Articoli storia
LA PRIMA GUERRA MONDIALE - Le tensioni prebelliche
LA PRIMA GUERRA MONDIALE Le tensioni prebelliche: Il conflitto che contrappone Austria e Russia, entrambe interessate all’espansione verso i Balcani; l’Austria aveva già ottenuto il protettorato sulla Bosnia (ex Jugoslavia);[ Leggere ]..Dati |  |  |
ESPANSIONE COLONIALE NELL’ ETA’ DELL’ IMPERIALISMO
ESPANSIONE COLONIALE NELL’ ETA’ DELL’ IMPERIALISMO Nell’ ultimo quarto del XIX secolo il fat[ Leggere ]..Dati |  |  |
GLI ASBURGO E L’IMPERO OTTOMANO
GLI ASBURGO E L’IMPERO OTTOMANO L’assedio di Vienna e l’arresto dell’avanzata turca L’impero ottomano riprese la sua spinta espansionistica in direzione dell’Ungheria e poi verso la Polonia e l’Ucraina. Nel 1683 lo scontro contro gli As[ Leggere ]..Dati |  |  |
I Babilonesi
I Babilonesi Fondata dagli Amorrei sulle sponde dell Eufrate,Babilonia raggiunse il massimo splendore sotto il re Hammurabi che unificò tutta la regione e regolò la vita civile ed economica con un grande codice di leggi. Attorno al 1500 ac Babi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Arabi - Storia - La religione: cenni storici
Arabi Nome che viene dato a un insieme di popolazioni che hanno in comune il tipo fisico e la lingua (l arabo), stanziate dall Africa sett. all Arabia, alla Siria, all Iraq. Pur avendo una comune matrice culturale dovuta alla grande forza unifi[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ORLANDO FURIOSO DI LUDOVICO ARIOSTO
L’ORLANDO FURIOSO DI LUDOVICO ARIOSTO Poema cavalleresco scritto come seguito all’Orlando innamorato incompleto. Vi sono state varie edizioni di quest’opera e Ariosto ha portato i canti da un numero di 40 ad un numero di 46 in segu[ Leggere ]..Dati |  |  |
ANNIBALE
ANNIBALE Annibale apparteneva a un’importante famiglia dell’aristocrazia cartaginese: i Barcìdi, così chiamati dal soprannome Barca (“la Folgore”) preso dal padre di Annibale, Amilcare. Questa famiglia si distingueva, in politica interna, per u[ Leggere ]..Dati |  |  |
ALIMENTAZIONE E CULTURA NEL MEDIOEVO
ALIMENTAZIONE E CULTURA NEL MEDIOEVO PREMESSA Alimentazione e cultura = endiadi è un fatto di cultura, perché il cibo parla 1.IL PECCATO DI ADAMO il rapporto tra gola e lussuria è sentito molto stretto nella cultura cri[ Leggere ]..Dati |  |  |
RIVOLUZIONE FRANCESE
RIVOLUZIONE FRANCESE È il risultato della crisi dell’assolutismo creatasi dopo la morte di Luigi XIV (1715) e di una profonda crisi economica dovuta alle eccessive spese del governo del Re Sole. Come conseguenza, anche i nobili e il cl[ Leggere ]..Dati |  |  |
I SUCCESSI GIAPPONESI NEL PACIFICO (1941-42)
I SUCCESSI GIAPPONESI NEL PACIFICO (1941-42) Il 22 giugno 1941 ebbe inizio l attacco a sorpresa, senza ultimatum e dichiarazione di g., della Germania all U.R.S.S.. Il Giappone mirava da tempo a estendere il suo dominio in Estremo Oriente: ave[ Leggere ]..Dati |  |  |
Regime - Esempio
Regime Vai a: Navigazione, cerca Per regime si intende un sistema di controllo sociale, ovvero, più specificamente, una forma di governo, specialmente quando è strettamente correlata ed identificata con una personalit[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’unità d’Italia
L’unità d’Italia. Subito dopo la conquista garibaldina della Sicilia, alla classe dirigente piemontese si pose il problema di cosa fare del Sud. La principale preoccupazione era che il Meridione potesse diventare una repubblica democratica, ca[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’AFFERMAZIONE DELL’ASSOLUTISMO IN FRANCIA
L’AFFERMAZIONE DELL’ASSOLUTISMO IN FRANCIA Nella prima metà del 17° secolo la monarchia di Francia riesce a rafforzare la sua autorità opponendosi alle rivolte dei contadini e a quelle dei parlamenti e dei principi che volevano difendere i loro[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA MORTE DI GIULIO CESARE
LA MORTE DI GIULIO CESARE Alle Idi di marzo del 44 a.C. Giulio Cesare venne ucciso durante una seduta del Senato di Roma. Fu assassinato dai nemici a cui aveva concesso la sua clemenza, dagli amici a cui aveva concesso onori e glor[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il business politico della Riforma - La compenetrazione tra politica e religione nella società cinquecentesca
Il business politico della Riforma La compenetrazione tra politica e religione nella società cinquecentesca A lungo la storiografia tradizionale ha ritenuto che la Riforma protestante e la conseguente rottura dell’unità del mondo crist[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’Egitto
L’Egitto L’Egitto è percorso dal Nilo. La parte meridionale dell’Egitto si chiama Alto Egitto, mentre la parte settentrionale si chiama Basso Egitto. Grazie al fiume Nilo è nata la più importante civiltà. Il fiume, con periodi precisi, stra[ Leggere ]..Dati |  |  |
IMPERO ROMANO – LA CRISI DEL III SECOLO
IMPERO ROMANO – LA CRISI DEL III SECOLO La crisi del III secolo . ELEMENTI: 1. Crisi demografica. a. Moltissimi giovani, arruolati da Marco Aurelio nelle guerre cont[ Leggere ]..Dati |  |  |
I presupposti tecnico-scientifici delle grandi scoperte geografiche
I presupposti tecnico-scientifici delle grandi scoperte geografiche 1) Intorno all’XI secolo, i marinai europei ripresero a navigare nel Mediterraneo. Di quali strumenti tecnici disponevano per calcolare le rotte e pianificare la navigazio[ Leggere ]..Dati |  |  |
Berlino. C era una volta il muro
Berlino. C era una volta il muro Il 9 novembre 1989 i berlinesi hanno abbattuto il simbolo della guerra fredda che divideva in due la città. Da quel giorno il mondo non è stato più lo stesso. E nei dieci anni che sono seguiti la storia ha[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL RISORGIMENTO
IL RISORGIMENTO Questo fu il periodo il quale la penisola italiana venne unificata politicamente. Il termine fornisce l’idea della rinascita dell’unità nazionale. Le idee liberali, furono portate in Italia da Napoleone. I francesi si erano s[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025