|
|
Lo sviluppo tecnologico e industriale generò un clima di euforia e di ottimismo, legato alla fiducia in un progresso che appariva inarrestabile. Crebbe così un senso di spensieratezza e di voglia di vivere che caratterizzò la fine del secolo, definita proprio per questo belle époque.
CARATTERISTICHE:
· &n 444g62e bsp; Migliorarono le condizioni igienico-abitative.
· &n 444g62e bsp; Si introdusse l'impiego della lampadina elettrica
· &n 444g62e bsp; L'introduzione dell'ascensore elettrico.
· &n 444g62e bsp; La cinematografia
· &n 444g62e bsp; Si diffuse il grammofono
· &n 444g62e bsp; Le prime motociclette vennero affiancate dalle biciclette a motore.
· &n 444g62e bsp; La bicicletta era la protagonista di impegnative gare quali il giro di Francia e d'Italia.
· &n 444g62e bsp; Calcio, ciclismo e automobilismo attirarono sempre più irresistibilmente l'interesse
· &n 444g62e bsp; Si andò consolidando il consumo di massa
· &n 444g62e bsp; Si diffusero i manifesti pubblicitari che propagandavano i tanti prodotti dell'industria
Questo rapido mutamento comportò però la crisi della famiglia e il rifiuto delle convenzioni sociali e la diffusione di comportamenti trasgressivi (bohémiens: artisti e intellettuali francesi dediti a uno stile di vita sregolato e anticonformista).
Nietzsche è un filosofo rappresentativo della crisi; per lui la ragione non guida l'uomo ma lo inganna e gli impedisce di sviluppare le proprie capacità.
Questa situazione di crisi esistenziale ebbe però il merito di stimolare la creatività e la ricerca di soluzioni nuove, che si manifestarono in tutti i campi della cultura, dalla letteratura all'arte figurativa, dalla musica alla filosofia.
Un altro aspetto inquietante dell'epoca fu l'esplosione di irrazionalità, che alimentò rigurgiti di nazionalismo (inteso come arrogante presunzione di supremazia di una nazione sulle altre), di razzismo, di xenofobia, di darwinismo sociale e di antisemitismo.
Antisemitismo: fomentato dalla accuse infondate secondo cui ci fosse un complotto ebraico volto alla dominazione del mondo intero.
Come risposta all'intensificarsi dell'antisemitismo, nacque il sionismo (dalla collina di Gerusalemme Sion), il cui fondatore è Herzl. Il suo scopo era di creare una patria per il popolo ebraico disperso in Europa: tale patria fu in seguito identificata nella Palestina.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025