Articoli matematica
FOTOSINTESI - METODI PER LA COLTIVAZIONE DEI MICRORGANISMI
FOTOSINTESI E’ un metabolismo autotrofo,trae energia dalla luce. Vengono prodotti ATP e NADH che servono per fissare la CO2. CIANOBATTERI BATTERI ROSSI BATT[ Leggere ]..Dati |  |  |
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Un equazione di secondo grado è un equazione nella quale, a differenza di quelle di primo grado viste precedentemente, l incognita x è presente con esponente uguale a 2. Prendiamo per esempio questo problema:[ Leggere ]..Dati |  |  |
La definizione è una frase nella quale si spiega qual è la natura di un certo ente e si attribuisce
La definizione è una frase nella quale si spiega qual è la natura di un certo ente e si attribuisce ad esso un nome che lo contraddistingue. I concetti primitivi sono concetti ai quali non si dà definizione (punto retta e piano) Le implic[ Leggere ]..Dati |  |  |
INSIEMI NUMERICI - DEFINIZIONE DI R
INSIEMI NUMERICI N e Z sono detti INSIEMI DISCRETI cioè ogni elemento ha un immediato successivo. Q invece è detto INSIEME DENSO cioè presi due elementi qualsiasi ne esiste sempre uno intermedio. In Q si possono eseguire le quattro operazi[ Leggere ]..Dati |  |  |
CONSEGUENZE DEL TEOREMA DI LAGRANGE
CONSEGUENZE DEL TEOREMA DI LAGRANGE 1° Corollario: Se in tutto l intervallo (a; b) si suppone f (x0)=0, allora la funzione f(x0) è costante in (a; b) Dimostrazione : Prendiamo un qualsiasi punto x0 dell intervallo (a; b) con x0¹a e[ Leggere ]..Dati |  |  |
COLTURA DI CELLULE
COLTURA DI CELLULE Consente nel prendere cellule da un animale e di farle crescere fuori dall’animale. Nel 1907 si fece la prima coltura. S[ Leggere ]..Dati |  |  |
EQUAZIONI DIFFERENZIALI
CAPITOLO 6 TOMO F EQUAZIONI DIFFERENZIALI-------- ----- ------ -------- ----- ------ ------------ Un’ equazione differenziale è una relazione tra la variabile indipendente x, una funzione incognita y e le sue deriva[ Leggere ]..Dati |  |  |
Proprietà dell’ integrale definito - Teorema fondamentale per il calcolo dell’integrale
Proprietà dell’ integrale definito (proprietà di linearità dell’integrale) (proprietà di linearità dell’integrale) (proprietà additiva) Se: allora:[ Leggere ]..Dati |  |  |
Disequazioni - Rappresentazioni grafiche
Disequazioni Le disequazioni sono diseguaglianze fra due espressioni e possono essere numeriche se compaiono solo numeri, letterali se compaiono lettere dette incognite, fratte, se al denominatore compaiono delle incognite e possono risult[ Leggere ]..Dati |  |  |
TEOREMI - CONGRUENZA TRIANGOLI
TEOREMI CONGRUENZA TRIANGOLI 1^criterio se due triangoli hanno 2 lati e l’angolo compreso sono congruenti 2^criterio se 2 triangoli hanno 2 ang. Congr. e pure il lato compreso,sono congr 3^ criterio se 2 triangoli hanno i tre lati co[ Leggere ]..Dati |  |  |
Corso di Statistica - AUTOVALUTAZIONE II
Corso di Statistica AUTOVALUTAZIONE II [1] Della distribuzione di frequenza congiunta , (i = j = 1,2), di una m.s. doppia sono noti: n11 = 15 n1. = 50 n.1 = 40 n.. = 85 Calcolare: nˆ11 + ˆn12[ Leggere ]..Dati |  |  |
CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
CALCOLO DELLE PROBABILITà B1) Si considerino 10 urne, identiche in apparenza, di cui nove contengono due palline bianche e due nere e una contiene cinque palline bianche e una nera. Scelta un’urna a caso, si estrae una pallina che risulta ess[ Leggere ]..Dati |  |  |
Integrale
Integrale In analisi matematica: A) i. definito di una funzione f(x) è il valore numerico espresso dal simbolo _[1vh8"f12_84.wmf"_[0v; i. indefinito di una funzione f(x) è ogni funzione la cui derivata sia f(x). B) Dat[ Leggere ]..Dati |  |  |
LEZIONE - LE MEDIE
LEZIONE LE MEDIE In questa lezione vedremo le prime sintesi di una distribuzione secondo un carattere quantitativo: in particolare parleremo delle medie e delle loro proprietà. Al termine della lezione dovresti essere in g[ Leggere ]..Dati |  |  |
Teoria e applicazione Circonferenza
Teoria e applicazione Circonferenza Una circonferenza è il luogo dei punti equidistanti da un punto fisso detto centro Il suo raggio è il segmento che ha per estremi il centro della circonferenza e un punto qualsiasi della circonferenza.[ Leggere ]..Dati |  |  |
Equazioni di 2° grado - Tipi di equazioni
Equazioni di 2° grado Tipi di equazioni: Un’equazione (ad una incognita) è di 2° grado se può essere scritta nella forma generale (o forma tipica o ancora forma canonica): con a, b e c numeri reali (però a¹0) oppure es[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA STORIA DEI POLINOMI E DEI MATEMATICI
LA STORIA DEI POLINOMI E DEI MATEMATICI 1° GRADO La storia dell’algebra ha inizio nel periodo delle civiltà dell’antico Egitto e di Babilonia, dove già erano note le soluzioni di equazioni lineari e quadratiche, e di equazioni indete[ Leggere ]..Dati |  |  |
Brevi note sui numeri reali
Brevi note sui numeri reali Una delle idee in voga nella matematica di fine Ottocento era quella di definire il concetto di “numero reale” in termini del concetto, che sembrava più sicuro, di “numero naturale”. Questa idea aveva anche un no[ Leggere ]..Dati |  |  |
Somma tra numeri complessi
Somma tra numeri complessi La somma di due o più numeri complessi dà come risultato un numero complesso avente per parte reale la somma algebrica di tutte le parti reali, e per parte immaginaria la somma algebrica di tutte le parti immaginarie. A[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA DROGA E CIO CHE LA CIRCONDA
LA DROGA E CIO CHE LA CIRCONDA Uno dei problemi più gravi della nostra società è la droga,ormai ne fanno uso tutti,dagli adolescenti alle persone in età ormai matura. Le cause che spingono i giovani a fare uso di queste sostanze sono sva[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025