![]() | ![]() |
|
|
UNITA' STATISTICA ED I SUOI CARATTERI
Nella presente lezione verranno presentate alcune importanti
nozioni che saranno utili per tutta la durata del corso. Il loro apprendimento
è 959g63j alla base di un corretto "linguaggio" statistico. Definiremo l'unità
statistica, i caratteri e le modalità. Ci soffermeremo poi
sulle indagini statistiche e sulle loro fasi.
Ogni ricerca statistica parte dallo studio del fenomeno in esame allo
scopo di avere le idee il più chiare possibile su cosa cerchiamo e dove
cercarlo. Spesso le esigenze di carattere conoscitivo si scontrano con quelle
di carattere squisitamente economico; per questo l'indagine statistica è il
frutto di un compromesso (intervistare un piccolo campione costa meno ma
presenta perdita di informazione).
Le indagini statistiche vengono classificate in:
- GENERALI: l'unica indagine di questo tipo è il censimento che si fa
ogni 10 anni e rileva tutta la popolazione.
- CAMPIONARIE: si intervista solo una parte della popolazione chiamata
campione che, presumibilmente, dovrebbe ben rappresentare la popolazione.
Classificando invece in base alla modalità di conduzione dell'intervista
abbiamo indagini:
- DIRETTE: quando l'intervista è fatta da un operatore appositamente
addestrato; il costo è un po' elevato ma presentano meno errori di
compilazione.
- INDIRETTE: sono le interviste condotte telefonicamente o tramite invio
del questionario per posta.
In ogni ricerca statistica si possono osservare 6 fasi fondamentali:
studio del problema;
individuazione del campione;
raccolta dei dati;
rappresentazione grafica;
elaborazione dei dati;
conclusioni.
Diamo alcune importanti definizioni:
L'unità statistica non è altro che l'oggetto dell'osservazione: è un'unità
ogni individuo della popolazione, ogni bambino che nasce e così via.ogni unità
statistica presenta delle caratteristiche che, brevemente, indichiamo con il
termine caratteri. Ad esempio, considerando una classe di studenti
potremmo rilevare la loro altezza, il mese di nascita, il sesso e l'età; tutti
questi elencati sono caratteri che si possono presentare con varie modalità.
Una studentessa nata a maggio, di 26 anni e alta 170 cm presenta per il
carattere "sesso" la modalità "femmina", per il carattere "età" la modalità
"26" e così via.
Passiamo alla classificazione dei caratteri; la prima suddivisione
si crea fra caratteri:
- quantitativi ( tutti quelli misurabili, come l'altezza, il peso, il
numero di esami sostenuti.le modalità presentate sono ovviamente numeri) ;
- qualitativi (come il sesso o il mese di nascita, la modalità
presentata è una qualità, quindi non è esprimibile numericamente).
In particolare i caratteri qualitativi si possono ulteriormente
classificare in:
ordinati o ordinabili ( come il ceto sociale di appartenenza o il giorno
della settimana in cui si è nati; sono caratterizzati dall'esistenza di un
ordine creato o creabile);
sconnessi ( per i quali non esiste alcun tipo di ordine o gerarchia,
come per esempio il sesso).
Approfondendo la classificazione dei caratteri quantitativi troviamo
caratteri:
continui: se si possono assumere tutte le modalità numeriche comprese in
un dato intervallo, per esempio l'altezza è continua;
discreti: se si presentano con modalità numerabili, come il numero dei
figli o il numero degli esami sostenuti;
trasferibili: un carattere è definito trasferibile quando ne è prevista
la cessione da una unità ad un'altra; ad esempio il reddito è un carattere
trasferibile.
Questo tipo di carattere avrà molta importanza in ambito di concentrazione.
In questa lezione abbiamo presentato la ricerca statistica e le sue
fasi, abbiamo definito l'unità statistica, i caratteri e le loro
classificazioni, la modalità.
Domande
Come vengono classificate le indagini statistiche?
Quali sono le fasi fondamentali di una ricerca statistica?
Che cosa si definisce con il termine unità statistica?
Come si classificano i caratteri?
Test
Qual è la più importante classificazione che si fa dei caratteri?
discreti e continui f
qualitativi e quantitativi v
Quale tra le seguenti è un esempio di rilevazione generale?
studio di mercato sui consumi di frutta f
censimento della popolazione v
Il livello d'istruzione è un carattere...
quantitativo f
qualitativo ordinato v
Perchè è importante lo studio del fenomeno prima dell'inizio della
rilevazione?
per scegliere in modo ottimo i dati da rilevare v
per rispondere alle domande di chi ha commissionato lo studio f
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025