![]() | ![]() |
|
|
La guerra
Nonostante la storia dell'uomo sia millenaria, l'umanità non sembra aver attraversato nessun periodo prolungato senza guerre. La guerra, con i suoi orrori e le sue crudeltà, sembra appartenere
al patrimonio genetico della specie umana. Eppure l'aspirazione alla pace fa ugualmente parte dei sogni dell'uomo, tanto che il massimo filosofo della modernità, Immanuel Kant, dedicò un volumetto importante allo studio delle condizioni che avrebbero condotto alla pace perpetua. Perché allora l'uomo vuole il bene e fa il male? Perché la storia umana è un succedersi ininterrotto di atrocità, un "immenso mattatoio", secondo la definizione datane da Hegel nella sua Filosofia della storia? Perché la guerra? Freud rispose a quest'ultima domanda affermando che nell'uomo c'è un'ineliminabile spinta aggressiva e distruttiva, che solo l'incessante processo di civilizzazione può tentare di tenere a bada. Ma la guerra, questo "duello su vasta scala per costringere l'avversario a piegarsi alla propria volontà", come la definì Von Clausewitz, riconosce a mio avviso, ragioni supplementari; di carattere economico e ideologico. Gli uomini entrano costantemente in conflitto, a causa di interessi e di visioni del mondo contrapposte e, almeno in apparenza, inconciliabili. E, ritornando nell'ambito della psicologia, possono
affacciarsi alla ribalta della Storia, favoriti da un preciso contesto
economico e culturale, leader animati da una volontà di potenza distruttiva,
dalla personalità gravemente disturbata, capaci di convincere le masse della
giustezza dei loro propositi. E, spiace ammetterlo, per un imperscrutabile mistero della natura umana persino persone colte colte e capaci di affetto autentico nei confronti dei propri familiari e della cerchia degli amici, riescono a macchiarsi di crimini infamanti nei confronti dell'umanità. È il caso, per esempio, di molti gerarchi nazisti, affabili nella quotidianità, che leggevano buoni libri e ascoltavano buona musica, capaci poi di pianificare freddamente lo sterminio di esseri umani innocenti. I pacifisti sostengono che la guerra è diventata ormai nella coscienza evoluta, uno strumento obsoleto nella risoluzione dei conflitti. E hanno sostanzialmente ragione.Purtroppo non riescono a dirci cosa dobbiamo fare, in concreto, se imperi o nazioni sono pronti ad annientarci senza pietà. La speranza di tutti va riposta nella costruzione di una
Società delle Nazioni, giudice super partes, che abbia l'autorevolezza e la
forza di dirimere le contese in nome di leggi e di regole chiare, stipulate
in precedenza. Qualcosa che assomigli all'Onu di oggi, ma riveduta e
corretta, più giusta ed efficiente. |
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025