![]() | ![]() |
|
|
DIMOSTRARE LE PROPRIETA' DEL VALORE ATTESO DELLE VARIABILI
CASUALI.
Definizione VARIABILE CASUALE:
Due
variabili si dicono indipendenti se presa una coppia qualsiasi dei val 939b12j ori (x,y)
la probabilità N.B.: il concetto è
simile all'intersezione di una probabilità.
Valore Atteso:
Siano:
i risultati di un
esperimento.
le frequenze relative
associate alle r.
le variabili casuali
associate.
La media aritmetica ponderata dei valori di Z è:
che, con l'aumentare delle frequenze relative, diventa l'Aspettativa:
Proprietà:
1) E(c) = c;
2) E(c+Z)= cE(Z);
3) E(CZ)= cE(Z) ;
4)E(X+Y)= E(X)+E(Y) ;
5)E(XY)=
Dimostrazioni:
1) E(c) = c;
Si sa che P(Z=c)=1 E(c)=cP(Z=c)=1.
2) E(c+Z)= cE(Z);
Sia Y=c+Z
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Probabilità |
|
|
|
|
Da cui si nota che:
.
3) E(CZ)= cE(Z) ;
|
|
|
. |
|
|
|
|
|
|
Probabilità |
|
|
. |
|
Da cui
4)E(X+Y)= E(X)+E(Y) ;
Sia Z=X+Y
Allora
.
5)E(XY)=
non si dimostra.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025