![]() | ![]() |
|
|
STATISTICA
LA STATISTICA E' LA SCIENZA CHE STUDIA I FENOMENI COLLETTIVI; PIU' PRECISAMENTE SI OCCUPA DELLO STUDIO DEI FENOMENI COLLETTIVI FORNENDO GLI STRUMENTI CHE SERVONO A OTTENERE TUTTE QUELLE INFORMAZIONI CHE POSSONO INTERESSARE.
UN FENOMENO COLLETTIVO E' QUALSIASI FENOMENO CHE SIACOSTITUITO DA UN'INSIEME DI FENOMENI SINGOLI TUTTI DELLO STESSO TIPO.
LO STUDIO DI IN FENOMENO COLLETTIVO SI ARTICOLA COME SEGUE :
RACCOLTA DATI
SPOGLIO E TRASCRIZIONE DATI (TABELLE)
ELABORAZIONE DATI
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
RACCOLTA DATI
LA RACCOLTA DATI PUO' ESSERE DI TIPO GLOBALE E DI TIPO CAMPIONARIO.
E' GLOBALE QUANDO I DATI VENGONO RILEVATI PER TUTTE LE UNITA' STATISTICHE;
E' CAMPIONARIA QUANDO I DATI VENGONO RILEVATI PER UNA PARTE DELLE UNITA' STATISTICHE (CAMPIONE) CHE COMPONGONO IL FENOMENO.
LA RACCOLTA DATI PUO' ESSERE EFFETTUATA IN DUE MODI :
DIRETTA (COME NEL CASO DEL CENSIMENTO)
INDIRETTA QUANDO PER OTTENERE I DATI UTILIZZIAMO UNO STRUMENTO.
L'ENTE PUBBLICO CHE PROVVEDE ALLA RACCOLTA DEI DATI E' L' ISTAT
SPOGLIO E TRASCRIZIONE DATI
QUESTA FASE SI DIVIDE IN :
ENUMERAZIONE DATI
CLASSIFICAZIONE DEI DATI IN GRUPPI
TRASCRIZIONE DEI DATI IN APPOSITE TABELLE
LE TABELLE SI DIVIDONO IN :
TABELLE SEMPLICI ( 1 MODALITA')
TABELLE A DOPPIA ENTRATA (2 MODALITA')
TABELLE COMPLESSE (+ MODALITA')
ELABORAZIONE DATI
QUESTA FASE SERVE AD ESPRIMERE IN MODO SINTETICO I RISULTATI DELL'INDAGINE SVOLTA
LA PONDERAZIONE DEI DATI CONSISTE NEL TRASCRIVERE MEDIANTE SEQUENZE DI TABELLE IL FENOMENO RENDENDOLO COSI' PIU' COMPRENSIBILE.
I DATI POSSONO ANCHE ESSERE TRASCRITTI PER CLASSI.
INFINE POSSIAMO DIRE CHE UNA DISTRIBUZIONE PUO' ESSERE:
SEMPLICE
DOPPIA ENTRATA
PONDERATA
PER CLASSI
LA DISTRIBUZIONE IN GENERALE SI PUO' DEFINIRE:
SERIE (QUALITATIVA)
SERIAZIONE (QUANTITATIVA)
FREQ. RELATIVA = FREQ. ASS. / n
DOVE n STA COME NUMERO DELLE OSSERVAZIONI
RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE
COORDINATE CARTESIANE (QN)
REDDITI |
N.DIPEN. |
|||
|
|
|||
|
|
|||
|
|
|||
|
|
ISTOGRAMMI (QN &QL)
VIENE USATO QUANDO LA DISTRIBUZIONE E' CONTIGUA E DIVISA PER CLASSI.
CLASSI |
|
|
|
|
|||
|
|
|
|
|
CARTOGRAMMI (SU CARTINE GEOGRAFICHE)
IDEOGRAMMA (FIGURE)
VIENE USATO PER RAPPRESENTERE L'INTENSITA' DI UN FENOMENO
360:S=X:Z S= Somma; Z= Valori attribuiti ; X= Incognita
X = 360 . Z
S
PASCOLO |
|
COLTIVAZIONI |
|
BOSCHI |
|
TERRENI INUTILIZZATI |
|
DIAGRAMMI A NASTRO (QL)
|
PASCOLO |
COLTIVAZIONI |
BOSCHI |
TERRENI INUTILIZZATI |
|||
|
|
|
|
|
|||
|
|
|
|
|
DIAGRAMMA POLARE
GIORNI |
ASSENTI |
LUN |
|
MAR |
|
MER |
|
GIO |
|
VEN |
|
SAB |
|
SI DICE MEDIA DI n DATI, QUALSIASI VALORE CHE NON SIA MINORE DEL PIU' PICCOLO E MAGGIORE DEL PIU' GRANDE.
LA MEDIA DI UNA DISTRIBUZIONE DEVE FORNIRE UN'INDICAZIONE SINTETICA DEI DATI DELLA DISTRIBUZIONE E CIO' OVVIAMENTE SECONDO UN CERTO CRITERIO.
LE MEDIE SI SUDDIVIDONO IN :
MEDIA ARITMETICA
MEDIA GEOMETRICA
MEDIA QUADRATICA
MEDIA ARMONICA
ALTRE MEDIE SONO POI :
LA MODA
LA MEDIANA
M = somma f / n
E' LA SOMMA DELLE FREQUENZE DIVISA PER IL NUMERO DELLE OSSERVAZIONI.
SE LE FREQUENZE IN ORDINE CRESCENTE SONO DISPARI, LA MEDIA SI AVVICINERA' DI PIU' AL VALORE CENTRALE; SE PARI SI AVVICINERA' ALLA MEDIA DEI DUE VALORI CENTRALI.
LA MEDIA ARITMETICA SEMPLICE RAPPRESENTA QUEL VALORE CHE SOSTITUITO A CIASCUNO DEI DATI NON ALTERA LA SOMMA. ( DISTRIBUZIONE CON VALORI UNICI)
M = somma ( a * peso) / somma pesi
E' LA SOMMA DEI PRODOTTI DI CIASCUN DATO PER IL RISPETTIVO PESO, SOMMA CHE DEVE ESSERE DIVISA PER IL TOTALE DEI PESI. ( DISTRIBUZIONI CON VALORI RIPETUTI )
a- M
LA SOMMA DEGLI SCARTI DELLE MEDIE DEVE ESSERE 0.
LA SOMMA DEI QUADRATI DEGLI SCARTI DELLA MEDIA ARITMETICA E' MINIMA
n _________________ 1
Mg = V a1 * a2 * ... an OPPURE Log Mg = ---- ( Log a1 + Log a2 + .....Log an )
n
SOSTITUENDO Mg A CIASCUNO DEI DATI IL LORO PRODOTTO RIMANE INVARIATO.
LA MEDIA GEOMETRICA DEI RECIPROCI E' UGUALE AL RECIPROCO DELLA MEDIA GEOMETRICA.
DATE DUE DISTRIBUZIONI, LA MEDIA GEOMETRICA DEI RAPPORTI E' UGUALE AL RAPPORTO TRA LE DUE MEDIE GEOMETRICHE DELLE DUE DISTRIBUZIONI.
p 1
Mg = Va1^p1 * a2^p2 * ... an^pn OPPURE Log Mg = ----- (Log a1 * p1 + Log a2 * p2 + . Log an * pn)
p
p = SOMMA PESI
_____ _______ ______ ___________
Mq = V ( a1^2 + a2^2 + .. an^2) / n
LA RADICE QUADRATA DELLA MEDIA ARITMETICA DEI DATI
__________ ______ ____
Mq = V ( a1^2 * p1 + a2^2 * p2+ .. an^2 * pn) / p
n
M = ----- ----- --------
1/a + ....
E' IL RECIPROCO DELLA MEDIA ARITMETICA DEI RECIPROCI DEI DATI.
SI UTILIZZA QUANDO LA DISTRIBUZIONE TENDE A VARIARE IN PROGRESSIONE ARMONICA OVVERO I LORO RECIPROCI TENDONO A VERIARE IN PROGRESSIONE ARITMETICA.
MEDIA ARMONICA PONDERATA
P+ ...
M = ----- ----- --------
p/a + ....
E' LA MEDIA ARMONICA DIVERSIFICATA IN QUANTO I VALORI SI RIPETONO p VOLTE.
E' IL TERMINE AL QUALE CORRISPONDE LA MASSIMA FREQUENZA.
E' IL TERMINE CHE OCCUPA IL POSTO CENTRALE QUANDO LA DISTRIBUZIONE E' IN ORDINE CRESCENTE.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025