![]() | ![]() |
|
|
GONIOMETRIA
Definizioni:
o Si dice seno di un angolo a l'ordinata del punto associato ad a nella circonferenza goniometrica
o Si dice coseno di un angolo a l'ascissa del punto associato ad a nella circonferenza goniometrica
o La tangente di un angolo orientato è l'ordinata del punto di intersezione tra il secondo lato dell'angolo (o il suo prolungamento) con la retta tangente alla circon 828j93i ferenza goniometrica nel punto in cui essa interseca il primo lato dell'angolo.
Sen a=yb Cos a=xb tga = Sen a/ Cos a
Sen a>0 cos a>0 tg a>0
Sen a>0 cos a<0 tg a<0
Sen a<0 cos a>0 tg a<0
Sen a<0 cos a<0 tg a>0
Cosec a = 1/sen(a)
Sec (a)= 1/ cos(a)
Cotg (a) = 1/ tg(a)= Cos a / Sen a
Sin2 a+ Cos2a=1 Prima relazione fondamentale della goniometria
Angoli |
|||||
Gradi |
|
|
|
|
|
Radianti |
|
p/6 |
p/4 |
p/3 |
p/2 |
Seno |
|
|
|
|
|
Coseno |
|
|
|
|
|
tangente |
|
|
|
|
Non esiste |
Sen a)= Sen a
Cos ( a)= Cosa
tg ( a)= tg a
Tangente e seno (e le loro funzioni inverse)sono particolari tipi di funzioni i cui grafici sono simmetrici rispetto all'origine, per cui
f (-x) = f (x)
Queste funzioni sono denominate funzioni dispari
Al contrario, se abbiamo che
f (-x)= f (x)
come ad esempio la funzione del coseno, il cui grafico è simmetrico rispetto all'asse y, la funzione è pari.
Formule goniometriche
Cos (a b) = cosa cosb + sina sinb
Cos (a+b) = cosa cosb sina sinb
Sin (a+b) = sina cosb + cosa sinb
Sin (a b) = sina cosb cosa sinb
Tg (a+b) = (tga + tgb) / (1 - tga tgb )
Tg (a- b) = (tga - tgb) / (1 - tga tgb )
Sen 2a=2 sina cosa=1- 2 sen2a
Cos 2a= Cos2a- Sin2 a = 2 cos2a-1
Tg 2a= 2 tg a/ (1-tg2a)
Sin2 a/2=(1-cosa)/2
Cos2 a/2=(1+cosa)/2
Tg2 a/2=(1-cosa) / (1+cosa)
Sin p+sin q = 2* (sin (p+q)/2)* (cos (p-q))
Sin p-sin q = 2* (cos (p+q)/2)* (sin (p-q))
Cos p+sin q = 2*(cos (p+q)/2)* (cos (p-q))
Sin p+sin q =(-2)* (sin (p+q)/2)* (sin (p-q))
Sina*sinb=1/2 (cos(a-b)- cos(a+b)
Cosa*cosb=1/2 (cos(a+b)+ cos(a-b)
Sina*cosb=1/2 (sin(a+b)+ sin(a-b)
Un'equazione si dice goniometrica se in essa l'incognita compare come argomento di funzioni goniometriche
Sin x=m
x=arcsin (m)+ k 360° V x=180°- arcsin (m)+ k 360°
Cos x=n
x=arcos (n)+ k 360° V x=- arcos (n)+ k 360°
tg x=p
x=arctg (p)+ k 180°
Se non compare il termine noto si tratta di un'equazione omogenea, posso dividere tutto per il coseno di x, ponendo cos(x)
Se l'equazione non è omogenea, ho due metodi possibili:
1. posso utilizzare le formule parametriche
a sin x + b cos x +c=0
Sin(x)= 2t / (1+t2) Cos(x)= (1-t2) / (1+t2) con t= tg (x/2)
Ottenendo
2at+b-bt2+c+ct2=0 t2 (c-b)+2 at +b+c=0 ( equazione di 2°grado in t)
2.Metto a sistema l'equazione con la prima relazione fondamentale della goniometria, trovando come soluzioni i punti di intersezione tra una retta e una circonferenza:
a sin x + b cos x +c=0
Sin2 a+ Cos2a=1
a sin2 x + b cos x sin x +c cos2x=0 (con a 0, c
Posso dividere tutto per cos2x, ottenedo un'equazione di 2°grado in tg x
a tg2x+b tg x +c=0
Tale passaggio è possibile solo se i valori di x per cui cos x=0 non sono soluzioni. Ma poiché
Cos x =0 sin2x =1, si avrebbe
a*1+b*0+c*0=0 a=0
il che non può essere perché abbiamo posto a
Se abbiamo anche il termine noto (d) posso applicare la prima relazione fondamentale, trovando
a sin2 x + b cos x sin x +c cos2x= (Sin2 x+ Cos2x)*d
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025