![]() | ![]() |
|
|
1- 626f56g Classificare la funzione
Algebrica (razionale, irrazionale, intera-fratta) logaritmiche, trascendentali, esponenziali
2- 626f56g determinazione del dominio
3- 626f56g determinazione di eventuali simmetrie o periodicità
f(x)= f(-x) pari
f(x)=-f(-x) dispari
f(x)= f(x+t) periodica di periodo t
4- 626f56g determinazione dei punti di intersezione con gli assi
5- 626f56g studio del segno
f(x)
6- 626f56g asintoti
asintoti verticali lim f(x) =
x
asintoti orizzontali lim f(x) =l
x
asintoti obliqui Y=mx+q m= lim f(x) =
x x
q= lim [f(x)-mx]
x
osservazioni
è necessario ricercare le eventuali intersezioni di asintoti orizzontali o obliqui con la funzione
Y= f(x) y= f(x)
Y= l y= mx+q
Inoltre si ricorda che la funzione potrebbe avere asintoti orizzontali a+ e asintoti obliqui a- o viceversa.
7- 626f56g ricerca di max e min, punti angolosi, cuspidi, flessi
si calcola la f (x) determinandone il dominio D, si studia il segno di f(x) risolvendo la disequazione f(x) 0 si determina così il punti di max e min (per i max e min assoluti si confrontano con i valori degli estremi finiti di D se esistono) e flessi a tangente orizzontale si calcolano poi i limiti di f (x) negli estremi finiti di D e dei suoi eventuali punti di discontinuità determinando gli eventuali punti angolosi, cuspidi e flessi a tangente verticale. ( meglio sarebbe determinare anche l'equazione della tangente inflessionale y- f(x0) = f (x0) (x-x0).
8- 626f56g si studia il segno di f (x) determinando gli eventuali flessi a tangente obliqua.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025