![]() | ![]() |
|
|
NELLA DIVISIONE SI DIVIDE LA PARTE NUMERALE E SI SOTTRAGGONOGLI ESPONENTI DELLA PARTE LETTERALE
NELLA MOLTIPLICAZIONE SI MOLTIPLICA LA PARTE NUMERALE E SI SOMMANO GLI ESPONENTI DI QUELLA NUMERIC 616d34g A
BISOGNA CERCARE PRIMA TUTTI I MONOMI SIMILI E SI SVOLGONO TRA LORO.
UN MONOMIO SI DICE FRATTO QUANDO COMPAIONO LETTERE AL DENOMINATORE.
MCD = NUMERO + PICCOLO E LE LETTERE + PICCOLE CHE PERO' DEVONO COMPARIRE ANCHE NEGLI ALTRI MONOMI
mcm = IL DIVISORE DI TUTTI I NUMERI E LA PARTE LETTERALE + GRANDE, ANCHE SE LA LETTERA NON COMPARE IN TUTTI I.
QUANDO UN MONOMIO E' ELEVATO AD UNA POTENZA SI FA ALLA POTENZA IL NUMERO E SI MOLTIPLICA L'ESPONENTE DELLA PARTE NUMERALE.
UN NUMERO ELEVATO ALLA 0 E' UGUALE AD UN N° DIVISO X SE STESSO
UN N° CON ESPONENTE NEGATIVO E' UGUALE A UN N° CHE HA COME ESPOENTE UN N°CHE SOTTRATTO A QUELLO ACCANTO VIENE IL NUMERO DI PARTENZA. PER DIMOSTRARE UNA REGOLA SI DIVIDE IL NUMERO NEI SINGOLI PEZZETTINI.
PER TRASFORMARE UNA FRAZIONE IN N° DECIMALE SI DIVIDE LA PARTE SOPRA CON QUELLA SOTTO.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025