Articoli matematica
PROBLEMI DI SCELTA
Matematica PROBLEMI DI SCELTA Problemi di scelta 1. Problemi di scelta in condizioni di certezza: ad una sola alternativa 2. Problemi di scelta in condizioni di certezza: a più alternative[ Leggere ]..Dati |  |  |
Relazione sull’area di progetto Calcolo e Matematica interpolazione con funzioni spline naturali
Relazione sull’area di progetto Calcolo e Matematica interpolazione con funzioni spline naturali Definiamo le funzioni Spline, come funzioni polinomiali interpolatrici che ci consentono di passare tra i vari punti basi nella maniera p[ Leggere ]..Dati |  |  |
I matematici dell’antica Grecia
I matematici dell’antica Grecia Intorno al 600 a.c. inizia la matematica greca, quella che si limitava alle "argomentazioni". E’ il periodo pre-Euclideo in cui ci si può rifare solo ai passi di Platone e Aristotele. Proclo[ Leggere ]..Dati |  |  |
SENO E COSENO
SENO E COSENO -TERMINI GENERALI: sena=cateto opposto/ipotenusa cosa=cateto adiacente/ipotenusa triangolo !!! tga=sena/cosa cotga=1/tga=cosa/sena P(cosa;sena) cosa= ascissa di P [ Leggere ]..Dati |  |  |
Schema riassuntivo. Gli insiemi e le loro operazioni
Schema riassuntivo. Gli insiemi e le loro operazioni. INSIEME = Famiglia di oggetti e di elementi, che hanno una stessa proprietà. ELEMENTO = Oggetto che appartiene all insieme. INSIEME FINITO = Se contiene un numero finito di elementi.[ Leggere ]..Dati |  |  |
Teoremi
Teoremi Teorema 1 (I° Criterio di isometria) Se 2 triangoli hanno rispettivamente isometrici 2 lati e l’angolo compreso allora i due triangoli sono isometrici. Teorema 2 (II° Criterio di isometria) Se 2 triangoli hanno rispett[ Leggere ]..Dati |  |  |
Corso di laurea in Biotecnologie - Esame di Laboratorio di Chimica Biorganica
Corso di laurea in Biotecnologie Esame di Laboratorio di Chimica Biorganica Esercitazione di Laboratorio Sintesi e purificazione di un dipeptide Sc[ Leggere ]..Dati |  |  |
Una circonferenza è il
Una circonferenza è il luogo dei punti di un piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. Si chiama raggio della circonferenza ogni segmento che ha per estremi il centro e un punto della circonferenza stessa. Ogni se[ Leggere ]..Dati |  |  |
Funzione primitiva
Funzione primitiva Definizione: Si dice che F è una primitiva di f se: F’ (x) = f (x) F (x) = 1 → F (x) = x f (x) = → F (x) = Oss. Se una unzione f è definita con più leggi assegnate[ Leggere ]..Dati |  |  |
Corso di Teoria ed applicazione delle macchine calcolatrici
ISTITUTO UNIVERSITARIO NAVALE FACOLTA’ DI SCIENZE NAUTICHE C.d.L. in SCIENZE AMBIENTALI - indirizzo marino - Corso di Teoria ed applicazione delle macchine calcolatrici Elaborato induvidu[ Leggere ]..Dati |  |  |
STATISTICA - RACCOLTA DATI - SPOGLIO E TRASCRIZIONE DATI
STATISTICA LA STATISTICA E’ LA SCIENZA CHE STUDIA I FENOMENI COLLETTIVI; PIU’ PRECISAMENTE SI OCCUPA DELLO STUDIO DEI FENOMENI COLLETTIVI FORNENDO GLI STRUMENTI CHE SERVONO A OTTENERE TUTTE QUELLE INFORMAZIONI CHE POSSONO INTERESSARE.[ Leggere ]..Dati |  |  |
RAZIONALIZZAZIONE DI RADICALI
RAZIONALIZZAZIONE DI RADICALI PROPRIETà DELLE POTENZE[ Leggere ]..Dati |  |  |
Esercitazioni sui polinomi
Esercitazioni sui polinomi. 1) Trova tutti i polinomi p tali che p(0)=0 e che per ogni x, p(x²+1)=p(x)²+1 2) Siano a,b,c e d interi distinti e supponi che (x-a)(x-b)(x-c)(x-d)-4=0 abbia un[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA PARABOLA - Una parabola è
LA PARABOLA Una parabola è "il luogo dei punti equidistanti da un punto fisso detto fuoco e una retta fissa detta direttrice". il punto P appartiene alla parabola se, e solo se, la distanza PF, dove F è il fuoco della parabola, è[ Leggere ]..Dati |  |  |
DERIVATE - TEOREMA DI LAGRANGE
DERIVATE Data la funzione y=f(x) e preso x0 , un punto interno all’intorno reale I si ha che: h = incremento di x (Dx) Dy = incremento di y (à f(x0 + h)-f(x0) ) Quindi il rapporto incrementale è: Dy/Dx[ Leggere ]..Dati |  |  |
“Teorema della Media”
“Teorema della Media” Ipotesi: sia f(x) una funzione continua su [a,b] e positiva Tesi: l’area (A) sottesa dalla funzione su [a,b] è uguale alla base (b-a) per una opportuna altezza f(c), cioè A=(b-a)f(c) dove c è u[ Leggere ]..Dati |  |  |
NUMERI IMMAGINARI - NUMERI COMPLESSI - SOMMA DI DUE NUMERI COMPLESSI
NUMERI IMMAGINARI In generale non esistono le radici di ordine pari di numeri negativi. Per ovviare questo problema sono stati inventati i numeri complessi. Per costruire i numeri complessi si introduce l unita immaginaria "i"[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA TABELLA PERIODICA - Primi schemi di classificazione
LA TABELLA PERIODICA Primi schemi di classificazione: Il primo tentativo di classificazione degli elementi allora conosciuti fu fatta da Johann Döbereiner che classificò gli elementi in triadi. La prima triade era costituita da Cl (cl[ Leggere ]..Dati |  |  |
DERIVATE - Il rapporto incrementale
DERIVATE Si definisce derivata della funzione della funzione nel punto x0 il limite, se esiste, del rapporto incrementale al tendere a zero dell’incremento h: Il rapporto incrementale è il rapporto tra l’incremento subito dalla funzion[ Leggere ]..Dati |  |  |
Principio di induzione
-Principio di induzione- P è una proposizione matematica di cui valutare la validità in un insieme di elementi. Le condizioni necessarie sono: P è vera per il primo elemento utile Se P si ritiene vera per un generico elemento (ip[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025