![]() | ![]() |
|
|
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
: Luigi XV , il regnante in Francia, tenta di risanare le casse statali ma inutilmente. In Francia in questo momento a livello politico vige la monarchia assoluta ke tenta di sopraffare tutte le altre classi sociali, comprese quelle più agiate anke per risanare il bilancio; infatti le tasse erano pagate solamente dal terzo stato( i lavoratori, i borghesi, anke gli intellettuali), i cosiddetti lavoratores, dal momento ke gli aristocratici non le pagavano in nome di una tradizione tramandata fin dall'età feudale cioè da quando erano cavalieri del re; mentre il clero da sempre era praticamente esente dal pagamento delle tasse visto ke le pagava UNA TANTUM, cioè una volta all'anno. L'assetto politico francese però subisce un duro colpo e conosce una violenta trasformazione grazie all'utilizzo della forza (la Rivoluzione): è nata infatti l'idea di una azione rivoluzionaria programmata cioè ke segue un ben definito progetto. Vengono coniati nuovi termini come Antico Regime utilizzato per indicare i regimi feudale (cioè quando i nobili avevano numerosi privilegi e poteri e vigeva un violento assolutismo). Cmq la crisi economico finanziaria era stata ereditata da Luigi XV( ) e, dopo che quest'ultimo era morto, Luigi XVI non riesce a migliorare la situazione anke a causa di un susseguirsi di annate sfavorevoli nell'agricoltura e, di conseguenza, dell'altalena dei prezzi che colpisce le classi sociali più basse. I ministri delle finanze cercano di colpire le spese per la coorte: JACQUES TURGOT ( ) era un fisiocrate discepolo di Quesnay ke cerca di favorire la crescita dell'agricoltura, cerca di non colpire con le tasse unicamente la classe produttiva e prova perciò a ridistribuire la tassazione proponendo un nuovo catasto ke ovviamente non andava bene all'aristocrazia. Turgot si inimica quest'ultima e anke il re (proporrà infatti la formazione di assemblee elettive con il compito di aiutarlo nelle formulazione di nuove leggi fiscale andando però così a colpire il suo potere). Subentra perciò NECKER ke inoltre deve fare fronte alle spese per affrontare la guerra. Necker era un celebre banchiere ginevrino ke anziché aumentare le tasse cerca di aumentare gli inv 434j96e estimenti della popolazione francese. Nel pubblica un resoconto generale della situazione generale finanziaria però falsificata ke sosteneva ke, investendo nello stato francese, c'era un guadagno sicuro. Nel viene licenziato perché anke lui cerca di diminuire le spese sostenute per il mantenimento della corte a Versailles. CONVOCAZIONE STATI GENERALI: per la prima volta dal 1614 il sovrano convoca gli stati generali nel per decidere riguardo la questione fiscale. Ma esiste un problema visto ke ogni stati aveva un solo voto e solitamente il clero e l'aristocrazia votavano uguali e perciò il terzo stato non avrebbe mai potuto vincere una proposta; il sovrano però questa volta ha proprio bisogno del terzo stato e quando convoca gli stati generali cerca il suo sostegno, allora decide di raddoppiare il numero di rappresentanti cercando di accattivarselo ma rimane il problema del 1° voto per stato. La decisione riguardò la riforma fiscale viene cosi chiesta di essere dibattuta basandosi sul sistema elettorale cioè con un voto a testa ma il re nega questa richiesta. Il 5 maggio iniziano i lavori degli stati generali. Non si inizia immediatamente con i lavori ma come da protocollo prima ci sono i quaderni di lamentela dove ogni rappresentante poteva presentare le proprie lamentele ed infatti l'abate Serge presenta un opuscolo intitolato "Che cosa è il terzo stato?".
Il 17 giugno il terzo stato si dichiara Assemblea Nazionale: si rinchiudono nella Sala della Pallacorda e giurano ke i loro rappresentanti non si sarebbero sciolti fino a quando non si sarebbe redatta una nuova costituzione. Il sovrano cerca di bloccare il tutto ma il popolo aiutato anke da parte del clero e delle nobiltà, portano avanti i lavori ed il 9 luglio danno il via all'ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE. Anche 50 nobili sostengono il terzo stato e il Re decide di promettere i lavori anke perché se li avesse bloccati avrebbe causato una rivolta. Cambia il significato di rappresentanza non più intesa con rappresentanti privati ma con rappresentanti di tutta la popolazione.
La RIVOLUZIONE
si svolge sia in campo diplomatico, ke è pacifica all'interno delle istituzione,
ma anke nelle città e nelle campagne dove invece le battaglie saranno violente
e si suddivide in due fasi: 1789-1791 una fase
monarchica dove non si mette in discussione la monarchia e dove c'è la fase repubblicana. Dopo
l'assemblea il clima rivoluzionario si espande e così il 12 ed il 13 luglio i contadini incominciano a
rivoltarsi assalendo i castelli per tutto il periodo di Luglio/Agosto(la grande paura). Il 14 luglio arriva anke in città a Parigi con la presa della Bastiglia; infatti
il re aveva concentrato l'esercito attorno a Parigi e Versailles e il popolo
sospettoso andò a cercar le armi nelle prigioni e proprio in centro c'era la
Bastiglia. Il governatore ordina di sparare sulla folla che l'assale e la
conquista. Questo però non è un nodo fondamentale della guerra ma sicuramente
ha molto simbolismo perché chi sta lavorando all'assemblea costituente sente
così l'appoggio del popolo. Per controllare la situazione a Parigi viene creata
un'assemblea con una milizia guidata da LA FAYETTE.
Il 4 agosto
l'assemblea costituente decreta l'abolizione del regime feudale, di tutti i titoli
nobiliari, dei privilegi e il 26 viene approvata la DICHIARAZIONE
dei DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO. Con questa cambia il senso di
libertà poiché viene chiesta pure la libertà politica e viene approvata
controvoglia dal re ke abbandona i lavori dell'assemblea e si ritira a
Versailles. Poco dopo c'è un 'importante crisi agricola e perciò 6000/7000 rappresentanti
il 10 ottobre
si mettono in marcia verso Versailles richiedendo il pane, invade la reggia e
impone al sovrano di spostarsi a Parigi credendo ke con la sua presenza si
garantisse anche quella del cibo. La marcia è capeggiata dalle guardia Nazionale
che scorta il re fino al palazzo della TULERYE. I Lavori sono avviati ma ci
sono nuovi problemi economici: si avvalgono perciò dei consigli di Jean Marie di Talleyrona
vescovo ke propone di sequestrare i beni della chiesa ke così vengono sequestrati
e sui quali vengono emessi degli assegnanti, una carta moneta per far fare
investimenti al popolo. Ha inizialmente un buon successo ma nel 1791 ci sono
troppi assegnati con un ritorno alla crisi. Nel Gennaio
del 1790 viene dato il via all'alla RIFORMA FINANZIARIA
basata su di una più efficiente riscossione delle tasse (imposta fondiaria
proporzionale ai beni posseduti), tasse sulle ricchezze mobili (più soldi
liquidi) e viene messa una patente necessaria per le arti mentre vengono annullate
tutte le precedenti corporazioni favorendo così la libera iniziativa e anke sui
soldi riscossi con il pagamento delle patenti. Ci sarà anke una RIFORMA AMMINISTRATIVA con la quale la Francia
viene suddivisa in 83 dipartimenti con uguali diritti e uguali doveri (si ha perciò
il annullamento dei diritti di stato e di generalità), dal punto di vista
GIUDIZIARIO viene abolita la vendita delle cariche. Il 12
luglio 1790 viene approvata
Nella primavera del 1795 la gente ha fame e aumentano i prezzi dei beni di prima necessità; a Maggio dello stesso anno i Sanculotti e il popolo parigino assediano il palazzo e chiedono alla convenzione una riduzione del prezzo del pane e la prima costituzione; la convenzione risponde con la violenza. L'ultima volta in cui il popolo interviene contro la rivoluzione è l'agosto 1795 con la TERZA COSTITUZIONE REPUBBLICANA, ma prima emana la dichiarazione dei diritti e dei doveri dell'uomo e dei cittadini.
Divide:
Potere legislativo: consiglio dei 500 (due camere rinnovabili ogni anno per 1/3 dei loro rappresentanti) e da un consiglio degli anziani.
Potere esecutivo: direttorio, 5 persone che vengono elette sulla base di una lista di 50 nomi presentati dai 500 o dagli anziani che scelgono, uno ogni anno è cambiato.
Potere giudiziario: il nuovo governo per evitare la dittatura segue il direttorio.
Nelle elezioni del 1795 si ebbe paura di una spinta monarchica, per paura di una vittoria dei filo monarchici, repubblicani manipolano le elezioni, salgono al governo, quindi il direttorio nasce con qualcosa di falso, i suoi anni furono difficili perché lottano contro le spinte monarchiche e giacobini (estrema sinistra); il periodo del direttorio farà sempre più uso di violenza per affermarsi su di loro. Il direttorio avrà influenze tra la politica interna e estera, decide quindi di esportare la rivoluzione in paesi stranieri grazie ad un esercito forte che ha una spinta patriottica che lo rendeva più forte; una serie di insurrezioni popolari nei paesi vicino alla Francia.
Nel 1795 si fanno diverse paci: della coalizione formata da Prussia, Olanda, Spagna, Austria e Inghilterra soltanto queste ultime due rimangono in guerra, perché l'Olanda si trasforma in Repubblica Sorella con il nome di REPUBBLICA BATABA; la Francia per poter esportare la rivoluzione aveva bisogno di repubbliche sorelle, autonome ma strettamente legate ad essa, che facessero come da cuscinetti per isolarla dai regimi monarchici anche se poi vennero sfruttati anche economicamente con delle tasse.
Alla coalizione Antifrancese si aggiungono il regno di Napoli e i Savoia, che temono l'espansione della rivoluzione anche nelle loro terre, così nel 1796 decidono di sferrare un attacco decisivo alla Francia per chiudere la guerra. Il fronte è così diviso in 2 parti: 1) attacco decisivo dal centro Europa; 2) fronte secondario dal Sud. La strategia fallisce perché in Italia sbarca a Genova come capo dell'esercito francese NAPOLEONE BONAPARTE e sconfigge l'esercito dei Savoia creando 2 REPUBBLICHE SORELLE alla Francia: 1) Cispadana; 2) Transpadana. I patrioti italiani aiutano la Francia perché l'Italia è sotto il dominio austriaco e verrà usata x la 1° volta la bandiera tricolore.
Il 28 Aprile 1796: ARMISTIZIO di CHERASCO tra il re VITTORIO AMEDEO III di Savoia e Napoleone dove si aprono le trattative di pace. Il 15 Maggio Napoleone entra trionfante a Milano e firma il TRATTATO di PARIGI e cede alla Francia Nizza e Savoia ma in cambio viene mantenuto il re di Savoia in Piemonte e Sardegna.
Nella politica interna il direttorio deve affrontare il pericolo che arriva dalla sinistra giacobina: tra il 1795 e 1796 avviene la CONGIURA DEGLI EGUALI contro il direttorio, la cui idea nasce nel club dei neogiacobini e continua il dibattito politico chiedendo il suffragio universale (maschile), più partecipazione politica e uguaglianza sociale.
GRACCHIUS BABEUF: abolizione della proprietà privata e comunione dei beni, ancora più estremo dei giacobini e così si crea una cerchia di seguaci attorno a lui, anche un italiano FILIPPO BUONARROTI, e insieme organizzeranno la congiura del 1795-1796, sventata però nel 1796 e nella primavera del 1796 vengono arrestati e uccisi tutti ma l'italiano è l'unico che viene risparmiato e esiliato, poi scriverà il programma di questa congiura e verrà preso come riferimento per il pensiero socialista dell'800. Questo fatto farà cadere in discredito tutti i patrioti italiani e il direttorio non li aiuterà nel creare una repubblica sorella unita e dice a Napoleone di conquistare tutta l'Italia ma di non unirla alla Francia. Napoleone così scende dalla Francia: la Svizzera diventa Repubblica Elvetica, unisce la Transpadana e Cispadana in Cisalpina, nel 1797 la Serenissima viene sconfitta e cade la sua indipendenza dopo molto tempo e viene chiamata REPUBBLICA di SAN MARCO anche se rimaneva piuttosto indipendente, anche Genova viene conquistata e nasce la REPUBBLICA LIGURE.
Nelle elezioni del direttorio del 1797 vince la destra monarchica così i repubblicani fanno un colpo di stato al direttorio dei 18 FRUTTI D'ORO. Nasce così il SECONDO DIRETTORIO che agirà solo con la violenza. Quando sale la destra monarchica prima del colpo di stato l'Austria vede il ritorno della monarchia e inizia i trattati di pace con la Francia, giungendo il 17 ottobre 1797 al TRATTATO di CAMPOFORMIO: l'Austria riconosce alla Francia la repubblica cisalpina, cede il suo ducato di Milano, ottiene l'Istria, la Dalmazia e Venezia che si sente tradita da Napoleone.
Napoleone dopo questo trattato continua a conquistare l'Italia: 1798-1799 la conquista tutta, nel 1798 conquista anche la repubblica romana e lo Stato Pontificio dove il Papa fugge esiliato con l'aiuto dei cittadini romani; conquista anche la Repubblica Partenopea più debole e meno felice di essere conquistata, quindi più ribelle; sale e conquista la Toscana senza farla diventare repubblica sorella, poi il Piemonte; così ai Savoia rimane solo la Sardegna; (durante queste conquiste saccheggia tutti i tesori e li porta il Francia).
In Italia grazie a lui c'è più libertà d'espressione, d'opinione e di associazione: nasce l'idea di nazione unita, nascono club, nasce la stampa iodica ma ha anche i suoi svantaggi come il saccheggio e la tassazione.
Napoleone viene incaricato anche della spedizione in Egitto x colpire direttamente la marina Inglese, vince dapprima l'esercito dei Mammelucchi e poi quello inglese (porta con se studiosi, fa saccheggi come quello italiano e scopre stele di rosetta). L'Inghilterra blocca e sconfigge la Francia nella lotta tra l'ammiraglio Nelson e Napoleone (via mare) che viene sconfitto e l'esercito francese rimane bloccato in Egitto. Si forma una NUOVA COALIZZIONE contro la Francia formata da Inghilterra, Austria, re di Napoli, Russia; la Francia subisce diverse sconfitte e perderà molte repubbliche sorelle perché l'esercito della coalizione risale l'Italia e arriva fino ai confini della Francia liberando l'Italia. La Francia ancora in pericolo si riscopre giacobina, Napoleone ritorna in Francia e marcia verso Parigi accolto con tutti gli onori, coinvolto nel piano politico ideato da Segiè e Ducois (giacobino) perché da loro stimato e progettano un colpo di stato x abbattere il direttorio e istituire il consolato.
Il 9 Novembre 1799 i 3 consoli fanno il colpo di stato, inizia il consolato e si chiude la rivoluzione francese.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025