![]() | ![]() |
|
|
NOTE DI ECONOMETRIC VIEWS
PER GLI STUDENTI DEL CORSO DI ECONOMETRIA
|
ALCUNE OPERAZIONI PER LA GESTIONE DEGLI ARCHIVI E/O DELLE VARIABILI |
|
|
Creazione di Workfile |
File/New Object/Workfile |
|
Scelta della frequenza dati mensili |
Monthly |
|
Importazione dei dati |
File/Import/Read text-lotus-excel Procs/import data |
|
Espansione del periodo di osservazione |
Procs/Expand Range Procs/Sample |
|
Salvataggio foglio di lavoro |
Save as... Save |
|
Carica data set EViews |
Load |
|
Carica un oggetto EViews |
Fetch |
|
Salva l'oggetto sul disco |
Store |
|
Nomina un oggetto |
Name |
|
|
|
|
Ordino le serie secondo i valori di una variabile |
Procs/Sort |
|
Modifica la frequenza Operazione per aggregare |
File/Import/Read text-lotus-excel Procs/import data Options |
|
|
|
|
Operazione per fissare un risultato |
Freeze 454f51e |
|
|
|
|
|
|
|
LETTURA E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLE SERIE |
|
|
Selezione ed analisi di una variabile |
doppio click su icona di variabile |
|
Selezione ed analisi di più variabili |
doppio click su icone di variabili File/New Object/Group Edit +/- nomi_variabili |
|
Analisi grafica |
doppio click su icone di variabili View/Graph File/New Object/Graph |
|
PROGRAMMI |
|
|
Scrittura di programmi |
File/New Object/Program |
|
STIMA DI MODELLI UNIVARIATI |
|
|
Stima di modelli univariati |
File/New Object/Equation doppio click su icone di variabili Procs/Equation |
1 SERIES seleziona una variabile
VIEW raccoglie serie di comandi per descrivere le serie
SPREADSHEET foglio elettronico
LINE/BAR GRAPH grafici
HISTOGRAM STATS grafico di distribuzione di frequenza ed alcune statistiche descrittive
media
mediana
massimo
minimo
deviazione standard
skewness misura di asimmetria
Sk>0 asimmetria positiva
Sk<0 asimmetria negativa
curtosi ku=3 distrib. normale
ku>3 distrib. iper-normale o leptocurtica
ku<3 distrib. ipo-normale o platicurtica
test Jarque-Bera per saggiare normalità distributiva
CORRELOGRAM calcola la funzione di autocorrelazione e ne fornisce descrizione grafica
autocorrelazione
PROCS
GENERATE BY EQUATION genera la serie in termini di una funzione
D(X) := X-X(-1)
D(X,n) := X-X(-n)
LOG(X) := logaritmo natturale
EXP(X):= esponenziale
ABS(X):=valore assoluto
SQRT(X):=radice quadrata
RND:=variabile casuale uniforme in [0,1]
NRND:=variabile casuale N(0,1)
@DNORM(X):=densità normale standardizzata
@CNORM(X):=cumulata normale standardizzata
@TDIST(X,d):=complemento della cumulata della t-Student con d g.d.l
@FDIST(X,n,d):=complemento della cumulata della F con n,d g.d.l
@CHISQ(X,d):=cumulata Chi-quadro con d g.d.l.
@FLOOR(X):=arrotondamento all'intero minore
@CEIL(X):=arrotondamento all'intero superiore
@MEAN(X):=media
@SUM(X):=somma
@VAR(X):=varianza
@OBS(X):=numero di osservazioni valide @COV(X,Y):=covarianza tra X e Y
@CORR(X,Y):=correlazione tra X e Y
@MOVAV(X,n):=media mobile ad n periodi
@TREND(d):=trend normalizzato a zero in periodo d
@SEAS(d):=dummy stagionale =1 per stagionalità=d
N.B. le funzioni speciali (@) richiedono un solo agomento e possono essere delle costanti
Es. Q-@MEAN(Q) è una serie cui è stat sottratta la sua media
SEASONAL ADJUSTMENT (MULTIPLICATIVE/ ADDITTIVE)
1.calcola la media mobile centrata che copre anno intero centrato
sull'osservazione
2.calcola il rapporto (o la differenza) tra serie reale e media mobile centrata
3.calcola 'effetti stagionali' con la media del rapporto (o della differenza)
su tutti gli anni per mese o trimestre
4.calcola la serie aggiustata dividendo (o sottraendo) per i fattori stagionali
EXPONENTIAL SMOOTHING livellamento esponenziale
EDIT +/- permette di modificare i valori
SMPL +/- definisce il periodo di osservazione
LABEL +/- mostra la descrizione e gli aggiornamenti della serie
TITLE cambia il titolo della serie
SAMPLE modifica la selezione dei dati
GENR modifica la serie con nuova formula
2 GROUP seleziona più variabile
se si cambiano o cancellano le variabili vengono modificati anche i gruppi
si creano o selezionando le serie con il tasto Ctrl o Objects/New/Group o Quick/Empty Group e scrivendo il nome delle serie nella prima riga
VIEW raccoglie serie di comandi per descrivere le serie
SPREADSHEET foglio elettronico
GRAPH/MULTIPLE G. grafici
DESCRIPTIVE STATS
COMMON/INDIVIDUAL SAMPLE
CORRELOGRAM calcola la funzione di autocorrelazione e ne fornisce la descrizione grafica
CROSS-CORRELATION
correlazione
covarianza
cross-correlazione
PROCS
EQUATION specifica e stima equazione
3 Graph grafici di serie singole o di più serie
OPTIONS insieme dei comandi per definire la rappresentazione grafica
TEMPLATE salva 'modello' di grafico
4 Program
I comandi che abbiamo visto possono alternativamente essere scritti in 'command mode' nella 'command window', o in 'edit mode' in un Object/Program.
Il programma più semplice è una lista di comandi, ma se è necessario eseguire i programmi più di una volta esistono i comandi per i cicli (For, While, If...)
E_Views è organizzato in Objects , con distinzione fra:
DATA OBJECT serie, equazioni, modelli, matrici
contengo dati
cambiano se cambiano i dati
VIEW OBJECT tabelle e grafici
contengono figure e testi generati dai dati
non cambiano se cambiano i dati
Oggetti devono essere dichiarati prima di essere utilizzati oppure devono essere definiti in termini di funzioni conosciute.
Ogni oggetto ha nome di 8 caratteri.
Per indicarlo in un programma si deve usare la scrittura
nome.nome procedura
Es.
GDP.LINE grafico della serie GDP
DISOCC.STATS descrittive della serie DISOCC
COMANDI utili per la gestione di tutti gli oggetti
DELETE (D) rimuove oggetto da workfile
RENAME (R) rinomina oggetto
STORE salva oggetto su disco
FETCH carica oggetto da disco
PRINT stampa la 'view' di un oggetto
SHOW per un oggetto aperto, mostra la view specificata
FREEZE congela oggetto in una view
CLOSE chiude un oggetto
LABEL aggiunge commento alla 'label'
PRINT (P) stampa senza aprire finestre
Far precedere DO ad un comando esegue comando senza la visualizzazione dei risultati
PRINT/SHOW/FREEZE + PROCEDURA eseguono procedura e la dispongono/ stampano / fissano in oggetto
|
ALCUNE OPERAZIONI PER LA GESTIONE DEGLI ARCHIVI E/O DELLE VARIABILI DA PROGRAMMA |
|
|
Creazione di Workfile e scelta della frequenza dati mensili |
Create M 1987:05 1995:12 M aaaa:mm aaaa:mm A aaaa aaaa W gg:mm:aa gg:mm:aa U numero |
|
Importazione dei dati |
Read(o) brsdj.uni brsdj O ascii o lotus.prn serie in colonna S ascii o lotus.prn serie in riga W lotus.wks .wk1 serie in colonna X lotus.wks .wk1 serie in riga Y lotus.wk3 serie in colonna Z lotus.wk3 serie in riga E excel.xls serie in colonna F excel.xls serie in riga |
|
Espansione del periodo di osservazione |
Expand 1957:01 1995:12 |
|
Salvataggio foglio di lavoro |
Save c:\...\nome_file |
|
Carica data set EViews |
Load c:\...\nome_file |
|
Carica un oggetto EViews |
Fetch c:\...\nome_oggetto |
|
Salva l'oggetto sul disco |
Store X1 X2 c:\...\nome |
|
Dichiara un oggetto |
series y equation eq1 |
|
Ordino le serie secondo i valori ascendenti (discendenti) di una variabile |
Sort X1 Sort(D) X2 |
|
Operazione per fissare un risultato (stima OLS di Y su C, X1,X2 e salva i risulatati nella tavola) |
Freeze 454f51e (nome_tavola) eq1.ls Y C X1 X2 |
1 SERIES
SERIES x1 dichiara serie
LINE/BAR GRAPH x1.LINE grafico lineare della serie x1
x1.LINE(T=G1) grafico lineare della serie x1 -modello G1
x1.BAR grafico a barre della serie x1
HISTOGRAM STATS x1.HIST distribuzione di freq. e stat. descrittive
CORRELOGRAM x1.IDENT(r) correlogramma (numero di ritardi)
GENR x2=log(x1) genera la serie in termini di una funzione
SEASONAL ADJ. x1.SEAS(M) x1s aggiustamento stagionale
EXPON. SMOOTH. x1.SMOOTH(M;n) livellamento esponenziale n=num.par
2 GROUP
GROUP y1 dichiara gruppo
GROUP nome_gruppo nome_serie
GRAPH/MULTIPLE G. y1.LINE(A;T=g2) grafici lineari
A automatico
N normalizzato
D scale separate non incrociate
X scale separate con possibile incrocio
y1.BAR (A;T=g2) grafici a barre
A automatico
D scale separate
S
L a barre per la prima serie, lineare per le altre
X come L con due scale
DESCRIPTIVE STATS y1.STATS statistiche descrittive
y1.CORR correlazione
y1.COV covarianza
CORRELOGRAM y1.CROSS autocorrelogramma
3 Graph
TEMPLATE g1.TEMPLATE g2 copia opzioni grafiche da altro grafico
g1.TEMPLATE(T) g2 copia opzioni + ombre ed etichette
da altro grafico
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025