![]() | ![]() |
|
|
I LOGARITMI
Dicesi logaritmo in una data base b , reale , maggiore di zero e diversa da uno , di un dato numero n reale e maggiore di zero , 525i81f l'esponente al quale dobbiamo elevare b per ottenere n .
Logbn= x0
in cui bx =
n
Ci sono 3 regole :
a) Non ha significato il logaritmo di zero o di un numero minore di zero.
b) Il logaritmo di 1 e'uguale a zero.
c) Il logaritmo della base b e'uguale ad 1.
PROPRIETA' DEI LOGARITMI
Logb(m n)= logb m+logb n
Logb m/n= logb m - logb n
Logb m = logbm
Riguardo alle basi distinguiamo due tipi di logaritmi:
a) logaritmi decimali ,cioe' log10 n ,che abbrevieremo con log n
b) logaritmi naturali o neperiani cioe' loge n , in cui "e" e'detto base di nepero ed e'uguale ad un numero irrazionale che vale:
e= 2,718281828..
la scrittura loge n si abbrievia con ln n.
PASSAGGIO DA UN SISTEMA DI LOGARITMI AD UN ALTRO
Il logaritmo in base b di un qualunque numero maggiore di zero e' uguale al prodotto del
modulo di trasformazione per il logaritmo in base b di tale numero.
logb n=(1/logbb) (logb n)
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025