![]() | ![]() |
|
|
La battaglia di Lepanto fu combattuta nell'ottobre del 1571. Era una battaglia fine a se stessa, più che altro serviva a ribadire l'egemonia spagnola sul mar Mediterraneo. Fu resa famosa dai quadri del Tintoretto e del Veronese. Anche Michele Cervantes la celebra nella sua letteratura. È inoltre collegata alla festa della Madonna del Rosario.
La lega cristiana, ovvero italo-spagnola, fu patrocinata da Pio V dopo che Venezia aveva perso Cipro.
La battaglia di Lepanto fu combattuta da una squadra spagnola, una veneziana, una pontificia e una flotta sabauda, tutte sotto la guida del fratello di Filippo II. La lega vinse clamorosamente, ma le conseguenze politiche furono poca cosa, infatti Cipro e Tunisi rimasero in mano ai Turchi.
IL SEICENTO: TRA SCIENZA E STREGONERIA.
È un secolo contraddittorio perché sebbene ci sono degli squarci di rivoluzione e di razionalismo, si crede ancora nella stregoneria e nell'astrologia. Si ha pau 323d33d ra della fame eppure si fanno enormi sprechi in economia. Si crede ancora nelle arti occulte e nel demonio. Nonostante molte scoperte scientifiche il Seicento era comunque dominato dalla superstizione.
Le ragioni della
crisi furono le carestie e le epidemie, ma anche il fiscalismo imposto da
alcuni Paesi come
I Paesi Bassi riescono ad unire il razionalismo, dato dall'università e dalle tipografie di Leida, dai gruppi di banchieri e dalle attività marinare e mercantili, e la religiosità.
È vero che, dopo la guerra dei Trent'anni, la società tedesca subisce a livello di vita quotidiana le mode francesi. Però reagisce all'assolutismo francese sol particolrismo del municipalismo tedesco e dell'individualismo del protestantesimo. Da questo nascerà la musica spirituale di Bach.
Giansenismo: parte pessimista della dottrina cattolica. Cerca di conciliare il cattolicesimo e il calvinismo.
Il testo utilizzato per i processi contro le streghe fu il MALLEUS MALEFICARUM. La caccia alle streghe quindi non era conclusa, ma anzi era stata rinvigorita dal calvinismo che la estese. Ma alla fine il metodo scientifico e l'evoluzione della medicina fermarono questo inutile massacro e conclusero la demonologia. Naturalmente i contadini non riuscirono a superare velocemente questo cambiamento: credevano ancora alle streghe.
IL QUADRO POLITICO
Gli spagnoli
cacciarono i Moriscos, che erano i discendenti dei musulmani, Giacomo I
d'Inghilterra unificò
Sarà Richelieu a
togliere
La scintilla che fece scoppiare la guerra fu una lotta interna della Germania. C'erano due leghe: quella Evangelica capitanata da Federico e quella cattolica
La prima fu aiutata dalla Francia e l'altra dalla Spagna. Ovviamente nessuna delle due potenze voleva che l'altra avesse egemonia sull'Europa centrale. Per questo scoppiò la guerra.
La pace di
Westfalia avvenne il 24 ottobre 1648. essa stabiliva che
IL DUCATO DI SAVOIA CADE SOTTO L'INFLUENZA DELLA FRANCIA
Carlo Emanuele I
prima si scontra con
Carlo I abolì il parlamento e i puritani dovettero scappare in America, dove poi nacquero gli Stati Uniti d'America.
Le cause della rivoluzione furono: le troppe tasse volute dal re, lo scioglimento del Parlamento, la volontà di cambiare la chiesa anglicana con l'alta chiesa e il voler imporre alla scozia l'anglicanesimo.
Cromwell usò l'esaltazione religiosa per costituire un nuovo esercito gli Ironsides. Detronizzò il re e lo fece decapitare. Durante il suo mandato chiuse i teatri e tutto ciò che era motivo si svago. Inoltre costituisce il Commonwealth, una specie di Province unite. Cromwell si definì il lord protettore. Olivero Cromwell morì nel 1658 e al suo posto subentrò il figlio Richard che però abbandonò subito la politica e al suo posto tornò il monarca: Carlo II. La politica di Cromwell portò alla fine al capitalismo, ma le masse contadini divennero più povere, cmq il monarca doveva essere sostenuto dal parlamento e la borghesia si dedicava alla mercanzia. Crmwell inoltre aveva deciso che solo le navi inglesi potevano importare mercanzia, o al massimo le navi dei paesi da cui arrivava la mercanzia. Questo disturbò molto l'Olanda.
LUIGI XIV E L'ASSOLUTISMO IN FRANCIA
Con la morte di Mazarino Luigi XIV decide di governare da solo. La francia di Luigi XIV era un miscuglio infernale, c'erano nobiltà e clero che vivevano bene, al contrario il terzo stato era un mix di persone con interessi contrastanti. La mortalità infantile era incredibilmente alta.
Luigi XIV credeva che la corona fosse il centro dello stato e il suo fosse un mandato divino. Egli rappresentava alla perfezione il significato di monarca assoluto.
Con un abile gioco politico Luigi rende inutile la nobiltà, la fa diventare una cornice per Versailles senza che loro se ne accorgano dando ogni giorno banchetti e ricevimenti.
Colbert fece molte riforme economiche, tutte mirate a porre le basi per l'espansionismo del re sole.
DUE NUOVE POTENZE:
Ivan III il Grande consolida il potere della Moscovia. Istituì la servitù della gleba: i contadini dovevano un'enorme quantità di lavoro al loro datore.
Ivan IV detto il terribile. Conquistò molti luoghi e si fregiò del titolo di zar. Era un despota.
Dopodichè
arrivarono i Romanov. Finalmente arriva Pietro il Grande nel 1689 (fino al
1725). Pietro capì che
ASSOLUTISMO: il monarca assoluto riconosce la legge della religione.
DISPOTISMO: il deposta non riconosce alcuna legge al di sopra di sé.
TOTALITARISMO: controlla tutta la persona, vincola il pensiero.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025