![]() | ![]() |
|
|
LA PROBABILITA' NELLA CONCEZIONE CLASSICA
Ideata da LaPlace, dice che la probabilità di un evento E (P(E)) è data dal rapporto tra i casi favorevoli (m) e i casi possibili(n):
P(E) = m
n
p= costante di probabilità 0<= p <=1
se m = P(E) = p= 0 evento impossibile; m = n = P(E) = p = 1 evento certo.
Condizioni per applicare la probabilità classica:
l'insieme die casi deve essere finito;
conteggio a priori degli esiti favorevoli;
equiprobabilità degli eventi.
Per esempio il gioco del lotto.
La probabilità nella concezione frequentisitca (statistica)
Viene da Venn-Curnot ed è basata sull'esperimento e osservazione di prove ripetute e sulla definizione della frequenza relativa (f) ad un evento in n prove effettuate nele stesse condizioni, il rapporto fra il numero delle prove nelle quali l'evento si è verificato (k) e il numero delle prove effettuate (n):
f
= k
n
dove 0<= f <=1
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025