![]() | ![]() |
|
|
SUCCESSIONI
GENERALITA' SULLE SUCCESSIONI
Definizione: Si dice successione una qualsiasi funzione a : N R.
spesso per indicare una successione si usa la sequenza delle immagini:
a0 = a(0), a1 = a(1),., an = a(n),.
Esempio: La successione an = n2 è la successione dei quadrati dei n° naturali:
a0 = 0, a1 = 1, a2 = 4, a3 = 9, a4 = 16,.
Spesso è usato un modo per assegnare una successione, quello ricorsivo; che consiste nell'assegnare alcuni termini iniziali.
Esempio: La successione data da a0 = 3 e an = 2an-1 -1 è:
a0 = 3, a1 = 2 . 3 - 1 = 5, a2 = 5 . 2 - 1 = 9, a3 = 9 . 2 - 1 = 17,.
SUCCESSIONI ARITMETICHE
Definizione: Si dice successione aritmetica
di termine iniziale a0 e ragione d (con a0, d Є R)
la funzione a : N R
così definita:
a(n) = an = a0 + nd
si scrive:
a0, a1 = a0 + d, a2 = a0 + 2d, a3 = a0 + 3d,.
La successione aritmetica an = a0 + nd si esprime in forma ricorsiva assegnando il termine iniziale a0 e per ogni n ≥ 1 la formula:
an = an-1 + d
Una successione an
è aritmetica la
differenza tra 2 termini consecutivi è costante ossia an - an-1
= d.
Esempio: La successione dei n°pari 0, 2, 4, 6,.. è la successione aritmetica di termine iniziale 0 e ragione 2, definita dalla legge an = 2n.
an = an-1 + 2, (n ≥ 1), specificando che il termine iniziale a0 vale 0.
SUCCESSIONI GEOMETRICHE
Definizione: Si dice successione geometrica di termine iniziale a0 e ragione q (q Є R) la funzione
a : N R
così definita:
a(n) = an = a0qn
si scrive:
a0, a1 = a0q, a2 = a0q2, a3 = a0q3,.
Una successione an
è geometrica il
rapporto tra 2 termini consecutivi è costante ossia
an
= q.
an-1
APPLICAZIONI DELLE SUCCESSIONI
Esempio: Trovare la formula che dia il valore dello stipendio di un lavoratore dopo n anni, conoscendone il valore iniziale S0 e l'aumento annuale pari al 2% di S0.
Stip. iniziale: S(0) = S0 2
Stip. dopo 1 anno: S(1) = S0 + S0
100
2 2 2 2
Stip. dopo 2 anni: S(2) = S(1) + S0
= S0 + S0 + S0 = S0 + 2 S0
100 100 100
2 2
Stip. dopo n anni: S(n) = S(n - 1) + S0
= S0 + n S0
100
Lo stipendio cresce in modo lineare.
PERCENTUALI
Se su 75 grammi di sostanza misuriamo 9 grammi di un dato sale, diciamo che quel sale ha nella soluzione una concentrazione di 9/75; esprimere questo rapporto in percentuale significa trasformare la frazione in quella equivalente di denominatore 100, cioè 9/75 = 12/100. Diciamo che la concentrazione del sale è pari al 12%.
Per fare il passaggio alla forma % basta risolvere una proporzione:
9 : 75 = x : 100 da cui x = 12
x = 12
Così, calcolare 1/20 di una grandezza significa calcolarne il 5% perché 1/20 = 5/100.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025