![]() | ![]() |
|
|
Nome.......... ..... ...... ...........Cognome.......... ..... ...... ...............
Data 10 maggio '01
Per la risoluzione di tutti gli eser 717g64h cizi, per le definizioni e per le dimostrazioni richieste dovrà essere utilizzato il solo spazio a disposizione.
Scrivere la definizione della parabola
Scrivere la definizione dell'ellisse
Dalla definizione della circonferenza come luogo geometrico ricavare l'equazione generale della curva [x2+y2+ax+by+c=0]
Scrivere la definizione dell'iperbole come luogo geometrico
Scrivere quale è il significato dell'eccentricità dell'iperbole e indicare quali sono i valori entro i quali tale eccentricità può variare
Dall'equazione della parabola con vertice nell'origine degli assi ricavare l'equazione della parabola con vertice in un punto qualsiasi [y=ax2+bx+c ]
Dalla definizione della parabola come luogo geometrico ricavare l'equazione y=ax2 della curva:
Risolvere e discutere la seguente equazione irrazionale
Determinare l'equazione della circonferenza avente come diametro il segmento che la parabola y=x2+x-6 intercetta sull'asse delle ascisse
Determinare l'equazione dell'ellisse avente i vertici coincidenti con i punti dove la retta 2x-y+4=0 incontra gli assi cartesiani
Risolvere la seguente disequazione
Scrivere l'equazione
della parabola con asse parallelo all'asse delle ordinate avente concavità
rivolta verso l'alto, vertice coincidente con quello dell'ellisse e passante per i fuochi
dell'ellisse stessa
Scrivere l'equazione
della circonferenza inscritta nell'ellisse di equazione
Scrivere l'equazione
dell'iperbole equilatera riferita agli assi passante per il vertice della parabola
Scrivere l'equazione
della circonferenza tangente nei vertici all'iperbole di equazione
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025