![]() | ![]() |
|
|
DEFINIZIONE DI INTEGRALE INDEFINITO
Sia f(x) una funzione definita in un intervallo A, la funzione F(x) si dice primitiva della f(x)
se, per ogni x di A, F(X) è derivabile e risulta
F'(x) = f(x)
Trovata una primitiva della funzione, tute le altre si ottengono aggiungendo una costante, 929f51j
ossia F(x) + c esprime, al variare di c, tutte le primitive di f(x).
L'insieme formato da tutte le primitive di f(x), si chiama integrale indefinito della funzione f(x)
e si indica
La funzione f(x) si dice funzione integranda, dx indica la variabile rispetto alla quale si cerca la primitiva
Da quanto detto al punto 2. si ha
Da quanto detto al punto 1. si ha
Integrale definito
Sia f(x) una funzione continua nell'intervallo ]a,b[ F(x) una primitiva della f(x)
si ha
Questa formula è una conseguenza del teorema fondamentale del calcolo integrale (teorema di Torricelli)
viene chiamata formula di Newton - Leibnitz.
Dal punto di vista operativo, per calcolare l'integrale definito di una funzione f(x)
si deve determinare un integrale indefinito e calcolare la differenza tra i valori che l'integrale assume agli estremi dell'intervallo di integrazione
Significato geometrico dell'integrale definito
|
Nel disegno, f(x) è positiva per ogni x dell'intervallo [a,b]. Il valore dell'integrale definito da a a b corrisponde alla misura della superficie racchiusa dalla curva y=f(x), dall'asse x e dalle rette di equazione x=a, x=b. Questo tipo di superficie viene chiamata trapezoide o trapezio curvilineo. |
|
|
|
Nel disegno, f(x) assume valori positivi e valori negativi. Il valore dell'integrale definito corrisponde alla somma algebrica delle due aree che si trovano sopra e sotto l'asse delle x: la prima regione risulta positiva, la seconda negativa. |
|
|
|
Per calcolare l'area della regione piana delimitata da due curve f(x) e g(x) continue nell'intervallo [a,b] si può applicare la seguente formula |
DERIVATE E INTEGRALI ELEMENTARI
Nella tabella si è messo in evidenza il legame tra derivata e
integrale
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025