![]() | ![]() |
|
|
Intervalli dei numeri reali
Presi due numeri a, b , tali che a<b, si definisce intervallo
chiuso di estremi a, b e si
indica con [a,b],
l'insieme dei numeri reali x tali che
(inclusi gli estremi),
cioè:
Si definisce intervallo aperto di estremi a, b si indica con ]a,b[, l'insieme dei numeri reali x tali che a < x < b (esclusi gli estremi), cioè:
Se uno dei due estremi appartiene
all'insieme, l'intervallo è detto semiaperto
se può essere oppure
, questo significa che uno solo es 545j95f tremo è incluso
nell'intervallo. Certe volte invece di semiaperto
si legge aperto inferiormente e chiuso
superiormente
e chiuso
inferiormente e aperto superiormente
.
Si definisce intervallo illimitato chiuso inferiormente costituti da tutti i
numeri reali , si indicano con
cioè:
oppure si definisce intervalli illimitato chiuso superiormente da tutti i numeri reali e si indicano con
cioè:
Si indica con ]a,+ [ l'intervallo illimitato aperto inferiormente, mentre si indica con ]- ,a[ l'intervallo illimitato aperto superiormente.
Disequazioni di I° grado in una variabile
La disequazione di I° grado in una variabile è del tipo:
è soddisfatta da tutti i valori maggiori di:
cioè la
soluzione è costituita dall'intervallo illimitato chiuso inferiormente:
Se si ottiene:
cioè la
soluzione è costituita dall'intervallo illimitato chiuso superiormente:
Disequazioni razionali intere di 2° grado
La disequazione di 2° grado è del tipo:
oppure alla:
Per risolvere
queste disequazioni calcoliamo il discriminante dell'equazione
.
|
|
|
|
È
soddisfatta da tutti i valori della x
che sono esterni all'intervallo che ha per estremi le radici dell'equazione: |
È
soddisfatta da tutti i valori della x
che sono interni all'intervallo che ha per estremi le radici dell'equazione: |
|
È
soddisfatta da tutti i valori della x,
tranne il valore |
Non ammette soluzioni |
|
È soddisfatta da tutti i valori della x. |
Non ammette soluzioni |
|
|
|
|
È soddisfatta
da tutti i valori della x che sono
interni all'intervallo che ha per estremi le radici dell'equazione: |
È
soddisfatta da tutti i valori della x
che sono esterni all'intervallo che ha per estremi le radici dell'equazione: |
|
Non ammette soluzioni |
È
soddisfatta da tutti i valori della x,
tranne il valore |
|
Non ammette soluzioni |
È soddisfatta da tutti i valori della x. |
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025