Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

Ricerca Sulla Mobilità Degli Studenti Da E Verso L'Università "La Sapienza"

matematica



Ricerca Sulla Mobilità Degli Studenti Da E Verso L'Università "La Sapienza"




La presente ricerca vuole mettere in luce alcune caratteristiche sostanziali della mobilità di un campione di studenti della Facoltà di Scienze Statistiche dell'Università "La Sapienza" di Roma, attraverso le risposte fornite, mediante questionario anonimo, sui loro spostamenti residenza-Università nell'A.A. '99/00.


Il modello di questionario utilizzato (vd. Appendice) è stato compilato nel mese di marzo dagli studenti frequentanti il corso di "Analisi Statistica Multivariata" del prof. Coppi e, un campione casuale di 58 dei presenti questionari, è stato utilizzato come base dati per questa ricerca; è stata quindi ricavata una matrice di dati 58x35 (dove 35 è il numero di variabili, quantitative e qualitative, considerate nell'analisi) contenente tutte le risposte del campione al questionario, ed è riportata in Appendice.


Si sono voluti privilegiare, in linea con i contenuti del corso del prof. Coppi, i risultati statistici derivanti dall'applicazione di tecniche di analisi multivariata (Analisi delle Componenti Principali, Analisi delle Corrispondenze) rispetto alle statistiche descrittive.[1]





I RISULTATI


Statistiche descrittive


La prima, e fondamentale, analisi dei nostri dati mostra la composizione per sesso del collettivo, che così si suddivide:



Sesso

Frequenza

Percentuale

Donne



Uomini



Totale





mentre la tabella di contingenza delle variabili (caratteri) sesso e luogo di abitazione risulta:



Abitazione

Totale

Sesso

Altro

Roma


Donne







Uomini







Totale








che mostra una prevalenza "urbana" delle residenze degli studenti.

Osserviamo adesso dei risultati fondamentali per la ricerca, ovvero il tempo medio di raggiungimento dell'Università e la distanza media percorsa a seconda del luogo di residenza:




Altro

Roma

Tempo medio (min)



Distanza media (km)





Inoltre, si può evincere una differenza consistente nei valori delle correlazioni tra le variabili tempo e distanza a seconda della residenza, pari a 0.734 per i residenti e 0.397 per i non residenti: tuttavia, come è ovvio, sussiste un'elevata correlazione tra distanza e tempo a prescindere dalla residenza (come mostra il grafico sotto) pari a 0.813.



















proc gplot data=tesina; plot tempo*distanza; run; quit;


Tenendo conto del fatto che l'età media degli studenti è di 23 anni e che, mediamente, possiedono la patente da 4.5 anni (solo 2 studenti non hanno la patente), andiamo adesso a vedere quali sono le preferenze (in percentuale) riguardo il tipo di mezzo utilizzato per raggiungere l'Università per residenza:



Fuori Roma

Roma

Totale

Mezzo Proprio




Mezzo Pubblico




Totale






E' significativo il fatto che, nonostante il 97 % degli studenti sia in possesso della patente automobilistica, circa il 70 % preferisca utilizzare il mezzo pubblico e, mentre non stupisce che la quasi totalità dei residenti fuori Roma utilizzino il mezzo pubblico, è eclatante che più dei 2/3 dei residenti a Roma lo preferiscano al mezzo proprio, segno questo di sfiducia nel reperimento di parcheggi e di stanchezza del caotico traffico cittadino.

Infatti tra quanti utilizzano il mezzo proprio solo il 23.5 % usa l'autoveicolo, mentre il 58.8 % usa il ciclomotore, l'11.8 % usa la moto ed il 5.9 % usa altri mezzi (è in realtà una sola persona che va a piedi).


Tra quanti utilizzano il mezzo pubblico si registra, invece, una netta preferenza a favore del treno (56.1 %), seguito dall'autobus (24.4 %) e dalla metropolitana (19.5 %). Chiaramente occorre fare distinzione tra i residenti a Roma ed i non residenti:



Fuori Roma

Roma

Totale

Treno




Autobus o Tram




Metropolitana




Totale





proc freq data=tesina; tables public1*abita; run;


Ovviamente chi proviene da fuori Roma (e fa uso del mezzo pubblico) preferisce generalmente il treno (66.7 %), mentre i corrispondenti residenti a Roma generalmente optano per l'autobus o per il tram (62.5%) ed un po' meno per la metropolitana (25.0 %); questo perché l'Università è ben collegata sia con gli autobus (linee 310-9) che con i tram (linee 30-19); infatti, come testimoniano le risposte alla domanda sull'esistenza (o meno) di un mezzo pubblico alternativo al proprio per raggiungere l'Università, il 76.5 % ne afferma l'esistenza.



Analisi Delle Componenti Principali


L'analisi delle componenti principali (ACP) viene effettuata sull'intero collettivo di 58 unità con riferimento alle seguenti variabili:

tempo impiegato per il raggiungimento dell'Università

distanza abitazione-Università

quota impiegata nello spostamento mediante treno

quota impiegata nello spostamento mediante autobus

quota impiegata nello spostamento mediante metropolitana

(tali variabili sono state poste uguali a zero quando equivalenti a dati mancanti)


Rappresentare in uno spazio vettoriale euclideo la "nuvola" di punti corrispondenti ai 58 studenti ed alle cinque variabili sopra considerate, significa considerare la rappresentazione dei nostri dati su uno spazio G (58x5), mentre noi imporremo un'analisi sullo spazio bidimensionale "ottimale" (in termini di inerzia spiegata) W

il sottospazio di riferimento è, allora, il piano W generato dalle rette Da e Da individuate dai versori:


a1'= (0.556, 0.609, 0.544, -0.156, -0.020)

a2'= (0.079, 0.101, -0.021, 0.694, -0.708)


determinati a loro volta dagli autovalori l e l =1.214 rispettivamente, in grado di "spiegare" il 72 % dell'inerzia complessiva della nuvola dei punti.


proc princomp data=tesina2 out=fattori outstat=tesina2 N=2 standard;

/* dove 'tesina2' è il dataset 'tesina' con gli zeri al posto dei valori mancanti */

var tempo distanza quota1 quota2 quota3;

run;



Posso allora proiettare i dati originali relativi alle cinque varibili scelte facendoli "collassare" su W, ottenendo:























proc gplot data=fattori; plot delta2*delta1; run; quit;


E' utile, ora, osservare la tabella seguente delle correlazioni tra le componenti principali significative e le variabili utilizzate nell'analisi, al fine di poter meglio interpretare il grafico sopra:



Prima Componente

Seconda Componente

Tempo Impiegato



Distanza



Quota Treno


-0.023

Quota Autobus



Quota Metro


-0.780


proc corr data=fattori; var tempo distanza quota1 quota2 quota3 delta1 delta2; run;


Alla luce di questi ultimi risultati, possiamo sintetizzare il grafico sopra come nella pagina seguente:








































E' lecito aggiungere, pertanto, che la prima componente discrimina tra gli studenti romani (individuati dalla quota metro) e quelli che provengono da fuori Roma (individuati dalla quota treno), mentre la seconda componente individua le diverse scelte di mezzo effettuate dagli studenti romani (divisi a seconda della loro preferenza per la metropolitana o per l'autobus), anche se non in modo netto.

Si nota, inoltre, il "gruppo" quota treno-tempo-distanza, la cui compattezza vuole indicare un'alta dipendenza tra tali variabili, il che è abbastanza ovvio dato che la scelta del treno è motivata dalla particolare esigenza di percorrere lunghe distanze in breve tempo.


Analisi delle Corrispondenze


L'analisi delle corrispondenze è stata effettuata su una tabella di contingenza doppia ( analisi delle corrispondenze semplice nell'ottica dell'ACP) ricavata dai 58 questionari, ma riferita a due nuove variabili classed e classet: la prima è frutto della riduzione in classi della distanza tra abitazione ed Università secondo i quartili di quest'ultima, mentre la seconda è ottenuta con il medesimo procedimento applicato alla variabile Tempo.   


Mediante la procedura SAS proc univariate data=tesina; var distanza tempo; run; si è pervenuti alla stima dei quartili per le variabili Distanza e Tempo, in modo da poter costruire le variabili classed e classet con la procedura:


data tesina;

set tesina;

if distanza<=4.5 then classed=1;

if 4.5<distanza<=7.5 then classed=2;

if 7.5<distanza<=17.5 then classed=3;

if distanza>17.5 then classed=4; run;


data tesina; set tesina;

if tempo<=20 then classet=1;

if 20<tempo<=32.5 then classet=2;

if 32.5<tempo<=60 then classet=3;

if tempo>60 then classet=4; run;


In realtà la tabella che viene utilizzata per l'analisi è:



Classet


Abitazione

Mezzo

Classed





Totale

Altro

Roma

Privato

Pubblico









































Totale












dove le variabili Abitazione e Mezzo sono variabili "supplementari", ossia , fanno parte dell'analisi ma non concorrono alla determinazione dei fattori principali del piano delle corrispondenze principale, il quale è determinato unicamente da Classed e Classet ( l'analisi delle corrispondenze è ancora semplice).


La procedura proc corresp data=tesina outc=fattprin ;

tables classed, classet abita mezzo;

supplementary abita mezzo;

run;


esegue l'analisi delle corrispondenze nei termini sopra specificati, facendoci ottenere un piano principale individuato dai fattori Dim1 e Dim2, determinati rispettivamente dai primi due autovalori


l che spiega il 77.71 % dell'inerzia totale

l che spiega il 20.95 % dell'inerzia totale


i quali spiegano congiuntamente il 98.66 % dell'inerzia totale ( ottimo risultato).


La rappresentazione sul piano principale delle corrispondenze (Dim1,Dim2) è la seguente:




















Il grafico sopra può essere interpretato conoscendo le coordinate delle proiezioni delle variabili, principali e supplementari, su (Dim1,Dim2) che sono:

Il grafico sopra può essere interpretato conoscendo le coordinate delle proiezioni delle variabili, principali e supplementari, su (Dim1, Dim2) che sono:


Coordinate delle modalità di Classed    Coordinate delle modalità di Classet


Dim1 Dim2 Dim1 Dim2


-0.648 -0.597 1 -0.644 -0.491

2 -0.447 0.231 2 -0.521 0.363

3 -0.293 0.568 3 0.003 0.484

4 1.481 -0.116 4 1.752 -0.265



Coordinate delle modalità delle variabili supplementari Abitazione e Mezzo


Dim1 Dim2


Altro 1.752 -0.265

Roma -0.410 0.062


Proprio -0.266 0.149

Pubblico 0.110 -0.062



Si ha quindi:


































Possiamo concludere che Dim1 discrimina fortemente tra gli studenti residenti a Roma e quelli residenti fuori  e risulta, ovviamente, che i primi (secondi) sono associati alle classi di distanza e tempo più basse (alte).

La separazione indotta da Dim2 è invece piuttosto debole; tuttavia, sembra che gli studenti appartenenti a Classed=Classet=2 siano di Roma e scelgano il mezzo proprio per raggiungere l'Università, mentre il mezzo pubblico è leggermente più utilizzato dagli studenti di Classed=Classet=2 che da quelli di Classed=Classet=1 (poiché quest'ultimi distano meno di 4.5 km dall'Università).



Roma, 17/6/2000   Umberto Picchini

(posso essere contattato all'indirizzo di posta elettronica f.picchi@flashnet.it)








































APPENDICE


Fac-simile del questionario compilato dagli studenti




Numero Questionario



Età



Sesso

Uomo

Donna


Possesso Patente Automobilistica

No

Si


Se SI, da 333h76d quanto tempo (anni)



Luogo di abitazione

Roma

Altro


Se ROMA, indicare quartiere



Se ALTRO, specificare (anche eventuale provincia)



Distanza abitazione-Università (in km)



Tempo (medio) impiegato per raggiungere l'Università (in min.)



Mezzo impiegato.

Proprio

Pubblico

Altro.....(specif.)


Se PROPRIO

Autoveicolo

Moto

Ciclomotore

Altro.....(specif.)


C'è, a parere dello studente, un mezzo PUBBLICO alternativo

all'uso del proprio mezzo di trasporto che colleghi la sua abitazione con l'Università

No

Si

Non conosciuto


Se SI, lo studente lo ha utilizzato nell'ultimo mese

No

Si


Se PUBBLICO (è possibile indicare più di un mezzo; quello prevalente, però, deve essere contrassegnato due volte)

Treno

Autobus (o Tram)

Metropolitana

Altro


Numero mezzi impiegati



Se più di un mezzo, indicare le quote per ognuno di essi (la somma delle quote deve essere 100)

... Treno

... Autobus (o Tram)

... Metropolitana

... Altro


Tempo di attesa per mezzi pubblici (minuti medi)



Lungo il tragitto, lo studente.

Legge (Studia)

Riposa

Sente Musica

Altra



E' cambiato, dal primo anno di iscrizione alla Facoltà ad oggi, il mezzo prevalente utilizzato?


Si

No






Se SI, quale era il mezzo prevalente al primo anno? (Indicare solo una scelta)

Treno

Autobus (Tram)

Metropolitana

Autoveicolo

Moto

Ciclomotore

Altro....(specif.)


E' cambiata anche l'abitazione rispetto al primo anno?

Si

No


Se SI, dove si abitava al primo anno?

Roma

Altro


Mezzo prevalente per altri spostamenti (oltre quello utilizzato per il raggiungimento dell'Università)

Treno

Autobus (Tram)

Metropolitana

Autoveicolo

Moto

Ciclomotore

Altro....(specif.)


Quest'ultimo, usualmente, è proprio (di un familiare) o di amici?

Proprio

Amici


Stima del n°. di km percorsi nella settimana media (considerare la somma di tutti i mezzi utilizzati)





Tabella delle variabili rilevate e loro codifica



Numero

Nome variabile

Tipo

Codifiche


QUESTIO

Num


2

ETA


Num


3

SESSO

Char

d=Donna

u=Uomo


PATENTE

Char

s=Si

n=No


ANNIPAT

Num



ABITA

Char

r=Roma

a=Altro


ZONAROMA

Char



NOROMA

Char



PROV

Char



DISTANZA

Num



TEMPO

Num



MEZZO

Num

1=Proprio

2=Pubblico

3=Altro


ALTROME

Char



PROPRIO1

Num

1=Autoveicolo

2=Moto

3=Ciclomotore

4=Altro


PROPRIO2

Char



PARERE

Num

1=No

2=Si

3=Non conosciuto


USO

Char

n=No

s=Si


PUBLIC1

Num

1=Treno

2=Autobus (Tram)

3=Metropolitana

4=Altro


PUBLIC2

Num

1=Treno

2=Autobus (Tram)

3=Metropolitana

4=Altro


NUMEROME

Num



QUOTA1

Num



QUOTA2

Num



QUOTA3

Num



QUOTA4

Num



ATTESA

Num



TRAGITTO

Num

1=Legge (Studia)

2=Riposa

3=Sente la musica

4=Altro


CAMBIO

Char

s=Si

n=No


PRIMOAN

Num

1=Treno

2=Autobus (Tram)

3=Metropolitana

4=Autoveicolo

5=Moto

6=Ciclomotore

7=Altro


ALTROAN

Char



CAMBIOAB

Char

s=Si

n=No


CASAPREC

Char

r=Roma

a=Altro


ALTROME1

Num

1=Treno

2=Autobus (Tram)

3=Metropolitana

4=Autoveicolo

5=Moto

6=Ciclomotore

7=Altro


ALTROME2

Char



PROPRIE

Num

1=Proprio

2=Amici


KM

Num




Matrice dei Dati sottoposti ad analisi


questio

eta

sesso

patente

annipat

abita

zonaroma

noroma

prov

distanza



u

s


r

prenestino






u

s


a


grottaferrata

rm




d

s


r

san lorenzo






u

s


r

portuense






d

s


r

san paolo






u

s


r

pinciano






u

n


r

salario






d

s


r

tiburtino






d

s


a


subiaco

aq




u

s


r

sallustiano






d

s


r

casilino






u

s


r

tor tre teste






d

n


r

prati






d

s


a


anzio

rm




d

s


r

casalbertone






u

s


r

casalbruciato






d

s


a


attigliano

tr




d

s


a


marino

rm




u

s


r


ostia

rm




d

s


r

settecamini






d

s


r

giardinetti






d

s


r

san giovanni






u

s


a


castelgandolfo

rm




d

s


r

talenti






u

s


r

magliana






u

s


r

prenestino






u

s


r

centro






u

s


a


rignano flaminio

roma




d

s


r

pietralata






d

s


r

trieste






d

s


r


ostia

rm




d

s


a


anzio

rm




u

s


r

prenestino






d

s


a


celano

aq




d

s


r

casal bertone






d

s


r

centocelle






u

s


r

marconi






d

s


r

colli aniene






u

s


r

appio tuscolano






u

s


r

vigne nuove






d

s


r

monteverde






d

s


r







d

s


r







d

s


r

prati






u

s


r

prenestino






u

s


a


genazzano

rm




u

s


r

trastevere






d

s


r







u

s


r

pietralata






u

s


r

monteverde






d

s


r

san giovanni






d

s


r

monteverde






d

s


r

cinecitta






u

s


r

nuovo salario






d

s


a


latina scalo

lt




d

s


r

centocelle






d

s


r

casal de pazzi






d

s


r

appio latino








tempo

mezzo

altrome

proprio1

proprio2

parere

uso

public1

public2

numerome

























































n










n




























piedi


n




















s




































































































s










s










n








































n










n










s






















































































































































s


















































n






























n










s





























































quota1

quota2

quota3

quota4

attesa

tragitto

cambio

primoan

altroan

cambioab







n



n







n



n







n



s







s



n







n



n







s



n







n



n







n



n







n



n







n



n







n



n







n



n







s



n







n



n







s


piedi

s







n



n







n



n







n



n







n



n







n



n







n



n







n



n







n










s



n







n



n







n



n







s



n







n



n







n



n







s



n







n



n







n



n







n



n







n



s







n



n







s



s







n



n







n



s







n



n







n



n







n



n







n



s







n



s







n



n







n



n







n



n







n



n







n



s







n



n







n



n







s



s







n



n







s



n







n



n







n



n







n



s







n



n







n



n













casaprec

altrome1

altrome2

proprie

km











r





































piedi























r































































































r










r










r




















r





r

























a















r

























r
































































































































































I risultati qui presentati sono stati ottenuti mediante l'utilizzo dei software SAS v. 6.12 ed SPSS v. 7.5, applicati alla matrice di cui sopra (per la codifica delle varibili si rimanda all'Appendice); quando si è voluto inserire qualche elemento di programmazione SAS, utilizzato per ottenere gli output desiderati, è stato usato questo carattere.





Privacy




Articolo informazione


Hits: 1792
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024