Diritto commerciale - "Il regolamento dell'assemblea"
Diritto commerciale "Il regolamento dell'assemblea". 1. La legge non disciplina compiutamente il funzionamento dell'assemblea ma si limita a porre alcune regole concernenti il procedimento assembleare. 2. Il presid [ Leggere ]..
Dati
Produttività del lavoro e vantaggi comparati: il modello ricardiano
Produttività del lavoro e vantaggi comparati: il modello ricardiano. I motivi fondamentali che spingono le nazioni ad intraprendere il commercio internazionale sono 2: Ø I paesi commerciano perché sono diversi gli [ Leggere ]..
Dati
I titoli di credito - Che cos è un titolo di credito?
I titoli di credito Che cos è un titolo di credito? Il concetto di titolo di credito comprende una grande varietà di documenti o di carte valori (dalla cambiale all assegno, dalle azioni alle obbligazioni, ai titoli di debito pubblico, a [ Leggere ]..
Dati
Analisi degli Investimenti: Concetti Propedeutici
Analisi degli Investimenti: Concetti Propedeutici 1.1. Introduzione L'analisi degli investimenti è uno strumento decisionale della gestione finanziaria che stabilisce criteri guida per l'investimento di risorse in progetti a lungo t [ Leggere ]..
Dati
Caratteri strutturali e organizzativi delle imprese industriale
Caratteri strutturali e organizzativi delle imprese industriale L'attività indirizzata a ottenere beni o servizi idonei a soddisfare i bisogni umani, viene denominata produzione. La creazione o l'accrescimento dell'utilità dei beni deriva [ Leggere ]..
Dati
PAGAMENTO DI ASSEGNO <<NON TRASFERIBILE>>
PAGAMENTO DI ASSEGNO <<NON TRASFERIBILE>> 3.1. PAGAMENTO A PERSONA DIVERSA DAL LEGITTIMATO [ Leggere ]..
Dati
Dual Income tax
Dual Income tax - Quali sono le ragioni che hanno portato all'introduzione della Dual Income Tax e quali gli obiettivi che questa vuole raggiungere? - Principali ragioni e obiettivi della riforma della tassazione dei redditi di cap [ Leggere ]..
Dati
L'organizzazione Economica
L'organizzazione Economica ECONOMIA (senso stretto) = ripartizione di mezzi limitati per scopi concorrenziali. Gli esseri umani tendono ad economizzare = ripartire risorse limitate in modo da ottenere il massimo nella realizzazione di determin [ Leggere ]..
Dati
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Programma: - il pensiero sistemico - l'impresa nella concezione sistemica -  [ Leggere ]..
Dati
TIPI E STRUTTURE CONTRATTUALI
TIPI E STRUTTURE CONTRATTUALI. 1)Che differenza c e tra contratti tipici ed atipici? 2)Qualche figura di contratto tipico? 3)Generalmente da cosa risultano essere formati i contratti atipici? 4)Quali norme si applicano ai contratti atipi [ Leggere ]..
Dati
LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI
LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI Le imprese non possono entrare in contrasto con l'interesse della nazione, lo stato riconosce la funzione sociale ed economica della nazione. Y = f ( Lavoro, Capitale, Terra). Il fine dell'imprenditore [ Leggere ]..
Dati
L'etica premia anche in borsa
L'etica premia anche in borsa Il problema di un comportamento etico delle imprese è immanente in questi ultimi anni, molto spesso le imprese vengono viste come unità economiche indirizzate al profitto, questo articolo si dimostra invece [ Leggere ]..
Dati
L'organizzazione del lavoro e le politiche del personale
L'organizzazione del lavoro e le politiche del personale. Nella logica gestionale d'impresa, il fattore lavoro, riveste un ruolo molto speciale. Questo fattore si è evoluto nel tempo, soprattutto in relazione al diverso e maggior perso che [ Leggere ]..
Dati
IL COMMERCIO INTERNAZIONALE
IL COMMERCIO INTERNAZIONALE Crescente importanza del commercio internazionale Le statistiche degli scambi commerciali internazionali indicano una crescita tendenziale del grado di apertura dei vari paesi al resto del mondo, nel lungo periodo, [ Leggere ]..
Dati
RIASSUNTO DI " DIRITTO PRIVATO " - INTRODUZIONE - Diritto e norma (cap.1)
RIASSUNTO DI " DIRITTO PRIVATO " INTRODUZIONE Diritto e norma (cap.1) ¨ Le regole di diritto prescrivono in modo generale ed astratto. ¨ Fonti del diritto sono il precede [ Leggere ]..
Dati
Formulazione Analitica dei Criteri di valutazione di un'Investimento
Formulazione Analitica dei Criteri di valutazione di un'Investimento Nello studio dei criteri di analisi degli investimenti, analizzeremo sei differenti metodi: payback, return on investment, net present value, profitability index, intern [ Leggere ]..
Dati
CENNI SULLE RENDITE
CENNI SULLE RENDITE. Esempio introduttivo: supponiamo che una persona abbia diritto di riscuotere ogni anno L. 1.275.000 a partire dal prossimo anno e per quindici anni: [ Leggere ]..
Dati
L INADEMPIMENTO E LA RESPONSABILITA CONTRATTUALE
L INADEMPIMENTO E LA RESPONSABILITA CONTRATTUALE. 1)L inademp. Procura danni all imprenditore? 2)Quando il debitore dovra risarcire questi danni? 3)Quale art. ha un importanza centrale in questo tema? 4)Il debitore che si avvale dell ope [ Leggere ]..
Dati
LA COMPRAVENDITA
LA COMPRAVENDITA E' l'atto dell'acquisto e della cessione ad altri di un bene contro denaro. Avviene così il passaggio di proprietà del bene, dal venditore al compratore. MOMENTI DELLA COMPRAVENDITA 1) le TRA [ Leggere ]..
Dati
Flussi di Cassa Indipendenti o Perfettamente Correlati
Flussi di Cassa Indipendenti o Perfettamente Correlati La valutazione della deviazione standard del CE e del RAR assume un'importanza fondamentale nei "problemi avanzati" di analisi degli investimenti in condizioni di incertezza. L' [ Leggere ]..