L'interdipendenza globale e la pianificazione degli anni Settanta
L'interdipendenza globale e la pianificazione degli anni Settanta Negli anni Settanta, di fronte all'aumento delle disuguaglianze, si affacciò l'idea che la crescita fosse solo un elemento, per quanto fondamentale, dello sviluppo. In quegl [ Leggere ]..
Dati
Lo sviluppo economico dal 1945 al 1971
Lo sviluppo economico dal 1945 al 1971 Il problema della ricostruzione in Europa L'Europa era stata particolarmente colpita dalle conseguenze della guerra: i morti superavano i 25 milioni, l'agricoltura risentiva la mancanza di mano [ Leggere ]..
Dati
L'economia mondiale dalla grande depressione al nuovo secolo
L'economia mondiale dalla grande depressione al nuovo secolo La sconfitta della Francia a Sedan sancì la data d'inizio di grandi mutamenti nella vita europea e mondiale. I 40 anni tra il 1873 e il 1914 rivelarono la nuova potenza tedesc [ Leggere ]..
Dati
La scelta tra i differenti strumenti di politica economica
La scelta tra i differenti strumenti di politica economica. Un altro problema da affrontare riguarda la scelta degli strumenti di politica economica, vale a dire in condizioni di incertezza, quando l'incertezza riguarda la natura dello shoc [ Leggere ]..
Dati
Il grande sviluppo dell'economia tedesca dopo la fondazione dell'impero
Il grande sviluppo dell'economia tedesca dopo la fondazione dell'impero Dopo la proclamazione dell'impero l'economia tedesca conobbe una crescita continua e costante (dal 1850 al 1913 il tasso medio annuo di crescita fu del 2,6%). Il settore [ Leggere ]..
Dati
Lo "sviluppo trasferito" degli anni Sessanta
Lo "sviluppo trasferito" degli anni Sessanta Negli anni Sessanta le politiche di cooperazione furono utilizzate come strumento per mantenere in uno stato di dipendenza i paesi ex-colonie. Inoltre, in accordo con i fondamenti teorici delle p [ Leggere ]..
Dati
L'economia - SISTEMI ECONOMICI - PROBLEMI ECONOMICI CONTEMPORANEI
L'economia L'economia è la scienza sociale che studia la produzione, la distribuzione, lo scambio e il consumo di beni e servizi, analizzando il modo in cui individui, gruppi, imprese e governi cercano di raggiungere in modo efficace l obie [ Leggere ]..
Dati
IMPRESE INDUSTRIALI - LA PRODUZIONE INDUSTRIALE E LE SUE CARATTERISTICHE
IMPRESE INDUSTRIALI 1) LA PRODUZIONE INDUSTRIALE E LE SUE CARATTERISTICHE PRODUZIONE = attività indirizzata a ottenere beni o servizi idonei a soddisfare i bisogni umani. L'UTILITA' dei beni può derivare da [ Leggere ]..
Dati
Introduzione allo studio dell'organizzazione e dell'innovazione
Introduzione allo studio dell'organizzazione e dell'innovazione Premessa La finalità di questa dispensa è introdurre gli allievi dei diversi corsi di "Economia ed Organizzazione Aziendale", che si svolgono presso la Facoltà di Ingeg [ Leggere ]..
Dati
MERCANTILISMO
MERCANTILISMO à fa nascere l'esigenza di ampliare il mercato nazionale, operando con gli altri Paesi. La moneta rappresentava la fonte di ricchezza di uno Stato: più un Paese era ricco più era potente. Inoltre lo Stato doveva vigilare il mercato, [ Leggere ]..
Dati
MONEY AND BANKING - I FIDI BANCARI
MONEY AND BANKING The bank is an isnstitute of credit and it offer services. General Banking services are the services what bank use to attract customers . · Bank accounts: there are [ Leggere ]..
Dati
IMPRESA - L'IMPRENDITORE - I CONTRATTI AGRARI
IMPRESA A) INIZIATIVA ECONOMICA Art. 41 Cost. - L'iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in modo da arrecare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana. La legge determin [ Leggere ]..
Dati
ECONOMIA - L'attività economica delle famiglie - Tipi di lavoro e salario
ECONOMIA 1) Il bisogno è uno stato di necessità che provoca una sensazione di disagio. 2) L'economia politica ha come presupposto la scarsità delle risorse e studia l'attività svolta dall'uomo per soddisfare i suoi bisogni [ Leggere ]..
Dati
Effetto Lohmann- Ruchti
Effetto Lohmann- Ruchti Consideriamo il caso in cui un'azienda oltre che a rigenerare il capitale investito in fattori a fecondità ripetuta, riesca anche ad autogenerare nuove risorse. Tali risorse in quanto destinate idealmente a coprire [ Leggere ]..
Dati
ECONOMIA POLITICA - INSIEME DI CONSUMO E VINCOLI DI BILANCIO
ECONOMIA POLITICA I -PREMESSA- Questa analisi viene fatta per capire come un individuo riesce a scegliere il paniere di beni che gli da maggiore soddisfazione. In quanto il consumatore posto di fronte a due possibili scelte sa sempre qual è [ Leggere ]..
Dati
Gli anni della grande depressione del mondo capitalista - Il crollo della Borsa di New York
Gli anni della grande depressione del mondo capitalista Il crollo della Borsa di New York Il crollo di Wall Street fu il primo segnale della "grande depressione del mondo capitalista. I risparmiatori infatti furono attirati dalla Bo [ Leggere ]..
Dati
Sensibilizzazione e diffusione di un'etica economica equa e solidale
Sensibilizzazione e diffusione di un'etica economica equa e solidale Il movimento equo non si limita alla commercializzazione dei prodotti, ma pone tra i suoi obiettivi anche quello di svolgere un'intensa attività di sensibilizzazione nei paesi [ Leggere ]..
Dati
Economia Aziendale - UFFICIO PROGRAMMAZIONE
Economia Aziendale (es. 7.9) UFFICIO PROGRAMMAZIONE à segue passo passo la produzione verificando l'andamento e garantendo il regolare flusso di scorte per lo svolgimento dell'attività. UFFICIO ACQUISTI à definisce i contratti [ Leggere ]..
Dati
Aumento capitale sociale – Alfa S.p.A.
Aumento capitale sociale – Alfa S.p.A. Partecipazioni gratuite 736.000 x 1/5 = 147.200 ¨ 147.200 x 1.000 = &n [ Leggere ]..
Dati
La Germania dalle rivoluzioni del 1848 alla nascita dell'Impero
La Germania dalle rivoluzioni del 1848 alla nascita dell'Impero Nel periodo tra il 1848 e il 1871 la Germania vide il trionfo del libero scambio (che pose le basi per lo sviluppo economico tedesco) e l'affermazione della potenza prussia [ Leggere ]..