Articoli matematica
TEOREMA DI LAGRANGE
TEOREMA DI LAGRANGE Enunciato: Data una funzione f(x) continua in un intervallo [a; b] chiuso e derivabile in (a; b) aperto, esisterà un punto x0 appartenente ad (a;b) tale che f (x0)=[f(b)-f(a)]/(b-a) Dimostrazione algebrica: Posto g(x)=f[ Leggere ]..Dati |  |  |
Analisi delle posizioni dei punti in un sistema articolato
Analisi delle posizioni dei punti in un sistema articolato Da un punto di vista analitico, una delle caratteristiche più importanti dei quadrilateri articolati è che in essi, essendo costituiti da aste rigide che non si deformano durante[ Leggere ]..Dati |  |  |
INTEGRALI - L integrale particolare
INTEGRALI Si definisce integrale indefinito di una funzione f(x), e si indica con il simbolo , ogni espressione F(x)+C con F(x) primitiva di f(x): L integrale particolare non è che l integrale generale in cui siano fissate delle costanti[ Leggere ]..Dati |  |  |
Operatori Booleani
Operatori Booleani. Ä UNIONE. (OPERATORE BINARIO: 2 RELAZONI) Si dice unione di r con s e si scrive r U s la relazione formata da tutte le tuple appartenenti a r oppure a s. r(1 . n) (A, B, C) U s[ Leggere ]..Dati |  |  |
Teorema della divergenza
Teorema della divergenza Sia Y euclideo orientato, G aperto limitato stokiano di Y, campo su un aperto di Y contenente . Allora: In realtà dimostreremo la seguente versione più g[ Leggere ]..Dati |  |  |
MOLECOLE BIATOMICHE - Orbitali molecolari
MOLECOLE BIATOMICHE Orbitali molecolari: Gli orbitali rappresentano lo spazio in cui è probabile e possibile trovare elettroni. Per costruire quindi un modello di una molecola bisogna trovare un gruppo di orbitali molecolari e riempirli[ Leggere ]..Dati |  |  |
BREVE CENNO SULLE POLARI
BREVE CENNO SULLE POLARI Si definisce polare di un punto P (x1,y1) , nella polarità definita da una conica ƒ¡ (circonferenza, parabola, ellisse, iperbole), la retta r (del piano ƒÎ al quale appartengono ƒ¡ e P) la cui equazione si[ Leggere ]..Dati |  |  |
Disposizioni (≠ per ordine e natura)
Disposizioni (≠ per ordine e natura) Dato un insieme A di n elementi, si definiscono disposizioni di classe k i raggruppamenti di k elementi scelti fra gli n dell’insieme A tali che ogni raggruppamento differisca dagli altri: -&nb[ Leggere ]..Dati |  |  |
STATISTICA CORSO A E B - FORMULARIO
STATISTICA corso A e B Formulario ; Frequenze relative ; Frequenze percentuali Densità di frequenza[ Leggere ]..Dati |  |  |
POLIGONI E CIRCONFERENZE
AREA__________ ______ ____ __________ ______ ____ _____ _______ ______ _______ POLIGONI E CIRCONFERENZE POLIGONO INSCRITTO in una circonferenza: tutti i suoi vertici appartengono alla circonferenza. POLIGONO CIRCOSCRITTO a una[ Leggere ]..Dati |  |  |
Paradosso 1- tutti i numeri sono uguali
Paradosso 1- tutti i numeri sono uguali Siano a e b due numeri tali che ab e sia c=(a+b)/2 la loro media. Si verifica facilmente che (a-c)²=(b-c)² Estraendo poi la radice quadrata si ha che a-c=b-c da cui a=b. * Il paradosso consiste[ Leggere ]..Dati |  |  |
Risoluzione di equazioni trigonometriche
Risoluzione di equazioni trigonometriche 1 - Portare i termini dell’equazione tutti allo stesso angolo 2 - Portare, se possibile, tutti i termini alla stessa funzione: se compaiono sen x e cos2x bisogna sostituire cos2x[ Leggere ]..Dati |  |  |
Ricerca Sulla Mobilità Degli Studenti Da E Verso L’Università “La Sapienza”
Ricerca Sulla Mobilità Degli Studenti Da E Verso L’Università “La Sapienza” La presente ricerca vuole mettere in luce alcune caratteristiche sostanziali della mobilità di un campione di studenti della Facoltà di Scienze[ Leggere ]..Dati |  |  |
SCHEMA PROBABILITA’
SCHEMA PROBABILITA’ combinazioni di n elememti di classe k : = esempio: C15, 3 == permutazioni semplici di n elementi : Pn= n! Se in un’urna sono contenute n palline nere [ Leggere ]..Dati |  |  |
Per un approccio dinamico-relazionale al problema dei disturbi psicosomatici
Per un approccio dinamico-relazionale al problema dei disturbi psicosomatici: il Lupus Eritematoso Sistemico (LES) Articolo pubblicato su PSHYCOMEDIA Alessandra De Coro, Pro[ Leggere ]..Dati |  |  |
GUIDA ALLA SCOMPOSIZIONE IN FATTORI DI UN POLINOMIO - Raccoglimento a fattore comune totale (da controllare sempre)
GUIDA ALLA SCOMPOSIZIONE IN FATTORI DI UN POLINOMIO Raccoglimento a fattore comune totale (da controllare sempre) · 2 termini differenze quadrati [ Leggere ]..Dati |  |  |
FLEXIBLE MANUFACTORING SYSTEM (FMS)
FLEXIBLE MANUFACTORING SYSTEM (FMS) E’ un sistema integrato costituito da almeno 4 unità operatrici collegate da AGV (automatic gained vehicles) e ROBOT. Può lavorare pezzi diversi della medesima famiglia varian[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA PROBABILITA’
LA PROBABILITA’ La probabilità è una funzione che associa un numero ad un evento. Assiomi della probabilità P = 0 evento impossibile P = 1 evento certo[ Leggere ]..Dati |  |  |
Funzioni di 1° grado
Funzioni di 1° grado y = mx + q m = -a/b = pendenza della retta = aumenta con l’aumentare di y q = -c/b = distanza dall’origine = intersezione della retta con l’asse delle y La retta passante per un punto y – y0 = m(x-x0) L[ Leggere ]..Dati |  |  |
Triangoli simili
Triangoli simili 1° criterio: se due triangoli hanno gli angoli a due a due uguali, allora essi sono simili. 2° criterio: se due triangoli hanno un angolo uguale ed i lati che lo comprendono in proporzione, allora essi sono simili.[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025