![]() | ![]() |
|
|
Le città greche della costa asiatica diventano
città-satellite, formalmente libere, ma costrette a versare tributi e prestare
servizio militare ai governatori persiani.
Profondi motivi di conflitto: scontro tra due
CULTURE e due concezioni politiche diverse (da un lato il sistema politico
orientale, monarchico e imperiale, dall'altro quello greco 515b14f fondato
sull'autonomia politica della polis) caratterizzato da un'enorme disparità di
mezzi.
RIVOLTA IONICA
Ondata di sgomento in
tutta
PRIMA GUERRA: vittoria greca a Maratona
Nel
SECONDA GUERRA: la battaglia delle Termopili e la battaglia di
Salamina
Alla notizia della
spedizione persiana
ARISTIDE
conservatore e incline ad un accordo con
TEMISTOCLE
favorevole alla guerra
Uomo capace e lungimirante, riuscì ad assumere la guida delal città e ad allestire una flotta di trireme che utilizzava i Teti come rematori (quindi fu mobilitata l'intera popolazione)
varie polis si alleano dando vita alla LEGA
PANELLENICA (di fatto però era formata da Atene e Sparta).
Il contingente spartano, guidato da dal re
Leonida, e formato da soli 300 opliti riesce a bloccare coraggiosamente
l'esercito persiano alle TERMOPILI per tre giorni (Sparta non vuole perdere
l'alleanza con Atene e nello stesso tempo non voleva impegnare il grosso
dell'esercito lontano da casa.
la popolazione di Atene viene evacuata a
SALAMINA
Assemblee per decidere le mosse.
Le opinioni di TEMISTOCLE prevalgono egli propone un attacco a sorpresa via mare. Conoscendo bene i venti e le correnti a avendo a disposizione navi più moderne e maneggevoli, i greci distruggono la flotta persiana.
TERZA GUERRA: Platea e Capo Micale
La battaglia di Salamina non pose fine alla guerra ma arrestò l'invasione: senza il dominio dei mari i persiani rischiavano di non ricevere i rifornimenti necessari per tutto l'esercito. Così Serse tornò in Asia insieme a una parte delle truppe mentre il grosso dell'esercito rimaneva in Grecia.
Nel
Così sconfitti per
terra e per mare I PERSIANI RINUNCIARONO A PROSEGUIRE
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025