Articoli politica
AUGUSTE COMTE - BIOGRAFIA
AUGUSTE COMTE BIOGRAFIA Il 19 gennaio del 1789 nasce a Montpellier Auguste Comte da una famiglia di cattolici e monarchici. Conquistato dalle idee rivoluzionarie e liberali egli si allontana precocemente dal cattolicesimo. Si i[ Leggere ]..Dati |  |  |
La Rivoluzione Russa - Vladimir Majakowskij, Boris Pasternak, Igor Stravinski
Tesina Pluridisciplinare La Rivoluzione Russa INDICE -STORIA :"La rivoluzione russa" -LENIN:"Che cos è il potere sovietico? -GEOGRAFIA :"La[ Leggere ]..Dati |  |  |
“Teorie e Metodi delle Relazioni Internazionali”
“Teorie e Metodi delle Relazioni Internazionali” 1. Relazioni Internazionali: il nome e la cosa “Un nome un destino?” La disciplina delle Relazioni Internazionali, per poter affermarsi come tale, ha dovuto subire[ Leggere ]..Dati |  |  |
IDENTITA , POLITICA E CULTURA NELLA DEFINIZIONE DELLA QUESTIONE SETTENTRIONALE
testi/2 &nb[ Leggere ]..Dati |  |  |
ALTRE FONTI
ALTRE FONTI Vi sono fonti diverse, fonti non statali, che non si manifestano mediante atti compiuti da organi statali e per poter operare all’interno dello Stato devono avere il consenso dello Stato stesso. Fonti non statali so[ Leggere ]..Dati |  |  |
STORIA E STRUTTURA DELL’ALLEANZA ATLANTICA - La NATO dal 1949 al 1989: alleanza difensiva antisovietica.
STORIA E STRUTTURA DELL’ALLEANZA ATLANTICA 1.1. La NATO dal 1949 al 1989: alleanza difensiva antisovietica. L’Alleanza Atlantica, come ricorda Kaplan,1 “fu il prodotto di due rivoluzioni, entrambe nate dalle ceneri d[ Leggere ]..Dati |  |  |
I TOTALITARISMI NEL PERIODO TRA LE DUE GUERRE - fascismo, nazismo e stalinismo a confronto
I TOTALITARISMI NEL PERIODO TRA LE DUE GUERRE TESINA MULTIDISCIPLINARE STORIA: fascismo, nazismo e stalinismo a confronto ITALIANO: il Futurismo e F. T. Marinetti, All’automobile de corsa ARTE: [ Leggere ]..Dati |  |  |
Definizione dell identità e dei confini della comunità politica organizzata.
POLITY: Definizione dell identità e dei confini della comunità politica organizzata. POLITICS: L insieme delle architetture del potere, dei processi e degli attori. POLICY: Decisioni, provvedimenti che interessano individui, gruppi o interi[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA POLITOCA ESTERA DEL FASCISMO
LA POLITOCA ESTERA DEL FASCISMO La politica estera, durante gli anni Venti, seguì la linea della prudenza per mostrare il fascismo come fattore di stabilità politica e quindi conquistare la fiducia delle grandi potenze straniere. Mussolini int[ Leggere ]..Dati |  |  |
Com è nata la scienza che studia le anime della società SOCIOLOGIA, FIGLIA UNICA DI SEI PAPA
Com è nata la scienza che studia le anime della società SOCIOLOGIA, FIGLIA UNICA DI SEI PAPA Le intuizioni di Aristotele, la grande elaborazione di Comte Scientia scientiarum. In questo modo Auguste Comte, il brillante, discusso[ Leggere ]..Dati |  |  |
Politica Nazista negli anni ‘40
Politica Nazista negli anni ‘40 Nel luglio 1941 il numero due del Reich, Hermann Göring, inviò una direttiva al capo dei servizi di sicurezza, Reinhard Heydrich, incaricandolo di organizzare una "soluzione finale" della questione[ Leggere ]..Dati |  |  |
La guerra
La guerra Nonostante la storia dell uomo sia millenaria, l umanità non sembra aver attraversato nessun periodo prolungato senza guerre. La guerra, con i suoi orrori e le sue crudeltà, sembra appartenere al patrimonio geneti[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE RIFORME ISTITUZIONALI
LE RIFORME ISTITUZIONALI L attuale dibattito sulle riforme istituzionali in Italia: repubblica parlamentare o presidenziale? Semipresidenzialismo, premierato, cancellierato. Tipologia B: saggio breve Ambito: politico-giuridico Divisione[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL GOVERNO - IL GOVERNO NELL’ORDINAMENTO COSTITUZIONALE
IL GOVERNO IL GOVERNO NELL’ORDINAMENTO COSTITUZIONALE Il Governo è un organo costituzionale, non subordinato giuridicamente ad altri poteri dello Stato ma è sottoposto al controllo politico dello Stato. Il Governo è a capo del pot[ Leggere ]..Dati |  |  |
PUBBLICITÀ COMMERCIALE E PROPAGANDA POLITICA
PUBBLICITÀ COMMERCIALE E PROPAGANDA POLITICA La manipolazione delle coscienze attuata, soprattutto attraverso i mass-media, dalla pubblicità commerciale e dalla propaganda politica. Tipologia D: tema di ordine generale Che cosa s[ Leggere ]..Dati |  |  |
DOPO LA RIVOLUZIONE (1790 – 1848) - “RIFLESSIONI SULLA RIVOLUZIONE FRANCESE” DI BURKE
DOPO LA RIVOLUZIONE (1790 – 1848) CAPITOLO 1 “RIFLESSIONI SULLA RIVOLUZIONE FRANCESE” DI BURKE Ogni anno, in Inghilterra, il 4 novembre, giorno anniversario dello sbarco di Guglielmo d’Orange, avvenuto nel 1688, una Soci[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’UNIONE EUROPEA
L’UNIONE EUROPEA L’Unione Europea è una importante esperienza di costruzione di un sistema politico sopranazionale. L’analisi delle modalità di cooperazione fra gli stati europei che hanno dato vita, in sequenza, al Mercato Comune, al[ Leggere ]..Dati |  |  |
Apocalisse negli Stati Uniti - Due aerei distruggono le Torri Gemelle: gli USA sotto attacco
Apocalisse negli Stati Uniti Due aerei distruggono le Torri Gemelle: gli USA sotto attacco Il secondo aereo si schianta La gente si getta dalle Torri La seconda Torre crolla[ Leggere ]..Dati |  |  |
I CONTRORIVOLUZIONARI - LA RAZIONALITÀ PROFONDA DELLA STORIA: EDMUND BURKE (1729 - 1797)
I CONTRORIVOLUZIONARI La discontinuità introdotta violentemente nella storia dalla Rivoluzione Francese (discontinuità forse più presunta che reale, troppo mitizzata, ma almeno in parte innegabile) suscita ovviamente delle reazioni. Reazion[ Leggere ]..Dati |  |  |
PARLAMENTI E RAPPRESENTANZA
PARLAMENTI E RAPPRESENTANZA Il luogo privilegiato dai partiti per garantire rappresentanza agli elettori, acquisire visibilità per le loro politiche ed ottenere cariche per i loro esponenti è sicuramente il parlamento. E’ anche grazie[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025