![]() | ![]() |
|
|
Sottrazione
Addizione
Duplicazione
Bisezione
Prostaferesi
Werner
Parametriche
Omogenee 2° grado
so che e
.
Teorema delle proiezioni
Teorema di Carnot
Seni di Eulero
Circonferenze corde ecc.
Circonferenza circoscritta
Mediane
Bisettrici
Prodotto diag=somma prodotti
Lati opposti (quad inscrivibile).
Teorema della corda
In una circonferenza la misura di una corda è uguale al prodotto del diametro per il seno dell'angolo alla circonferenza (acuto o ottuso) da essa sotteso.
Th: Dim:
Osservo che BB'A è un triangolo rettangolo, BB'A=BCA (angoli) perché
sono angoli alla circonferenza che insistono su uno stesso arco, da cui
Teorema dei seni di Eulero
In un triangolo i lati sono proporzionali ai seni degli angoli opposti, e questo rapporto vale come il diametro della circ. circoscritta. Dim:Osservo che
è equidistante da
A,B,C.
Applico il teorema della corda
così via fino ad ottenere la formula.
Raggio circ. inscritta.
Area=Area
=
.
Carnot
In un triangolo qualsiasi il quadrato della misura di un lato è uguale alla somma dei quadrati degli altri due lati più il doppio prodotto di questi due per il coseno dell'angolo tra essi compreso.
Bisezione
Duplicazione
Divido per
pongo Sottrazione, Addizione, Prosta-feresi, duplicazione non le ho
scritte perché se ce le mette la lincio!
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025