Articoli politica
linguaggio: dalla parola all’immagine
linguaggio: dalla parola all’immagine L’immagine ha progressivamente scalzato la parola e la scrittura, anche nella politica; infatti, sebbene tutti sappiamo che l’immagine non è più veritiera della parola, tendiamo ad attribuirle una cred[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL CONCETTO DI NAZIONE
IL CONCETTO DI NAZIONE La nazione è una comunità legata dall’aspirazione ad essere nazione e dotata di elementi di coesione che ne rafforazano l’identità come: q il senso d’appartenenza dei singoli memb[ Leggere ]..Dati |  |  |
Federalismo, Assolutismo, Illuminismo, Dispotismo, Liberalismo
Federalismo dottrina politica che propugna l unione di più Stati nazionali in un organismo soprannazionale fondato su una carta federale e dotato di poteri centrali. Tale concezione fu elaborata negli USA da J. Madison, A. Hamilton e J. Jay (17[ Leggere ]..Dati |  |  |
Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo
Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo Adottata dall Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948 Il 10 dicembre 1948, l Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò e proclamò la Dichiarazione Universale dei Dir[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le scuole dell’economia politica che studieremo sono la neoclassica e la Keynesiana
ECONOMIA POLITICA. Prima lezione Le scuole dell’economia politica che studieremo sono la neoclassica e la Keynesiana. Nel 1936 colla nascita della macroeconomia di Keynes, cambiano i fulcri dell’indagine economica. Lui ritiene c[ Leggere ]..Dati |  |  |
SINTESI DEGLI ARTICOLI - INTERNET E SFERE PUBBLICHE
SINTESI DEGLI ARTICOLI INTERNET E SFERE PUBBLICHE Dahlgren si chiede se internet possa condizionare la sfera pubblica e se possa avere su di essa un impatto positivo. Infatti grazie ad esso sono nate diverse sfere pubbliche multisetto[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il controllo degli aiuti di Stato
Il controllo degli aiuti di Stato 1. La notifica. Art. 88, par. 3, primo periodo: «alla Commissione sono comunicati, in tempo utile perché presenti le sue osservazioni, i pro[ Leggere ]..Dati |  |  |
“IL GIUDIZIO DEL POETA” Martha Nussbaum
“IL GIUDIZIO DEL POETA” Martha Nussbaum Questo testo ha un riferimento esplicito: Adam Smith e la sua “Teoria dei sentimenti morali”. La Nussbaum si chiede come l’immaginazione letteraria può entrare a far parte del discorso pub[ Leggere ]..Dati |  |  |
La cooperazione militare italo-cecoslovacca in Slovacchia nel 1919
La cooperazione militare italo-cecoslovacca in Slovacchia nel 1919 4.1 L’occupazione della Slovacchia meridionale Il governo cecoslovacco ritenne necessario procedere nel pi[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA SPECIALITA’ DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO
LA SPECIALITA’ DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO II.1 - POTERI E DISCREZIONALITA’ Nei sistemi a diritto amministrativo il diritto pubblico disciplina i rapporti tra individuo e Stato, e tali rapporti si sviluppano secondo moduli tipici.[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’espansione statunitense nel Pacifico: brevi cenni storici
INTRODUZIONE La tesi tratta la politica statunitense nell’Estremo Oriente, durante la presidenza Nixon, focalizzando l’attenzione sulla politica di apertura nei confronti della Repubblica popolare cinese e sulla conclusione della guerra[ Leggere ]..Dati |  |  |
Durkheim - La divisione del lavoro sociale
INDICE · La divisione del lavoro soc[ Leggere ]..Dati |  |  |
OGGETTO E SOGGETTI DELLE POLITICHE PER L’AMBIENTE
OGGETTO E SOGGETTI DELLE POLITICHE PER L’AMBIENTE Ambiente Þ sistema di sistemi, non è statico; diviso in: 1) biotico = mondo vivente ® biosfera: suolo, acqua, atmosfera bassa ® antroposfera: spazio[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’EURO - LE CONDIZIONI, INFLAZIONE BASSA
L’EURO LE CONDIZIONI Le cinque regole elencate sottostante sono quelle stabilite dal trattato di Maastricht per i paesi che vogliono far parte della moneta unica. · STABILITA’ DI CAMBIO[ Leggere ]..Dati |  |  |
I regolamenti della Corte costituzionale
I regolamenti della Corte costituzionale Il potere regolamentare è conferito alla Corte cost. dagli art[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL NOVECENTO – Paolo Viola
IL NOVECENTO – Paolo Viola la Grande Guerra Dall’estate del 1914 all’autunno del 1918 i paesi europei, gli Stati Uniti e il Giappone si facero al guerra più devastante che l’umanità avesse conosciuto fino ad allora. La causa occasionale[ Leggere ]..Dati |  |  |
PAOLO POMBENI - Introduzione alla Storia contemporanea
PAOLO POMBENI Introduzione alla Storia contemporanea Il manuale tratta fatti storici, politici ed economici. Consta di tre parti: la prima parte tratta aspetti in generale quali la “concezione di massa”, la politica e l’economia; la sec[ Leggere ]..Dati |  |  |
I contributi italiani alla formazione della Cecoslovacchia - I successi della propaganda boema in Italia
I contributi italiani alla formazione della Cecoslovacchia 2.1 I successi della propaganda boema in Italia I rapporti tra l’Italia e i patrioti boemi, avviati negli anni del Risorgimento quando le teorie mazziniane e le gesta[ Leggere ]..Dati |  |  |
CARL SCHMITT E THOMAS HOBBES
CARL SCHMITT E THOMAS HOBBES 1.Dallo stato di natura al Leviatano L analisi del decisionismo schmittiano passa necessariamente attraverso quella del pensiero politico di Thomas Hobbes, che ha rappresentato un costante ( e controverso ) p[ Leggere ]..Dati |  |  |
Esame di Storia Contemporanea - Guida allo studio del manuale “PARTITI E SISTEMI POLITICI NELLA STORIA CONTEMPORANEA” di PAOLO POMBENI
Esame di Storia Contemporanea - Guida allo studio del manuale “PARTITI E SISTEMI POLITICI NELLA STORIA CONTEMPORANEA” di PAOLO POMBENI L introduzione ha lo scopo principale di spiegare in che modo si deve affrontare lo studio della stor[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025