Articoli politica
RELAZIONI INTERNAZIONALI. CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE
RELAZIONI INTERNAZIONALI. CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE: I MUTATI CARATTERI DELLA SICUREZZA INTERNAZIONALE IN SENSO SOGGETTIVO, OGGETTIVO E SPAZIALE E LA SUA CONNOTAZIONE COME UMANA. Dopo il 1989 protagonisti della scena internazio[ Leggere ]..Dati |  |  |
Analisi del Principe
Analisi del Principe I n sintesi rivediamo le caratteristiche fondamentali del Principe di Machiavelli, nato a seguito dell interruzione della preparazione dei "Discorsi", e comple[ Leggere ]..Dati |  |  |
xSCIENZA POLITICA
SCIENZA POLITICA DISPENSE SULLA PARTE ISTITUZIONALE DA INTEGRARE CON QUELLA MONOGRAFICA BASATA SUL LIBRO CONSIGLIATO DALLA prof. CAFFARENA INTRODUZIONE La Scienza politica è la disciplina impegnata nello studio empirico de[ Leggere ]..Dati |  |  |
I TIPI D’ARBITRATI NEGLI ORDINAMENTI ITALIANI
1 I TIPI D’ARBITRATI NEGLI ORDINAMENTI ITALIANI L’arbitrato è un processo privato, volto ad una giustizia alternativa rispetto a quella cognizione somministrata dal giudice statale. Ha per oggetto controversie su posi[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Contrariamente a ciò che si potrebbe pensare, il presidente della repubblica ha un ruolo simbolico e formale, è una figura rappresentativa con pochi poteri. Questo accade perché la forma di governo itali[ Leggere ]..Dati |  |  |
“Partecipazione al capitale azionario ed aiuti di Stato”
“Partecipazione al capitale azionario ed aiuti di Stato” 1. La partecipazione azionaria dello Stato in una impresa Uno degli accorgimenti di cui gli Stati sono soliti avvalersi per aiutare le imprese nazionali e, soprattutto[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL DIRITTO
IL DIRITTO Ogni gruppo umano possiede una serie di regole che stabiliscono se certi comportamenti possono o non possono essere tenuti. Le norme o regole del comportamento possono avere due caratteristiche: essere generali o[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL POTERE DEL PRIMO MINISTRO
IL POTERE DEL PRIMO MINISTRO Il più importante tra le nuove cariche dell’unificati impero Qin era quella del Chengxiang (o Zaixiang o Xiangguo). Questo titolo è abitualmente tradotto come Primo Ministro. Apre la lista dei “nobili” del Qian Han[ Leggere ]..Dati |  |  |
NATURA E EVOLUZIONE DELLA SCIENZA POLITICA = Lo studio scientifico della politica
NATURA E EVOLUZIONE DELLA SCIENZA POLITICA Lo studio scientifico della politica La scienza politica ha radici profonde e intrecciate con altre discipline (filosofia, economia, sociologia). Inoltre l’oggetto della politica e il metodo di[ Leggere ]..Dati |  |  |
KEYNES: risparmi e investimenti - Fondamenti e limiti dell’analisi keynesiana
KEYNES: risparmi e investimenti Fondamenti e limiti dell’analisi keynesiana Contenuti: Il problema (pag. 2) La diagnosi keynesiana (pag. 3) La cura keynesiana (pa[ Leggere ]..Dati |  |  |
FRANZ KAFKA - LA METAMORFOSI
FRANZ KAFKA LA METAMORFOSI AUTORE Nato a Praga nel 1883, Kafka si laureò in legge, fece pratica presso un avvocato, poi nel 1907 si impiegò alle assicurazioni generali e nello stesso anno iniziò a scrivere. Risalgono al 1910 l’inizio[ Leggere ]..Dati |  |  |
I SERVIZI DI INTERESSE GENERALE TRA CONCORRENZA E UNIVERSALITA’: L’APPROCCIO COMUNITARIO
Luiss Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli Facoltà di Scienze Politiche Cattedra di Politica Economica Europea I SERVIZI DI INTERESSE GENERALE TRA CONCORRENZA E UNIVERSALITA’: L’A[ Leggere ]..Dati |  |  |
Un tentativo di rifondazione etica della politica: il socialismo liberale di Carlo Rosselli
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA’ DI SCIENZE POLITICHE Un tentativo di rifondazione etica della politica: il socialismo liberale di Carlo Rosselli Indice. Pref[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’idea cecoslovacca - Panorama storico-sociale su Boemia, Moravia, Slesia austriaca e Slovacchia
L’idea cecoslovacca 1.1 Panorama storico-sociale su Boemia, Moravia, Slesia austriaca e Slovacchia Al momento dello scoppio della prima guerra mondiale le regioni che, al termine del conflitto, avrebbero costituito il nucleo fond[ Leggere ]..Dati |  |  |
TESI DI LAUREA IN ANALISI COMPARATIVA DELLE ORGANIZZAZIONI - ANALISI LONGITUDINALE DELLE AZIENDE DI CREDITO ROMAGNOLE
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Facoltà di Scienze Politiche indirizzo Politico Amministrativo TESI DI LAUREA IN ANALISI COMPARATIVA DELLE ORGANIZZAZIONI Analisi Long[ Leggere ]..Dati |  |  |
MARC BLOCH “Apologia della Storia”
MARC BLOCH “Apologia della Storia” Marc Bloch nacque il 16 luglio 1886 a Lione. Insegnò storia economica alla Sorbona fino all’entrata in vigore delle leggi razziali. Partecipò attivamente alla resistenza. Morì fucilato dai tedeschi il 1[ Leggere ]..Dati |  |  |
Economia Politica
Economia Politica problemi economici sono sempre esistiti, ma una disciplina scientifica si e’ sviluppata tardi a causa di : 1) rivoluzione culturale (rivoluzione scientifica , illuminismo ecc.) 2) rivoluzione industriale 1) Rivoluzione[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL PIO ALBERGO TRIVULZIO: LE ISTITUZIONI ASSISTENZIALI NELLA MILANO SETTECENTESCA
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Facoltà di Scienze politiche IL PIO ALBERGO TRIVULZIO: LE ISTITUZIONI ASSISTENZIALI NELLA MILANO SETTECENTESCA Capitolo 1 CARITA’ E ASSIS[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL TRATTATO DI MAASTRICHT SULL UNIONE EUROPEA
IL TRATTATO DI MAASTRICHT SULL UNIONE EUROPEA Le Alte Parti Contraenti, Hanno convenuto le disposizioni seguenti, che sono allegate al trattato sull Unione europea e ai trattati che istituiscono le Comunità europee:[ Leggere ]..Dati |  |  |
DIRITTO COSTITUZIONALE - FORME DI STATO
DIRITTO COSTITUZIONALE Costituzione: non è solo insieme di regole scritte, vi è gran dubbio su cosa sia realmente e a tuttora vi è diatriba se l’Europa può averne una. Secondo molti non esiste un “popolo europeo” perché non c’è un nucleo ag[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025