![]() | ![]() |
|
|
Corso di Statistica AUTOVALUTAZIONE II
[1] Della distribuzione di frequenza congiunta i j , di una m.s. doppia sono noti:
n n n n
Calcolare:
n^ ^n
c c
c
[2] La v.s. doppia (X,Y possiede la seguente distribuzione congiunta:
Y-> 0-10 10-20 20-30
X
5 10 20
8 15 22
7 13 25
Calcolare:
E [X|Y y
V X|Y y
E X Y
Cov X,Y
[3] Con riferimento alla situazione di cui al punto [2], posto Z Y E[Y] , calcolare:
V Z
E Y Z
Cov Y, Z
[4] Date le seguenti coppie di valori:
Xi 2 5 6 8
Yi 4 9 52 125 489
posto di adottare il modello Y a bX e di ricorrere al metodo dei minimi quadrati, si calcoli il determinante della matrice (A) dei coefficienti del sistema delle equazioni normali nonché il valore dei
parametri del modello proposto:
det (A)
a
b
[5] Data la seguente tabella a doppia entrata per due fenomeni, X e Y , quantitativi continui:
Y -> 10 - 30 30 - 60 60 - 90
X
10 - 30 10 15 15
30 - 60 8 18 25
60 - 90 7 20 30
si determinino i valori dei coefficienti del modello a minimi quadrati ^Y a b X, nonché il coefficiente di correlazione lineare tra X e Y ( rXY
a = .............
b = .............
rXY
[6] Con riferimento alla situazione di cui al punto [5], posto W X E X e U Y E Y , calcolare:
rWU
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025