![]() | ![]() |
|
|
FOTOSINTESI
E' un metabolismo autotrofo,trae energia dalla luce.
Vengono prodotti ATP e NADH che servono per fissare la CO2.
CIANOBATTERI BATTERI ROSSI BATTERI VERDI
Fotosintesi OSSIGENICA Fotosintesi ANOSSIGENICA.
I primi utilizzano l'H2O come donatore di elettroni e il prodotto di scarto è l'ossigeno.
I secondi utilizzano tiosolfato,ac.solfidrico,H2,in cui non c'è liberazione di ossigeno.
I Cianobatteri hanno 929f51j i TILACOIDI= organuli cell,con membrana contenenti i 3 apparati fotosintetici.
Hanno i FICOBILISOMI = corpuscoli contenenti le FICOPROTEINE (= hanno pigmenti che assorbono la luce con det. l
Nei Batteri rossi l'apparato fotosintetico è presente nella membrana plasmatica( ripiegato in essa).
I Pigmanti: Clorofille ,Carotenoidi, Ficoproteine.
I cianobatteri hanno la Clorofilla a ,i batteri rossi e verdi hanno le Batterioclorofille.
La clorofilla quando colpita da un fotone emette 1 elettrone,ossidandosi.Sto elettrone entra in una catena respiratoria.
I Cianobatteri sono AEROBI, I batteri verdi ANAEROBI, i batterirossi ANAEROBI e ANAEROBI FACOLTATIVI.
Nei batteri rossi ci sono PROTEINE LH a cui sono attaccate le clorofille.
Hanno la batterio clorofilla P870 che perde 1 elettorne quando arriva un fotone.
Questo riduce il CHINONE ( QH2 ),il quale cede 2 elettroni al Cyt bc1, poi all' FeS e infine al Cytc2.Il Cytc2 a sua volta riduceil P870 FOTOFOSFORILAZIONE CICLICA.
A volte sti elettroni vanno a ridurre una molecola di NAD( che è a un potenziale elettrochimico >,perciò spende energia)e si ottiene NADH utile per la fissazione di CO. Allora gli eletroni per ridurre il Cytbc1 arrivano da H2S( donatore di elettroni esterno alternativo).
Nei cianobatteri ci sono 2 fotosistemi I e II.
Nel II la clorofilla P680 viene ridotta ,a sua volta riducealtre molecole fino a ridurre il P700 del fotosstema I ,questo riduce altre molecole fino ad ottenere il NADH.Qui non c'è una fotofosforilazione ciclica.
Succesivamente si entra nel ciclo di Calvin in cui vi è la carbonificazione della CO2 grazie alla presenza di ATP e NADH.il RUBISCO (presente nei CARBOSSISOMI) permette l'attaco di CO2 al RIBULOSIO 1,5 DIFOSFATO,si ottiene l'Ac.FOSFOGLICERICO,dopo che la CO2 è entrata 6 volte nel ciclo di Calvin ottengo una molecola di glucosio.
METODI PER LA COLTIVAZIONE DEI MICRORGANISMI
Si utilizzano dei terreni di coltura contenenti sostanze che permettono la crescita degli org.( K,C,H,Na,S,N).
Esistono TERRENI MINIMI e TERRENI COMPLESSI
TERRENO DI DAVIS: per i ceppi Prototrofi ( = capaci di sintetizzare ciò che gli serve partendo da elementi semplici).
Di sti terreni si conosce esattamente la composizione .
Dei terreni Complessi non conosco esattamente la quantità o [] dei nutrienti.Si utilizzano zuccheri oppure PEPTONE ( = proteolisi di carne contenente AA e oligosaccaridi.
Ci sono TERRENI DIFFERENZIALI e TERRENI SELETTIVI.
Terreno Cled: Peptone,lattosio,blu di bromotinolo agar.
Sri terreni permettono di capire il tipo di metabolismo degli org. Che ho coltivato.Se osservo un colore giallastro vuol dire che gloi organismi utilizzano il lattosio e perciò hanno un metabolismo fermentativo. Grazie a ste informazioni posso capire che tipo di org. Siano.
Terreno Selettivo:permette di capire il metabolismo degli org. Ma anche di fare una selezione:di isolare un solo tipo di organoismo.( Terreno MAC CONKEY ).
Peptone, sali biliari ,lattosio,rosso neutro cristal violetto.
Terreno AGAR SALE MANNITE :alta [] di sali ,peptone,mannitolo rosso fenolo estratto di carne.
STERILIZZAZIONE
Con riscaldamento, radiazioni o processi di filtrazione, oppure con mezzi chimici.
Sterilizzaziojne a fiamma,in stufa a secco ( per vetreria),autoclave (per materiali di plastica(metodo col calore umdo).
TEMPO DI RIDUZIONE DECIMALE = tempo per ridurre la popolazione al 10% a una data temperatura.
TEMPO DI INATTIVAZIONE TERMICA = tempo per eliminare completamente tutti i batteri a un a data temperatura.
Con l'Autoclave viene introdotto del vapore a una pressione di 1 atm superiore di quella atmosferica,e si reggiunge una temperature di 121C° sufficiente per eliminare anche le spore.
PASTORIZZAZIONE = si diminuiscela carica batterica (15 min a 65 C°).
UHT = Trattamento all'ultracalore (sterilizzazione).
TINDALLIZZAZIONE = si riscalda,poi si raffredda e si riscalda ancora a 70 C°,con sto metodo posso eliminare anche le spore perché abbassando la T esse passano aforma vagettiva così con un riscaldamento successivo posso ucciderle.
RADIAZIONI: utili per sterilizzare la plastica. Per sterilizzare le superfici.
FILTRAZIONE: uso siringhe con filtri che permettono solo il passaggio del liquido.
DISINFETTANTI:varichina
ANTISETTICI:H2O2.
BATTERIOLITICO:uccide i batteri e li distrugge.
BATTERICIDA : uccide i batteri e basta
BATTERIOSTATICO: inibisce la crescita
Composti di ammonio quaternario,alcool,organo mercuriati,e organo iodati,composti el cloro ossido di etilene.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025