Articoli matematica
Calcolare l’integrale doppio
Calcolare l’integrale doppio dove A è un insieme così composto Applico la sostituzione Calcolare l’integrale doppio Dove T è un insieme così defini[ Leggere ]..Dati |  |  |
LIMITI DI FUNZIONE
LIMITI DI FUNZIONE Data una funzione Y=F(X) si dice che essa tende al limite finito L per X ® X0 LIM F(X) = L X® X0 quando scelto un numero positivo E piccolo a piacere , è possibile determinare un intorno H completo del punto X0 ta[ Leggere ]..Dati |  |  |
I LOGARITMI - PROPRIETA’ DEI LOGARITMI
I LOGARITMI Dicesi logaritmo in una data base b , reale , maggiore di zero e diversa da uno , di un dato numero n reale e maggiore di zero , l’esponente[ Leggere ]..Dati |  |  |
INTEGRALI INDEFINITI - Proprietà degli Integrali
INTEGRALI INDEFINITI Proprietà degli Integrali: D [ò f(x) dx] = f(x) d [ò f(x) dx] = f(x) + k ò d f(x) = f(x) + k ò k f(x) dx = k ò f(x) dx k = costante ò [f1(x) + f2(x)] dx = ò f1(x) dx + ò f2(x) dx ò xn dx = [1/(n+1)[ Leggere ]..Dati |  |  |
LOGICA - COIMPLICAZIONE MATERIALE
LOGICA Proposizione: è un enunciato, se per il quale ha senso dire che sia vero o falso Principio fondamentale: data una proposizione, essa è sempre o vera o falsa, l’una eventualità escludendo l’altra. (non può accadere che una proposizio[ Leggere ]..Dati |  |  |
GREENING - STUBBORN
GREENING Vuol dire inverdimento. È stato trovato per prima in Sud Africa nel 1929, si chiama anche “malattia delle branche gialle e dei rametti gialli” è diffusa nei paesi orientali Taiwan, Filippine. L’agente causale del greening è un batt[ Leggere ]..Dati |  |  |
DOMANDA E OFFERTA
DOMANDA E OFFERTA DOMANDA L’economia di mercato è basata sull’interazione tra domanda (da parte dei compratori) e offerta (da parte dei venditori). Domanda e offerta determinano i prezzi e quindi l’allocazione delle ri[ Leggere ]..Dati |  |  |
INTERROGAZIONE DI MATEMATICA
INTERROGAZIONE DI MATEMATICA Nome.......... ..... ...... ...........Cognome.......... ..... ...... ............... Data 10 maggio ’01 Per la risoluzione di tutti gli esercizi, per le definizioni e per l[ Leggere ]..Dati |  |  |
Integrali definiti e impropri
Integrali definiti e impropri Scopo L’esperienza che stiamo svolgendo è divisa in due parti ben distinte però tutte e due hanno il punto comune nel calcolo degli integrali.[ Leggere ]..Dati |  |  |
LEGAME NEI SOLIDI E NEI LIQUIDI - Solidi elementari
LEGAME NEI SOLIDI E NEI LIQUIDI Solidi elementari: I solidi che sono tenuti insieme da deboli attrazioni fra le singole molecole sono detti solidi molecolari, ad esempio i gas nobili a temperature basse esistono come solidi molecolari ten[ Leggere ]..Dati |  |  |
STUDIO DI FUNZIONI
STUDIO DI FUNZIONI 1) Definizione dell’insieme di esistenza; 2) Verificare se la funzione è pari o dispari; Se f(x) = f(-x) la funzione si dice par[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA RETTA
LA RETTA: Distanza tra due punti con coordinate note: d= FUNZIONE PARI: f(-x)=f(x) Distanza tra due punti aventi la stessa ordinata: d= FUNZIONE DISPARI: f(-x)=-f(x) Distanza tra due punti avent[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le geometrie - La geometria euclidea
Le geometrie La geometria euclidea La nascita della geometria come parte del pensiero scientifico razionale avviene nel III secolo a.C. grazie ad Euclide che nei suoi Elementi riassume e sistematizza tutto il sapere scientifico dell epoca, d[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA VARIABILITÀ
La variabilità dei fenomeni oggetto dell’indagine statistica può riguardare sia i fenomeni qualitativi che i fenomeni quantitativi. Col termine mutabilità si indica la variabilità dei fenomeni qualitativi (ordinati o sconnessi). Nel paragrafo 1[ Leggere ]..Dati |  |  |
DEFINIZIONE DI INTEGRALE INDEFINITO
DEFINIZIONE DI INTEGRALE INDEFINITO 1. Sia f(x) una funzione definita in un intervallo A, la funzione F(x) si dice primitiva della f(x) se, per ogni x di A, F(X) è derivabile e risulta F (x) = f(x) 2. Trovata una primitiva del[ Leggere ]..Dati |  |  |
I NUMERI REALI - La definizione di numero
I NUMERI REALI §1. La definizione di numero Definizione fondamentale. Un insieme A= si dice insieme numerico, ed i suoi elementi a, b, c,... si chiamano numeri, se all interno di A sono definite I[ Leggere ]..Dati |  |  |
LEGNO (XILEMA O ADROMA)
LEGNO (XILEMA O ADROMA) Il legno è il tessuto vascolare del fusto e della radice, che ha la funzione di condurre la linfa ascendente o greggia dalle radici fino a tutte le parti verdi della pianta. In anatomia vegetale si dà il nome[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA REGRESSIONE MULTIPLA
LA REGRESSIONE MULTIPLA La regressione multipla consente di analizzare il contributo di più variabili (predittori) su una variabile dipendente (criterio). x → y Regressione lineare: correlazione r[ Leggere ]..Dati |  |  |
INFINITESIMI EQUIVALENTI
INFINITESIMI EQUIVALENTI x tende a 0 senx = x tgx = x 1 – cosx = x2/2 ln(1 + x) = x lga(1 + x) = xlgae ex – 1 = x ax – 1 = xlna arcsenx = x arctgx = x (1 + x)[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL LEGAME CHIMICO - LEGAME IONICO
IL LEGAME CHIMICO Il legame chimico è un interazione tra forze di natura precipuamente elettrica che si manifesta tra atomi uguali o diversi con conseguente formazione di molecole o aggregati atomici più o meno stabili. Legami analoghi son[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025