Articoli matematica
CARATTERISTICHE DELLO STIMATORE MEDIA CAMPIONARIA
CARATTERISTICHE DELLO STIMATORE MEDIA CAMPIONARIA. I problemi della statistica consistono nel valutare alcune caratteristiche della popolazione quali: · Media campionaria; · &[ Leggere ]..Dati |  |  |
I numeri - Principio di induzione matematica
I numeri Principio di induzione matematica Sia P una proposizione sui naturali: 1. P è vera per 0. 2. Se P è vera per m allora P è vera anche per m+1 (m Î N) Se sono ve[ Leggere ]..Dati |  |  |
Indici di borsa di Londra (IBLON) e New York (IBNY)
Indici di borsa di Londra (iblon) e New York (ibny) genr dl=d(iblon) Estimation Command: LS DL C DL(-1) Estimation Equation: DL = C(1) + C(2)*DL(-1) Substituted Coefficients: DL = 6.53+ 0.[ Leggere ]..Dati |  |  |
FUNZIONI ELEMENTARI - LE POTENZE: RICHIAMI
FUNZIONI ELEMENTARI LE POTENZE: RICHIAMI a0 = 1 a-1 = 1/a a1 = a [ Leggere ]..Dati |  |  |
De triangulis
De triangulis In un triangolo qualsiasi un lato[ Leggere ]..Dati |  |  |
RELAZIONE DEL LIBRO MATEMATICA DELL INCERTEZZA
RELAZIONE DEL LIBRO "MATEMATICA DELL INCERTEZZA" 1. Il calcolo delle probabilità 1.1 La nascita del calcolo delle probabilità Le situazioni che permettono di avere una certezza a[ Leggere ]..Dati |  |  |
UNIONE DI DUE EVENTI; PROBABILITA’ DELL’UNIONE PER EVENTI COMPATIBILI E INCOMPATIBILI
UNIONE DI DUE EVENTI; PROBABILITA’ DELL’UNIONE PER EVENTI COMPATIBILI E INCOMPATIBILI. · Per una proprietà sugli eventi si ha che la probabilità di un Evento è data dalla som[ Leggere ]..Dati |  |  |
CARATTERISTICA DEL CAMPIONAMENTO SENZA RIPOSIZIONE E DEL CAMPIONAMENTO BLOCCO
CARATTERISTICA DEL CAMPIONAMENTO SENZA RIPOSIZIONE E DEL CAMPIONAMENTO BLOCCO. · Sia n la numerosità di una popolazione. · Sia N l’unit[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE CARATTERISTICHE DELLA VARIABILE CASUALE INDICATORE
LE CARATTERISTICHE DELLA VARIABILE CASUALE INDICATORE. La variabile casuale Indicatore è utile per ricavare il “contatore” del numero di volte in cui l’evento E si presenta in n replicazioni dell’esperimento. Tale numero è, infatti, ugua[ Leggere ]..Dati |  |  |
DIMOSTRARE LE PROPRIETA’ DEL VALORE ATTESO DELLE VARIABILI CASUALI
DIMOSTRARE LE PROPRIETA’ DEL VALORE ATTESO DELLE VARIABILI CASUALI. Definizione VARIABILE CASUALE: La variabile casuale è una funzione che assegna un valore a ciascun evento semplice. Variabili Casuali Indipendenti: Due var[ Leggere ]..Dati |  |  |
I RADICALI - La radice aritmetica
I RADICALI §1. La radice aritmetica In questo paragrafo lavoreremo esclusivamente con i numeri reali non negativi R+. Dato un numero aÎR+ ed un numero naturale nÎN, noi sappiamo che esiste sempre la potenz[ Leggere ]..Dati |  |  |
Grandezze commensurabili e incommensurabili
Grandezze commensurabili e incommensurabili Due grandezze omogenee si dicono commensurabili quando ammettono una grandezza sottomultipla comune, cioè quando esiste una terza grandezza, omogenea con le prime due, che è contenuta un nume[ Leggere ]..Dati |  |  |
LEGGI DEI GAS - Legge di Avogadro
LEGGI DEI GAS Legge di Avogadro: La legge di Avogadro dice che volumi uguali di qualsiasi gas, nelle stesse condizioni di temperatura e pressione, contengono uno stesso numero di molecole. Ciò significa che la densità, la massa per u[ Leggere ]..Dati |  |  |
MATEMAGICA
MATEMAGICA Logaritmi: LogA X = n; con: a^n = X; 1) LogA N1×N2 = LogA N1 + LogA N2 2) LogA N1/N2= LogA N1 - LogA N2 3) LogA N^m = m * LogA N 4) &nbs[ Leggere ]..Dati |  |  |
La sezione aurea di un segmento
La sezione aurea di un segmento Navigando in internet ho avuto modo di trovare molti siti riguardanti la SEZIONE AUREA e la SUCCESSIONE DI FIBONACCI. La definizione più ricorrente di sezione aurea è: assegnato il segmento AB dicesi sezi[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ELETTROCHIMICA
L’ELETTROCHIMICA L’elettrochimica tratta le trasformazioni chimiche che si verificano al passaggio di corrente elettrica in un elettrolita fuso o disciolto in un solvente, e i fenomeni chimici che producono una differenza di potenziale tra[ Leggere ]..Dati |  |  |
I Corpiccioli
I Corpiccioli - clorosomi, gas vacuoli, magnetosomi,carbossisomi costituiscono i corpiccioli della cellula procariote - [ Leggere ]..Dati |  |  |
GONIOMETRIA - Definizioni
GONIOMETRIA Definizioni: o Si dice seno di un angolo a l’ordinata del punto associato ad a nella circonferenza goniometrica o Si dice coseno di un angolo a l’ascissa del pun[ Leggere ]..Dati |  |  |
Induzione matematica
Induzione matematica Assioma che rappresenta il fondamentale principio di inferenza nella logica matematica. Esso non deve essere confuso con il procedimento, indicato con il medesimo termine, per cui si tenta di inferire[ Leggere ]..Dati |  |  |
TEOREMA DI LAGRANGE
TEOREMA DI LAGRANGE Hp: f:[a;b],continua [a;b].derivabile (a;b) Th: $ un x0 in (a;b)/f’(x0)=f(b)-f(a) b-a Dim: si definisce a partire da f una nuova funzione F(x) : [a;b] " x[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025