Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

GEOMETRIA - QUESTO NUOVO LAVORO SI SUDDIVIDE IN 13 ESERCIZI

matematica






QUESTO NUOVO LAVORO SI SUDDIVIDE IN 13 ESERCIZI:


Un triangolo isoscele ha la base che misura 10 metri e l' area 60 m2 .

Qual' è l' area del quadrato inscritto nel triangolo?




Per risolvere questo problema è stato proposto dal coordinatore di trovare

prima di tutto l' altezza del triangolo applicando la formula inversa della area:




  perciò la formula inversa per trovare l'altezza sarà

quindi  = 120 / 10 = 12m

A questo punto abbiamo trovato anche il lato (AB) con il metodo del TEOREMA DI PITAGORA:

Sapevamo che la base (CB) misurava 10m quindi HB misurerà 5m, e da questo il teorema:


=


A questo punto il revisore ha proposto di trovare y ovvero il lato del quadrato con una proporzione:


AB:AM = HB:KM


Arrivati a questo punto il problema è stato corretto alla lavagna da un altro gruppo in un altro modo anche se il nostro modo di procedere era giusto: 353e47d








SOLUZIONE ALLA LAVAGNA


LM = X


CH:LK = AH:AK che è la stessa cosa di dire CH:AH = LK:AK quindi


60-5X=6X


60=11X


m


il lato del quadrato misura m.

L' area del quadrato misura quindi = m  ovvero 29.7 m



Con riferimento alla figura a fianco, dati il quadrato di lato a + b 

e il triangolo rettangolo di lati a,b,c dimostrare che deve essere 

a2 +b2 = c2 (Teorema di Pitagora). 




Come primo passo, e grazie anche all' aiuto del professore abbiamo dimostrato che il quadrato iscritto è veramente un quadrato

Alla soluzione è arrivato il documentarista:


-Prendiamo per esempio l' angolo in A, è di 90°.

-Sappiamo che la somma degli angoli interni di un triangolo è di 180°, quindi la somma degli altri 2

(nell' esempio l' angolo in H e quello in E interni al triangolo) deve essere per forza di 90°.

-Questo vuol dire che l'angolo α è sicuramente di 90° perché in totale si forma un angolo piatto di 180°.

-Quindi essendo tutti di 90° la figura interna è sicuramente un quadrato.


A questo punto si è visto alla lavagna a cosa erano arrivati i vari gruppi.

Il nostro gruppo, più precisamente il critico è stato chiamato a risolvere il primo punto.


Il problema è stato poi risolto completamente sempre dal nostro gruppo con l'aiuto di

un 'indicazione da parte del professore:



c2=(a + b)2   = AREA DEL QUADRATO GRANDE

  = SOMMA AREE DEI QUADRATI PICCOLI

  =AREA DEL QUADRATO PICCOLO


Questa semplificazione è stata suggerita dal coordinatore e poi esposta dal revisore.



Se in un triangolo di lati a, b, c, risulta a2+b2= c2, il triangolo è sicuramente rettangolo?



Questo problema è stato interamente risolto alla lavagna da un altro gruppo:


-Prendiamo questo primo triangolo, di cui non sappiamo la misura degli angoli.

-Prendiamo come ipotesi che valga:a2+b2 = c2.



-Prendiamo il lato a e lo copiamo, poi facciamo un angolo di 90°e scriviamo b, in modo che l'angolo in C, punto di incontro di a e b, sia di 90°.

-Uniamo infine A con B con un segmento (lato) che chiamiamo x.



-Osserviamo che il triangolo formatosi è rettangolo (ha un angolo retto), quindi può valere a2+b2 = x2.

-Questo vuol dire che x è per forza uguale a c.

-Abbiamo quindi dimostrato che il Teorema di Pitagora vale solo con i triangoli rettangoli.




Da un punto P esterno ad una circonferenza si conducono ad essa

le due rette tangenti PA e PB, dove A e B sono i punti di contatto.

Dimostrare che, comunque sia scelto P, risulta sempre PA = PB.






Il problema è stato risolto in classe:

I soluzione

IPOTESI: AO = OB (due raggi alla circonferenza)

TESI: PBO = PAO


-PO è la bisettrice perché da ogni punto partono due perpendicolari di ugual misura alle due semirette con origine in P; quindi essendo PO la bisettrice dell'angolo in P POA e POB sono due triangoli uguali

-Facendo una riflessione del triangolo POA sulla bisettrice PO andrà a finire sul triangolo POB.



E' possibile una II soluzione:



Il problema è stato risolto con il metodo del Teorema di Pitagora:


-Sappiamo che gli angoli in A e in B sono di 90°, perché il raggio è perpendicolare alla sua tangente, possiamo applicare il Teorema di Pitagora:

a2+b2=c2

b'2+x2=c2

quindi risulta che x è uguale ad a .






In un triangolo rettangolo di lati che misurano 5, 12, 13, trovare

la lunghezza del segmento di bisettrice interno dell' angolo acuto maggiore












b = bisettrice dell' angolo in B

x = DC o DE, dato che sono le parallele che partono da un punto (D) e cadono perpendicolarmente sui lati dell' angolo.

Quindi come abbiamo dimostrato prima anche CB è uguale ad EB, ed essendo AB=13, EA sarà uguale a 8

DA=12-x

Ora risolviamo il problema con il Teorema di Pitagora trovando x :

per essere più sicuri utilizziamo

Ora che abbiamo x possiamo risolvere il problema trovando b sempre con il Teorema di Pitagora:

= b

= b

b = 6,006










Determinare il diametro del cerchio inscritto nel trapezio isoscele

di figura (AB = 100, CD = 40).



Il problema è stato risolto per primo dal nostro gruppo grazie ad un intervento di un altro gruppo, il revisore lo ha poi svolto alla lavagna.







Osservando la figura si nota che CB,CD,BA,BC sono tutte tangenti alla circonferenza (contrassegnate dal colore verde).

Possiamo quindi dire:

CY = CX

BK = BX

KB = 50

YC = 20

CX = 20

Siccome BK e BX sono uguali allora:

BC = 70


Il diametro della circonferenza iscritta nel trapezio isoscele è uguale all'altezza del trapezio, che è uguale a:






Abbiamo così trovato l' altezza e il diametro della circonferenza










Teorema delle corde. Data una circonferenza e due corde che si

incontrano in un punto P, con riferimento alla figura, quale tra le

seguenti due uguaglianze è vera?



a) AP ∙ PC = DP ∙ PB b) AP ∙ PB = DP ∙ PC




Osserviamo che gli angoli in B e in D sono uguali poiché insistono sullo stesso arco di circonferenza AC, anche gli angoli α e β sono uguali, quindi i due triangoli ADP e PCB sono simili; vale quindi AP:PC = DP:PB

Di conseguenza l' uguaglianza vera è per forza la seconda perché:

AP:PC = DP:PB è come scrivere AP∙PB=DP∙PC

Quindi è corretta la seconda uguaglianza.

questo problema è stato risolto in classe alla lavagna da altri gruppi, ma ben assimilato dal nostro


Teorema delle secanti. Data una circonferenza e due secanti

che si incontrano in un punto P esterno alla circonferenza, con

riferimento alla figura, quale tra le seguenti uguaglianze è vera?



a) PA∙PC=PB∙PD b) PB∙PA=PD∙PC

Anche questo problema è stato esposto alla lavagna da altri gruppi.


-Come primo passo congiungiamo i punti A e C, e B e D, con due segmenti.

-Si sono così formati 2 triangoli:

PAC e PDB.

Questi due triangoli sono simili poiché hanno 2 angoli uguali:

l' angolo in P che è in comune con entrambi, e gli angoli in C e in B, che insistono entrambi sull' arco di circonferenza AD.

Essendo simili di conseguenza vale:

PB:PD=PC:PA che è ugale a dire:

PB∙PA=PD∙PC.


La seconda uguaglianza è quella corretta.

Teorema della tangente. Data una circonferenza, una secante e una

tangente che si incontrano in un punto P esterno alla circonferenza, con

riferimento alla figura, quale tra le seguenti uguaglianze è vera?





a) PT∙PT=PA∙PB   b)PA∙PT=PT∙PB





Soluzione in classe anche per merito del nostro gruppo:











Risoluzione:


Tracciando i segmenti che uniscono TB e TA si formano 2 triangoli simili:

PTA e PTB. Sono simili perché hanno l' angolo in P in comune e    ???????

Essendo quindi simili vale la seguente proporzione:  PA:PT=PT:PB

Cioè PT∙PT=PA∙PB


Il problema è risolto, la prima uguaglianza è quella vera.
















Teorema di Euclide. Dato un triangolo rettangolo di altezza

BH relativa all' ipotenusa, con riferimento alla figura a fianco, quale

tra le seguenti due proporzioni sulle misure dei lati è corretta?





a) AH:AB=AB:AC b) AH:AB=AC:AB





Il documentarista ha trovato grazie al libro i due triangoli simili per dimostrare il teorema:

ABC ≈ ABH

Il coordinatore ha poi dimostrato perché sono simili:

L'angolo α è in comune fra i due triangoli, mentre l'angolo β e l' angolo γ sono entrambi di 90°.

Dato che sono simili possiamo dettare la seguente proporzione dettata dal revisore:

AH:AB=AB:AC.

Abbiamo così enunciato il Teorema: "Un cateto è medio proporzionale fra l' ipotenusa e la sua proiezione sull' ipotenusa".





Per risolvere questo problema è stato proposto dal documentarista di consultare il libro di testo e successivamente il coordinatore e il revisore sono giunti alla conclusione e il critico ha esposto alla classe la soluzione.















2°Teorema di Euclide. Dato un triangolo rettangolo, con riferimento alla figura precedente, quale tra le seguenti due proporzioni sulle misure dei lati è corretta?


a) AH:BH=CH:BH  b) AH:BH=BH:CH


A differenza del problema precedente bisogna tenere in considerazione i triangoli tra loro simili AHB e HBC simili perché:

hanno entrambi un angolo di 90°(angolo α e angolo β)

e siccome la somma di γ + δ deve essere di 90°e l' angolo in B è di 90°, l'angolo γ è uguale all' angolo ε.

Quindi essendo simili vale per forza la seguente proporzione:

AH:BH=BH:CH


In sintesi l'enunciato è:"L'altezza relativa all'ipotenusa è media proporzionale fra le proiezioni dei cateti sull' ipotenusa".




Hanno risolto il problema il documentarista e il coordinatore.

Il documentarista e in seguito il revisore hanno esposto alla classe la formalizzazione del problema.

























12. Con riferimento alla figura, AB è un diametro della semicirconferenza

e CD è perpendicolare ad AB. Se AD = 1 e AC=BD=x, quanto vale x?


RISOLUZIONE:

AB=DIAMETRO

AD=1

AC=DB


Di conseguenza, utilizzando il primo Teorema di Euclide


Sappiamo che


x=1,618









Il nostro gruppo è arrivato a questo risultato (equazione risolta dal documentarista) anche se il problema è stato esposto da un altro gruppo alla lavagna.









13. Un triangolo equilatero è inscritto in un cerchio, con le

dimensioni riportate in figura. Determinare il diametro del cerchio.








Innanzi tutto ci siamo trovati l' altezza del triangolo:

Ora possiamo dire che l'angolo in B è di 90°, questo perché insiste sull' arco AD, ed è la metà dell'angolo al centro che insiste anch'esso sull' arco di circonferenza AD.

Ora possiamo formulare la seguente proporzione:


Il diametro è uguale a 4,6.

Questo problema è stato risolto alla lavagna da altri gruppi.


















:Massimo Pellissero. Elemento fondamentale del gruppo, ha contribuito allo svolgimento del lavoro in alcuni problemi (già segnati durante la relazione) dando in alcuni casi la risoluzione di essi. Ha inoltre contribuito a rileggere la relazione una volta stesa e a verificare che tutto fosse corretto.


:Dario Michielin. Elemento importate soprattutto per il controllare che il lavoro venisse eseguito bene.Ha contribuito allo svolgimento di esso, esponendo in alcuni casi il problema alla lavagna. Ha sicuramente assimilato bene tutto il lavoro e in alcuni casi già riportati ha dato lo spunto per continuare la risoluzione del problema.



: Mazza Mattia. Elemento molto importante per il gruppo, Le sue precise annotazioni riguardo al lavoro svolto in classe sono poi servite per stendere l'elaborato da lui scritto.Ha inoltre dato alcuni casi lo spunto per la risoluzione del problema, o per lo meno per avanzare con la risoluzione di esso.



:Alessandro Villa. Altro elemento molto importante per il gruppo, insieme al coordinatore è arrivato alla soluzione di molti problemi, e talvolta li ha esposti alla lavagna. Ha poi riletto e controllato l' elaborato.





Privacy




Articolo informazione


Hits: 2368
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024