Articoli matematica
Prodotto di convoluzione
Prodotto di convoluzione Siano f e g due funzioni t Î R ® C. Quando esiste si chiama prodotto di convoluzione e si indica con f*g. Proprietà: 1) Commutatività: f*g = g*f DIM: si esegua il cambiamento di variabili 2)[ Leggere ]..Dati |  |  |
TEOREMA DI ROLLE
TEOREMA DI ROLLE Enunciato: Data una funzione f(x) continua nell intervallo (a; b) aperto e derivabile nei punti interni di detto intervallo. Diremo che se la funzione nel punto a è uguale alla funzione nel punto b ovvero f(a)=f(b) allora esist[ Leggere ]..Dati |  |  |
Sistema Internazionale di unità di misura
INTRODUZIONE Il Sistema Internazionale di unità di misura (S.I.) è stato introdotto nel 1960 dalla XI Conferenza Generale dei Pesi e Misure e perfezionato dalle Conferenze successive. Il S.I. è oggetto di direttive della Comunità Europea[ Leggere ]..Dati |  |  |
Nozioni sull algebra degli insiemi e sul calcolo dei predicati
Nozioni sull algebra degli insiemi e sul calcolo dei predicati 1. Insiemi e funzioni logiche. Quando due oggetti del pensiero a e A sono collegati da una relazione di appartenenza (indicata usualmente con il simbolo Î, detto &qu[ Leggere ]..Dati |  |  |
PROBLEMA - RISOLUZIONE
PROBLEMA 2 Nel piano riferito a coordinate cartesiane ortogonali monometriche (x, y), è assegnata la funzione: con a e b diversi da zero. a) si trovino i valori di a e b tali che la curva G g[ Leggere ]..Dati |  |  |
TRASFORMAZIONI LINEARI
trasformazioni lineari. Tra le applicazioni del piano cartesiano in se, sono particolarmente importanti le trasformazioni lineari. Il sistema che definisce l’equazione di trasformazione è composto da relazioni di primo grado tra le indeterminate c[ Leggere ]..Dati |  |  |
STUDIO DI FUNZIONE
STUDIO DI FUNZIONE 1- Classificare la funzione Algebrica (razionale, irrazionale, intera-fratta) logaritmiche, trascendentali, esponenziali 2- determinazione del domini[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE SIMMETRIE ORTOGONALI ASSIALI
LE SIMMETRIE ORTOGONALI ASSIALI Si chiama simmetria ortogonale assiale di asse r una corrispondenza biunivoca del piano in sé che ad ogni punto P associa il puntoche si ottiene con le seguenti condizioni: 1) 2) oppure , con M punto[ Leggere ]..Dati |  |  |
SPERMATOGENESI E OVOGENESI
SPERMATOGENESI E OVOGENESI Prima di entrare in meiosi le cellule subiscono una fase di “ Moltiplicazione” attraverso[ Leggere ]..Dati |  |  |
MOLECOLE POLIATOMICHE - L’idrogeno nei legami a ponte
MOLECOLE POLIATOMICHE Il metodo dell’orbitale molecolare utilizzato per le molecole biatomiche rappresenta il punto logico di partenza per la comprensione anche dei sistemi poliatomici. Vi sono due metodi per rappresentare gli orbitali[ Leggere ]..Dati |  |  |
RICHIAMO TEORICO - Media Aritmetica semplice - Media geometrica semplice
RICHIAMO TEORICO . In questa rubrica troverete alcune delle più importanti funzioni statistiche, in modo da fornire all’ utente una ulteriore chiave di lettura per l’ interpretazione dei grafici presenti nelle diverse tabelle[ Leggere ]..Dati |  |  |
Matematica antica - La matematica greca - La matematica applicata in Grecia
Matematica Termine che in origine indicava lo studio delle grandezze, dei numeri e delle figure geometriche, nonché delle relazioni e delle operazioni logiche tra queste quantità. La matematica era quindi propriamente divisa in geometria, o scienz[ Leggere ]..Dati |  |  |
Classificazione degli angoli - Dalla fig. qui sotto
Classificazione degli angoli Dalla fig. qui sotto: a , e Ang. Alterni interni Gli angoli sono uguali a due a due b , l Ang. Alterni esterni d , g[ Leggere ]..Dati |  |  |
Proprietà degli archi associati
Proprietà degli archi associati Lo studio delle proprietà degli archi associati può tornare molto utile nella risoluzione di problemi, equazioni e uguaglianze in cui compaiono angoli complessi, al fine di semplificare i calcoli. Ciò non è a[ Leggere ]..Dati |  |  |
FASE DELLA MANIFATTURA (prima fase)
FASE DELLA MANIFATTURA (prima fase) Con l’avvento delle macchine a vapore fisse, e con l’assenza di una tecnologia capace di trasferire a distanza l’energia prodotta, il primo tipo di fabbrica aveva una struttura tale:[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA PROBABILITA’ NELLA CONCEZIONE CLASSICA
LA PROBABILITA’ NELLA CONCEZIONE CLASSICA Ideata da LaPlace, dice che la probabilità di un evento E (P(E)) è data dal rapporto tra i casi favorevoli (m) e i casi possibili(n): P(E) = m n p= costante di probabili[ Leggere ]..Dati |  |  |
Operazioni sui numeri complessi
Operazioni sui numeri complessi z1 = a + ib z2 = c + id Somma z = z1 + z2 = a + c + i (b + d) Differenza z = z1 – z2 = a – c + i (b – d) Prodotto z1 z2 = ac – bd + i (bc + ad) Quoziente = = =[ Leggere ]..Dati |  |  |
METRO (lunghezza)
METRO (lunghezza): distanza percorsa nel vuoto dalla luce nell’intervallo di tempo di 1/299792458 secondi. CHILOGRAMMO (massa): la massa del prototipo di platino-iridio, sanzionato dalla I CGPM del 1889 e depositato presso il Bureau Internation[ Leggere ]..Dati |  |  |
Simmetrie
Simmetrie 1 – Simmetria rispetto all’asse delle x : x ® x sx y ® - y 2 – Simmetria rispetto all’asse delle y : x ® - x [ Leggere ]..Dati |  |  |
Scomposizione di polinomi - Si contano i termini del testo
Scomposizione di polinomi Scomporre un polinomio significa scriverlo come prodotto di fattori primi. 1) Raccoglimento a fattor comune totale. Si contano i termini del testo 2) Binomi a) Diffe[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025