Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

FASE DELLA MANIFATTURA (prima fase)

matematica



FASE DELLA MANIFATTURA  (prima fase)




Con l'avvento delle macchine a vapore fisse, e con l'assenza di una tecnologia capace di trasferire a distanza l'energia prodotta, il primo tipo di fabbrica aveva una struttura tale:



Macchina a vapore produttrice di 656i84g energia






Albero di trasmissione




Macchine operatrici, concentrate in uno spazio limitato




Ossia una configurazione caratterizzata da "gigantismo progressivo delle fabbriche".


Si scelse di usare macchine specializzate, per cui i lavoratori operavano per mansione.



Il modello organizzativo di questa prima fase si basa sulla divisione molecolare e orizzontale del lavoro; in pratica un operaio professionale addestra i lavoratori e poi li coordina.






IN FINALE:



Gigantismo degli insediamenti

Specializzazione delle macchine

Standardizzazione delle attività di trasformazione in fasi omogenee (tutte le saldature in una stessa fase, etc)

Divisione molecolare ed orizzontale del lavoro

















ORGANIZZAZIONE DI PRODUZIONE E LAVORO TAYLORISTA/FORDISTA (seconda fase)





Organizzazione SCIENTIFICA del lavoro (Taylorismo).


Idea fondante che i lavoratori producono di più se i loro compiti sono determinati scientificamente e se hanno buoni incentivi salariali.



a.   marcata divisione verticale del lavoro  (divisione tra programmazione, esecuzione e controllo)



b.   divisione orizzontale del lavoro (parcellizzazione, ovvero ulteriore frammentazione delle fasi di programmazione, esecuzione e controllo)



c.   progettazione accurata delle posizioni di lavoro e dei movimenti degli operai  (per renderli più funzionali possibile: divisione del lavoro in 3 livelli, cioè tra uomini, tra macchine e tra uomini e macchine)


struttura del compenso esclusivamente economico e correlato alle quantità prodotte


controllo gerarchico centralizzato


selezione della manodopera con criterii scientifici


ripartizione precisa del lavoro e delle responsabilità




Insomma, una concezione ingegneristica della gestione aziendale; la trasposizione al lavoro umano dei concetti di specializzazione e standardizzazione che in precedenza erano stati applicati alle macchine.



C'è l'idea di fondo che un'attività sia tanto più efficiente quanto più programmabile: si tende ad annullare la discrezionalità, vista come valore negativo e sinonimo di minore efficienza.





FORD


Ha, invece, il "merito" di aver applicato i principii di Taylor in fabbrica.


Strumenti organizzativi ed automatismi assumono la conduzione dei meccanismi di lavorazione e di controllo della produzione, mentre l'operatore esegue attività parziali di servizio e controllo della macchina. Diventa un ingranaggio della macchina.


Perno di tutta l'organizzazione tayloristica è il CAPO REPARTO, non più il capo operaio (di livello gerarchico inferiore).


PRINCIPIO DI SOSTITUZIONE:   in Taylor e in Ford l'operaio ha un compito tanto parcellizzato e tanto poco discrezionale da poter essere rimpiazzato in qualsiasi momento da una macchina, o da qualunque altro operaio generico.









MACCHINISMO E MECCANIZZAZIONE SPINTA RIGIDA



Sempre sotto il taylorismo e sempre nella seconda fase, ma fino a tutti gli anni '60, il problema principale fu quello di collegare macchine singole secondo rapporti di interdipendenza reciproca in sistemi meccanici rigidi, passando così dal macchinismo (sempre lo stesso input, sempre lo stesso output) alla meccanizzazione spinta.


Qui:



l'automazione è limitata a poche aree tecnologiche, ed è rigida (mancano gli elaboratori)


la flessibilità sul mix di prodotto non è richiesta, perché è l'industria a dominare il mkt (domanda superiore alla richiesta)


i costi di investimento sono elevati, mentre i costi di esercizio no (poche scorte necessarie)


la qualità dei prodotti è scarsa (tecnologia non in grado di garantirla)


tempi morti lunghi per l'attrezzaggio e la manutenzione


lavoratori indiretti in numero inferiore ai lavoratori diretti, ma (specie il MANUTENTORE) con relativa discrezionalità


lavoratori diretti senza discrezionalità




















ORGAN. DELLA PRODUZIONE E DEL LAVORO DI TIPO "ALLARGATA"   (terza fase)

meccanizzazione flessibile ed automazione industriale]





anni '70: si introducono macchine a logica elettronica in sostituzione di quelle a logica meccanica o elettromeccanica.


Spinta di ordine tecnologico! Si modifica la configurazione delle officine, anche se il modello organizzativo continua ad essere quello taylorista



I macchinarii di questa terza fase sono in grado di autoregolarsi meccanicamente, ma non sono a rete  (non possono ricevere dall'esterno, né confrontare le info con lo stato della lavorazione).




Negli anni '70:



q   estrema rigidità nell'utilizzo della manodopera (sindacati forti)

q   perturbazioni economiche internazionali  (petrolio, declino del dollaro)




Questo ha portato alla necessità di AUMENTARE LA FLESSIBILITA'




Nasce, inoltre, la figura del MECCATRONICO, manutentore che opera sulla meccanica, sull'elettromeccanica e sull'elettronica.


Il meccatronico ha un'attività polivalente, ma non responsabilità polifunzionale, perché è responsabile della sola manutenzione.






Nelle fabbriche, inoltre, si viene a creare una polarizzazione delle responsabilità:


un polo ad alta professionalità, più numeroso (meccatronici e manutentori tradizionali)


un polo a bassa professionalità, decrescente.











ORGAN. DEL LAVORO E DELLA PRODUZIONE DI TIPO SISTEMICA (quarta fase)



In questa fase, caratterizzata da interrelazioni di tutto il sistema, si sono avuti cambiamenti radicali a livello di modello organizzativo, strumenti organizzativi e strumenti di lavoro.



Elemento scatenante è stata l'automazione industriale, che ha radicalmente mutato l'organizzazione del lavoro.


L'introduzione dell'automazione conferisce ai singoli sistemi produttivi la massima flessibilità e la massima efficienza, fattori che consentono l'abbassamento del punto di pareggio (soglia minima di produzione oltre la quale si inizia a guadagnare).



Caratteristiche essenziali dell'automazione sono la flessibilità sui volumi e la flessibilità sul mix produttivo.



Nei confronti dell'organizzazione del lavoro, la stretta interdipendenza tra organizzazione del lavoro e tecnologia comporta una necessità di pronto cambiamento dell'una al variare dell'altra.





In questo contesto le macchine operatrici in fabbrica non sono macchine isolate, ma SISTEMI di macchine;





Complessità elevata





Attività preminente di una fabbrica automatizzata è quella della "conduzione" delle macchine; FIGURA DEL CONDUTTORE, che ha più funzioni:



di trasformazione:  governo del processo produttivo


di programmazione:  (di primo livello), mediante programmi informatici


di manutenzione:    (corrente), se il sistema è capace di autodiagnosi e di interventi autocorrettivi su richiamo del conduttore


di attrezzaggio:    procedure di messa a punto della macchina


di controllo qualità:   (della lavorazione), attraverso il rispetto di determinati parametri;


di movimentazione:  (dei materiali) da altre funzioni aziendali


Il conduttore, quindi, assume un ruolo interfunzionale, a differenza del meccatronico; ciò comporta per il conduttore capacità elevate di INTERPRETAZIONE, dal momento che non ha confronto diretto con i fatti reali, ma li deve percepire attraverso la rappresentazione astratta che ne danno le procedure informatiche.



Viene quindi introdotto in fabbrica il monitoraggio, e si è affermata un'organizzazione del lavoro polarizzata su:



q   un polo di a media professionalità (conduttore)

q   un polo ristretto di alta professionalità (manutentori e meccatronici)



Procedure diverse, perciò, vengono gestite da uno stesso lavoratore per una ottimizzazione migliore della produzione.







Nell'organizzazione di tipo sistemico, quindi, si è in presenza di una buona discrezionalità e di una buona motivazione del lavoratore al conseguimento degli obiettivi aziendali.


Permane, tuttavia, un quadro di contorno rigido, determinato dai piani di produzione che vengono fissati dalla direzione e che il lavoratore deve rispettare senza margini d'intervento.





ORG. DEL LAVORO E DELLA PRODUZIONE DI TIPO "INTEGRATA"


E' una forma avanzata di organizzazione sistemica, nella quale si ha piena integrazione dei compiti attribuiti a ciascun lavoratore, che quindi ha un ruolo gestionale (possibilità di accelerare/ritardare il flusso dei materiali nel ciclo produttivo, variando anche, in parte, le disposizioni dei piani di produzione)


La discrezionalità è massima e massima è la motivazione al conseguimento degli obiettivi produttivi.



Questo tipo di organizzazione si riferisce alle medie e grandi imprese, essendo difficile da mettere in pratica nelle piccole.







Privacy




Articolo informazione


Hits: 3141
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024