Articoli matematica
PRODOTTI NOTEVOLI
PRODOTTI NOTEVOLI Sono moltiplicazioni di polinomi che danno luogo a risultati ottenibili in modo piu` semplice e rapido e facilmente ricordabili. 1° QUADRATO DELLA SOMMA DI DUE MONOMI (a+b)(a+b) = (a+b)2 (a+b)(a+b) = a2 +a[ Leggere ]..Dati | | |
La storia della Geometria
La storia della Geometria La geometria è nata quando l’uomo, osservando la natura,ha cercato per le prime volte di riprodurre con dei disegni ciò che vedeva. Nell’antichità i popoli che avevano maggiori conoscenze geometriche erano gli[ Leggere ]..Dati | | |
ORDINE: Erysiphales - Sphaerotheca pannosa (Oidio della rosa)
ORDINE: Erysiphales I rappresentanti di quest’ordine vengono detti “oidi” e provocano una caratteristica muffa bianca (intrecci di micelio) che si sviluppa superficialmente ai tessuti dell’ospite. Questi funghi si ancorano al substrato tra[ Leggere ]..Dati | | |
SISTEMI STOCASTICI - SISTEMI DETERMINISTICI E SISTEMI STOCASTICI
SISTEMI STOCASTICI SISTEMI DETERMINISTICI E SISTEMI STOCASTICI SISTEMI DETERMINISTICI: il loro comportamento è determinato senza ambiguità all’ingresso. SISTEMI STOCASTICI: sistemi relativi al caso. Sono prevedibili o parzialmente[ Leggere ]..Dati | | |
SCOMPOSIZIONE DI UN POLINOMIO IN FATTORI
SCOMPOSIZIONE DI UN POLINOMIO IN FATTORI RACCOGLIMENTO TOTALE: Trovare il MCD tra tutti i termini del polinomio; dividere poi ogni termine per il MCD e scrivere i risultati in parentesi. Es: ax + ay + 2a + a = a (x + y + 2 + 1[ Leggere ]..Dati | | |
Insieme dei numeri naturali
Insieme dei numeri naturali Insieme chiuso rispetto a somma e prodotto: dati cmq a e b, la loro somma e il loro prodotto sono ancora elementi di N Insieme dotato di struttura algebrica: insieme in cui sono definite somma e prodotto Grado[ Leggere ]..Dati | | |
MATEMATICA GENERALE - ESERCIZIO
MATEMATICA GENERALE FILA A ESERCIZIO 2 Su una matrice A3x5 sono note le seguenti informazioni: sono stati compiuti due passi di pivotizzazione senza scambi. eliminando da A2 le prime due colonne, si ottiene una matrice B p[ Leggere ]..Dati | | |
APPUNTI DI TEORIA DEI GIOCHI
- Economia delle reti - Facoltà di Scienze Statistiche - Univ. Padova APPUNTI DI TEORIA DEI GIOCHI Appunti della lezione tratti da: - Li Calzi (1995): Teoria dei giochi, Milano: EtasLibri Tutor. - Shy Oz[ Leggere ]..Dati | | |
MOTONEURONI SOMATICI
Abbiamo visto che la sostanza grigia è funzionalmente divisa in due metà,pari e simmetriche perché controllano le due metà del corpo;è poi divisa in una porzione anteriore motoria ed una posteriore sensitiva.Questa divisione corr[ Leggere ]..Dati | | |
METABOLISMO ENERGETICO - COME PRODUCONO ENERGIA
METABOLISMO ENERGETICO E’ la capacità biochimica con cui i microrganismi sono capaci di produrre energia. E’ l’insieme di reazioni ANABOLICHE (di sintesi) e di quelle CATABOLIC[ Leggere ]..Dati | | |
MATEMATICA - LE LINEE DI LIVELLO e GLI ESTREMANTI
MATEMATICA LE LINEE DI LIVELLO e GLI ESTREMANTI Questo argomento matematico viene applicato alla meteorologia in quanto, nella costruzione di mappe meteorologiche, le linee/curve di livello vengono disegnate per collegare, per esempio, i[ Leggere ]..Dati | | |
Lo squadro a prisma di Wollaston - Prisma allineatore di Porro
Lo squadro a prisma di Wollaston Lo squadro a prisma è costituito da un prisma di Wollaston. Questo prisma ha la capacità di deviare di un angolo retto i raggi comunque incidenti. Il raggio incidente r¹ incontra la faccia Ad con un ango[ Leggere ]..Dati | | |
PROGRAMMAZIONE LINEARE
PROGRAMMAZIONE LINEARE:è una teoria matematica che risolve problemi economici con più variabili di decisione. Serve per risolvere problemi deterministici di ottimizzazione, per allocare in maniera ottimale le risorse disponibili in quantità limita[ Leggere ]..Dati | | |
Disposizioni semplici
Disposizioni semplici Dn,k=n(n-1)(n-2).....(n-k+1)= (0£ k £n) diff. Per un elemento o per l’ordine con ripetizione Drn,k=nk kÎN0 diff. Per due el. Dist. Che occupano lo stesso posto[ Leggere ]..Dati | | |
Coordinate cartesiane - Coordinate polari
Coordinate cartesiane Coordinate polari P(x; y) x>0 X<0, y > 0 X<0, y<0 Ang rad[ Leggere ]..Dati | | |
DISTANZA DI DUE PUNTI NEL PIANO CARTESIANO
DISTANZA DI DUE PUNTI NEL PIANO CARTESIANO COORDINATE DEL PUNTO MEDIO TRA DUE PUNTI COORDINATE DEL BARICENTRO DI UN TRIANGOLO EQUAZIONE DI UNA RETTA PASSANTE PER DUE PUNTI EQUAZIONE DI UNA R[ Leggere ]..Dati | | |
Le spirali
· Matematica Esistono delle forme geometriche, come le spirali, che sono in grado, per complessi fattori psicologici non del tutto ch[ Leggere ]..Dati | | |
Data una funzione y=f(x)
1) Data una funzione y=f(x) si dice che per x=c la funzione ha una discontinuitá di prima specie quando esistono e sono finiti e diversi tra loro i limiti dalla desrta e dalla sinistra della funzione. 2) Data una funzione y=f(x) si dice ch[ Leggere ]..Dati | | |
Corso di Laurea in Scienze Ambientali - Studio evolutivo del litorale Salernitano
Istituto Universitario Navale Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Scienze Ambientali Studio evolutivo del litorale Salernitano ( dalla Foce del Sele a Paestum ) Introduzione[ Leggere ]..Dati | | |
Progressioni aritmetiche
Progressioni aritmetiche Si definisce progressione aritmetica, una successione di tre o più numeri tali che la differenza tra un qualunque termine e il successivo sia costante. Esse sono particolari successioni definite per ricorren[ Leggere ]..Dati | | |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025