Articoli matematica
IL CALCOLO LETTERALE ED EQUAZIONI DI I GRADO - ESPRESSIONI LETTERALI
IL CALCOLO LETTERALE ED EQUAZIONI DI I GRADO ESPRESSIONI LETTERALI Ci è capitato più volte di esprimere le proprietà delle operazioni usando le lettere al posto dei numeri, quando tali proprietà valevano indipendentemente[ Leggere ]..Dati |  |  |
NOTE DI ECONOMETRIC VIEWS - PER GLI STUDENTI DEL CORSO DI ECONOMETRIA
NOTE DI ECONOMETRIC VIEWS PER GLI STUDENTI DEL CORSO DI ECONOMETRIA ALCUNE OPERAZIONI PER LA GESTIONE DEGLI ARCHIVI E/O DELLE VARIABILI Creazione di Workf[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA CIRCONFERENZA
LA CIRCONFERENZA Una circonferenza è "il luogo dei punti", cioè l insieme dei punti tali che sono "equidistanti da un punto fisso detto centro della circonferenza" e tale distanza è detta "raggio d[ Leggere ]..Dati |  |  |
Prodotti Notevoli - Proprietà delle potenze
Prodotti Notevoli. Quadrato di un binomio. Cubo di un binomio. Somma per differenza. Quadrato di un trinomio. Proprietà delle potenze. Radicali. Definizione. con a e b P[ Leggere ]..Dati |  |  |
Equazioni biquadratiche
Equazioni biquadratiche Un’equazione si dice biquadratica quando è di quarto grado ed è priva dei termini conteneti le potenze di grado dispari dell’incognita. La formula generale è: ax4 + bx2 + c = 0 Per la risoluzione di tale[ Leggere ]..Dati |  |  |
INTERVALLI DEI NUMERI REALI
Intervalli dei numeri reali Presi due numeri a, bÎÂ, tali che a<b, si definisce intervallo chiuso di estremi a, b e si indica con [a,b], l’insieme dei numeri reali x tali che (inclusi gli estremi), cioè: Si definisce intervallo ape[ Leggere ]..Dati |  |  |
Teorema della corda - Teorema di Carnot
Teorema della corda Per dimostrare indichiamo con G la circonferenza, r il raggio, O il centro, AB una corda di, a e b due angoli alla circonferenza che sono sottesi dalla corda AB e hanno vertice da parti opposte di AB. Ci riconduciamo a un[ Leggere ]..Dati |  |  |
CIRCONFERENZA
CIRCONFERENZA: x²+ y²+ ax + by+ c =0 oppure: (x-xc) ² + (y-yc) ² = r ² C ( -a/2; -b/2) r = Öa²/4 + b²/4 – c PARABOLA: con asse di simmetria verticale: y = ax² + bx + c [ Leggere ]..Dati |  |  |
FUNZIONE CONTINUA - FUNZIONE DISCONTINUA
FUNZIONE CONTINUA Una funzione f(x) si definisce continua in un punto quando in quel punto la funzione è definita cioè esiste il campo di definizione,si dice continua quando esiste il limite della funzione in quel punto,infine si definisce cont[ Leggere ]..Dati |  |  |
RELAZIONE DI STATISTICA - CONSIDERAZIONI GENERALI
CONSIDERAZIONI GENERALI PREMESSA In quanto non esiste una definizione soddisfacente di Ricerca Operativa (R.O.) si fa spesso confusione sulla natura, sui caratteri e sugli strumenti di questa disciplina. I problemi della R.O. so[ Leggere ]..Dati |  |  |
CONSERVAZIONE DELLA MASSA E DELL’ENERGIA
CONSERVAZIONE DELLA MASSA E DELL’ENERGIA Conservazione della massa: Durante una reazione chimica gli atomi non si creano né si distruggono (Principio di conservazione della Massa). Analisi Chimica: L’analisi chimica richiede l[ Leggere ]..Dati |  |  |
L ELLISSE
L ELLISSE L ellisse è "il luogo dei punti la cui somma delle distanze da due punti dati detti fuochi è costante". Il punto P appartiene all ellisse se, e solo se, la distanza di del punto P dal fuoco F1 più la distanza del pu[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA FOTOSINTESI
LA FOTOSINTESI La fotosintesi è il processo biologico che determina nelle piante verdi la sintesi dei carboidrati a partire da anidride carbonica e acqua in presenza della luce solare. Dato il ruolo delle piante verdi nella catena alimentar[ Leggere ]..Dati |  |  |
Illustra il concetto di limite di una funzione reale ad una variabile
MATEMATICA Illustra il concetto di limite di una funzione reale ad una variabile in tutti i casi possibili, avvalendoti della rappresentazione grafica. Data una funzione: y = f(x) con x[ Leggere ]..Dati |  |  |
EQUAZIONI DI 1° GRADO - Principi di equivalenza
EQUAZIONI DI 1° GRADO Considereremo espressioni letterali in cui figura soltanto una lettera che chiameremo x. Essa è l incognita, cioè il valore da scoprire perché il primo membro sia uguale al secondo. Vedremo meglio in seguito il signifi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Immaginando di essere un inviato in Kosovo descrivi la situazione obiettivamente e le tue opinioni in proposito su quanto sta accadendo.
Immaginando di essere un inviato in Kosovo descrivi la situazione obiettivamente e le tue opinioni in proposito su quanto sta accadendo. Ogni guerra, passata o presente, rappresenta la sconfitta dell’umanità, la sconfitta della diplomazia,[ Leggere ]..Dati |  |  |
“La statistica e’ un gioco a due persone in cui la prima e’ il matematico e la seconda e’ la natura.”
“La statistica e’ un gioco a due persone in cui la prima e’ il matematico e la seconda e’ la natura.” – A. Wald STATISTICA: da Stato, nel senso di cio’ che e’, paese, modo di vivere. Scienza che rappresenta il quadro numerico dei fatti[ Leggere ]..Dati |  |  |
EQUAZIONI E DISEQUAZIONI - IDENTITA’ ED EQUAZIONI
EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IDENTITA’ ED EQUAZIONI Analizziamo alcune frasi : - Un poligono regolare ha i lati tutti congruenti. FRASE VERA - Un numero diviso 3 è[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA RICERCA OPERATIVA - TEORIA DELLE DECISIONI
LA RICERCA OPERATIVA DEFINIZIONE: La Ricerca Operativa può essere definita come l’applicazione del metodo scientifico alle operazioni di vaste e complesse organizzazioni avente lo scopo di individuare i problemi ad esse inerenti e di[ Leggere ]..Dati |  |  |
DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO
DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO ax²+bx+c ≥ 0 Con il delta maggiore di zero Δ>0 L’equazione associata ha due soluzioni! Se il termine in a è positivo c’è concordanza e tengo i valori ESTERNI se il termine in a è ne[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025